L'intertrigine è una condizione della pelle caratterizzata da un'infiammazione o irritazione che si sviluppa in zone di pieghe cutanee. Queste zone sono soggette a sfregamenti e accumulo di sudore, e possono diventare calde, umide e irritate, favorendo la crescita di batteri o funghi.
Le aree più comuni in cui si verifica l'intertrigine includono le ascelle, l'area sotto il seno, l'inguine, l'ombelico, le pieghe dell'addome, la zona genitale e le pieghe della pelle in altre parti del corpo.
Quali sono i sintomi dell'intertrigine ?
I sintomi dell'intertrigine possono includere arrossamento della pelle, prurito, bruciore, sensazione di dolore e talvolta la formazione di escoriazioni o piccole vesciche. Alcuni fattori che possono contribuire all'insorgenza di intertrigine includono l'eccessiva sudorazione, l'obesità, l'umidità e il calore ambientale, l'indossare abiti troppo stretti o realizzati con materiali poco traspiranti, e la mancanza di igiene.
Prevenzione e cura dell'intertrigine
Per prevenire o trattare l'intertrigine, puoi seguire queste linee guida
Mantieni la zona interessata pulita e asciutta. Lavala regolarmente con acqua e asciugala accuratamente dopo ogni lavaggio. Indossa abiti comodi, traspiranti e di dimensioni adeguate, evitando tessuti sintetici che possono intrappolare l'umidità. Utilizza talco o polveri assorbenti per ridurre l'umidità e l'attrito nella zona. Applica creme o unguenti barriera per proteggere la pelle irritata e ridurre lo sfregamento. Evita di grattare o strofinare la zona interessata per evitare ulteriori irritazioni. Se i sintomi persistono o peggiorano, consulta un medico o un dermatologo per una valutazione e un trattamento adeguato.
I fattori di rischio per l’intertrigine
Sono diversi i fattori che possono provocare questa patologia. In particolare, il rischio aumenta in caso di obesità, collo di ridotte dimensioni ( con la presenza di relative pieghe della pelle e di una postura flessa in avanti; anche l’abbondanza di salivazione può contribuire a sviluppare disturbi come l’intertrigine), utilizzo di scarpe strette (che costringano il pollice a una ridotta distanza dalle altre dita dei piedi o la presenza di un’unghia incarnita non curata adeguatamente), incontinenza urinaria o intestinale, iperidrosi, diabete, scarsa igiene e/o malnutrizione.
Questi sono fattori di rischio in quanto favoriscono lo sfregamento di pelle contro pelle, in zone dove la sudorazione è maggiore, creando un microambiente cutaneo che favorisce la macerazione della cute. In questo modo si riduce la funzione di barriera cutanea e aumenta quindi il rischio di sviluppare infezioni.
Ovviamente nelle stagioni calde si tende a sudare maggiormente ed è quindi durante l’estate, infatti, che l’intertrigine si manifesta con una maggiore frequenza.
Se vuoi approfondire l'argomento clicca qui!
È importante affrontare l'intertrigine tempestivamente per prevenire complicazioni o infezioni. Con una corretta igiene e attenzione alla pelle, è possibile ridurre il rischio di sviluppare questa condizione e favorire una pelle sana e confortevole.
Per curare l’intertriginepuoi usare InterDry, una medicazione Coloplast!.