Iodosorb Ointment pasta sterile a base di cadexomero con iodio DM

Con questo prodotto puoi ottenere
5
E-medical points.
Totale carrello 5
E-medical points pari a
2,50 €.
Iodosorb Ointment pasta sterile a base di cadexomero con iodio DM
Pasta sterile biodegradabile di colore marrone scuro a base di cadexomero con iodio e polietilenglicole. IODOSORB OINTMENT rimuove dal letto di lesione l’eccesso di essudato e lo slough e riduce la carica batterica superficiale. Disponibile in diverse misure e confezioni.
Iodosorb Ointment pasta sterile a base di cadexomero con iodio DM
Prodotto sterile di colore marrone scuro costituito da cadexomero con iodio, polietilenglicole e polossamero
- IODOSORB Ointment rimuove dal letto della ferita l’eccesso di essudato e lo slough e riduce la carica batterica superficiale. Durante questo processo si trasforma in un gel umido e morbido.
Indicazioni
- IODOSORB Ointment è indicato per il trattamento locale di ferite croniche essudanti. IODOSORB Ointment può essere usato sotto terapia compressiva. IODOSORB Ointment può essere utilizzato su ferite infette. Quando il prodotto è impiegato su ferite infette, l’infezione va monitorata e trattata secondo il protocollo terapeutico locale.
Istruzioni per l’uso
- Lavarsi bene le mani prima e dopo l’applicazione. Dopo aver indossato i guanti, pulire la ferita e la zona perilesionale con un getto delicato di acqua o di soluzione salina. NON ASCIUGARE la superficie della ferita.
- Applicare su una medicazione sterile una quantità di IODOSORB Ointment sufficiente a formare uno strato dello spessore di 3 mm, che ben si adatti alla forma della lesione. Porre la medicazione impregnata di IODOSORB Ointment sulla ferita.
- Come alternativa, applicare IODOSORB Ointment direttamente sulla ferita e, sempre indossando i guanti, posizionarlo in sede secondo la forma della ferita, per formare uno strato dello spessore di 3 mm.
- Coprire completamente la ferita con una medicazione secondaria adatta.
- Applicare un bendaggio compressivo, ove indicato. Dopo l’applicazione, eliminare il contenuto che rimane nel tubetto
Cambio di IODOSORB Ointment
- IODOSORB Ointment deve essere cambiato quando è saturo di essudato e ha rilasciato tutto lo iodio. Ciò è indicato dalla perdita di colore, di solito due o tre volte alla settimana. Se la ferita è molto essudante, può essere necessario cambiare la medicazione ogni giorno. Se necessario, bagnare la medicazione per qualche minuto prima di rimuoverla.
- Rimuovere con delicatezza IODOSORB Ointment usando un getto di acqua o di soluzione salina.
- Prima di riapplicare IODOSORB Ointment, assorbire delicatamente ogni eccesso di fluido, lasciando la superficie della ferita leggermente umida.
Precauzioni per l’uso
- Il contenuto del tubetto deve essere usato per un solo paziente. Non usare IODOSORB Ointment in prossimità di occhi, orecchi, naso o bocca. Il prodotto è solo per uso esterno. Nella prima ora dopo l’applicazione, IODOSORB Ointment può provocare un dolore lieve e passeggero. Ciò indica che il prodotto sta cominciando a detergere la ferita.
- Occasionalmente IODOSORB Ointment può determinare gonfiore o arrossamento della cute perilesionale. Questo effetto è di solito transitorio. Se i sintomi persistono o qualora lamenti ulteriori sintomi, il paziente deve contattare il medico o il personale infermieristico.
- Il contatto del prodotto con la cute perilesionale o con la cute integra andrebbe ridotto al minimo. Quando IODOSORB Ointment viene lasciato essiccare, è possibile che si formi una crosta aderente. Una singola applicazione di IODOSORB Ointment non dovrebbe superare i 50 g (equivalenti a 5 tubi da 10 g) e in una settimana non andrebbero superati i 150 g (equivalenti a 15 tubi da 10 g).
- La durata del trattamento non deve superare i 3 mesi.
Controindicazioni
- IODOSORB Ointment non deve essere usato su necrosi secca, né nei pazienti con nota ipersensibilità allo iodio o a uno dei suoi componenti. Non usare IODOSORB Ointment in età pediatrica, in gravidanza o allattamento, o in persone con disturbi della funzione tiroidea o renale (ad esempio tiroidite di Hashimoto o gozzo nodulare non tossico).
Avvertenze
- Esiste un rischio potenziale di interazione con il litio, con conseguente maggiore probabilità di ipotiroidismo. Non usare IODOSORB Ointment in concomitanza con gli antisettici mercuriali o con taurolidina. Nel caso il paziente debba essere sottoposto ad esami della funzionalità tiroidea, questi deve informare il medico.
- Classificazione della lesione
- Lesione infetta, fibrinosa necrotica
- Livello di essudato
- Alto
Medio - Dimensione della lesione
- Formato gel
-
Prodotti nella stessa categoria