Cos’è l’Infezione della Lesione?
Una lesione è considerata infetta quando i microrganismi presenti danneggiano il tessuto locale e ritardano la guarigione. Questo provoca una risposta immunitaria nel paziente, la cui efficacia dipende dalla forza del sistema immunitario e dalla quantità e virulenza dei patogeni.
Le cause dell’infezione batterica della lesione risiedono nella contaminazione con microrganismi e nell’incapacità del sistema immunitario di contrastare la quantità e la virulenza dei patogeni.
Il Ruolo dei Microrganismi nelle Lesioni
Tutte le lesioni contengono microrganismi, ma la loro presenza non implica necessariamente un’infezione. Lo stato batterico di una lesione può variare in base a fattori locali, ambientali e sistemici, e il passaggio da una lesione non infetta a infetta è graduale.
Le Cinque Fasi dell’Infezione della Lesione
La lesione infetta può essere descritta come un continuum che include le seguenti fasi:
- Contaminazione
- Colonizzazione
- Infezione Locale
- Diffusione dell’area infetta
- Infezione Sistemica
Durante queste fasi, il numero e la virulenza dei microrganismi aumentano, provocando una risposta crescente del sistema immunitario del paziente.
Come Riconoscere un’Infezione della Lesione
Identificare una lesione infetta può essere complesso. Una valutazione olistica può aiutare a determinare il rischio e permettere un trattamento proattivo. In assenza di test di microscopia moderni, si possono adottare questi passaggi:
- Verificare i segni e i sintomi clinici.
- Prelevare una coltura della lesione per identificare gli organismi responsabili e la loro resistenza agli antibiotici.
Sintomi Infezione batterica della Lesione
La valutazione della lesione deve considerare i seguenti segni clinici di infezioni locali e sistemiche:
- Rossore
- Calore
- Gonfiore
- Dolore
- Secrezione purulenta
Trattamento dell’Infezione della Lesione
Se si sospetta che una lesione sia infetta, l’obiettivo principale è ridurre la carica microbica. Ecco come intervenire:
- Utilizzare le medicazioni avanzate adatte alla tipologia di lesione come le medicazioni in argento
- Pulizia terapeutica della lesione ad ogni cambio di medicazione.
- Debridement aggressivo del tessuto non vitale o infetto.
- Monitoraggio e rivalutazione costante della lesione, preferibilmente ad ogni cambio di medicazione.