I camici monouso sono indumenti protettivi che vengono utilizzati in diverse situazioni e in diversi ambiti. E’ importante sapere quale scegliere e come indossare i camici monouso per sfruttare al meglio le loro caratteristiche protettive.

Principalmente i camici si dividono in due classi principali: i camici monouso sterili e camici monouso non sterili.

Camici monouso sterili

I camici monouso sterili vengono utilizzati prevalentemente in campo medico-sanitario per effettuare procedure in asepsi. Sono contenuti in buste singole che, la maggior parte delle volte, contengono al loro interno, oltre al camice chirurgico in tnt, delle salviette per l’asciugatura delle mani al termine della procedura di lavaggio delle stesse.

Sono realizzati in TNT (tessuto non tessuto) che offre un’elevata protezione all’operatore grazie alle alte proprietà idrostatiche che rendono i camici monouso sterili idrorepellenti con una protezione impermeabile totale ininterrotta. Tuttavia questi camici riescono ad assicurare un’elevata traspirabilità lasciando l’operatore comodo nelle attività ed asciutto, anche dopo lunghe procedure in quanto, questo tessuto di altissima qualità, trasferisce rapidamente il calore all’esterno per mantenere l’operatore fresco e confortevole.

I camici monouso chirurgici in tnt possono essere rinforzati o standard a seconda che abbiano o meno un rinforzo nella parte anteriore che assicura una protezione totale dai liquidi, da usare quindi in procedure con una grande quantità di fluidi.

Camici monouso non sterili

camici monouso non sterili sono dispositivi di protezione da utilizzare in caso l’attività da svolgere preveda un contatto prolungato con liquidi ed agenti detergenti e/o contaminanti.

Spesso i camici monouso non sterili sono in polietilene, materiale che assicura una protezione completa per chi è esposto a batteri e liquidi corporei giornalmente con rischio di contaminazione crociata.

Esistono sia nella forma classica di camice monouso in polietilene con polsini in maglia e legacci al collo e in vita che nella forma di camici monouso non sterili modello “grembiule” con anello per infilare la testa e anelli di supporto per il pollice che assicura il camice al polso impedendogli di spostarsi.

Come indossare i camici monouso

La vestizione e la svestizione sono azioni importantissime che assicurano la protezione e la prevenzione dal contagio. Vediamo come si indossano i camici monouso punto per punto:

camici monouso tnt

Indossare il camice monouso

Se stiamo usando un camice monouso sterile, per preservarne la sterilità bisogna compiere la seguente procedura:

  • Infilare le mani nelle aperture delle maniche tenendo il camice e le mani lontano dal corpo
  • Con l’aiuto di un operatore tirare il camice sulle spalle, toccando solo l’interno del camice e fissarlo al collo con il velcro
  • Annodare la cintura interna del camice
  • Dopo aver indossato i guanti monouso sterili, prendere il cartellino anticontagio con entrambe le mani, separare la cintura esterna sinistra dal cartellino anticontagio e tenere la cintura nella mano sinistra
  • Consegnare il cartellino anticontagio all’operatore non vestito sterilmente, poi girarsi di tre quarti a sinistra mentre l’operatore estende la cintura esterna per tutta la lunghezza
  • Recuperare la cintura esterna estraendola dal cartellino anticontagio tenuto dall’operatore e legarla all’altra cintura esterna sul lato sinistro.

Togliere il camice monouso

 

BIBLIOGRAFIA

 

Share This