Come scegliere la carrozzina comoda più adatta a te

Uno degli ausili maggiormente utilizzati in caso di disabilità o da persone anziane o con deficit motori temporanei è la carrozzina comoda, che permette agli utilizzatori di svolgere le attività igieniche in sicurezza e autonomia.

La disabilità è un problema molto sentito sia in casa che fuori casa. Svolgere le normali attività quotidiane, come ad esempio quelle igieniche, può diventare un ostacolo insormontabile in assenza dei giusti ausili.

La carrozzina comoda statica classica

I modelli statici di carrozzina hanno un telaio in acciaio regolabile in altezza per adattarsi alle esigenze degli utilizzatori. Non sono dotati di ruote e ce ne sono diversi modelli che variano a seconda degli accessori presenti: braccioli imbottiti e/o estraibili, schienale e seduta imbottiti con coperture impermeabili per una facile pulizia. Il dispositivo wc è un contenitore igienico in plastica che, scorrendo su un binario, risulta di facile rimozione e pulizia.

I modelli polifunzionali di carrozzina

Tra le carrozzine comode statiche ci sono dei modelli che svolgono più funzioni e cioè sedia comoda, rialzo per wc e supporto per water. Possono essere utilizzate anche come sedie doccia. Questi ausili sono comodissimi e poco ingombranti ma soprattutto molto resistenti e permettono di essere agevolmente spostati e posizionati in base all’utilizzo. Le superfici sono di facile pulizia per una corretta igiene e sanificazione.

Le sedie comode dinamiche

Le sedie comode dinamiche sono dotate di ruote. Per i pazienti che non riescono a gestire autonomamente gli spostamenti in carrozzina si prediligono modelli con ruote da transito che vengono manovrate da un accompagnatore, per le persone che invece manovrano autonomamente la carrozzina ci sono modelli con ruote ad autospinta dotate di comodi corrimano per uno spostamento agevole e in totale sicurezza.

I modelli più confortevoli sono poi dotati di svariati accessori come pedane elevabili, braccioli estraibili, imbottiture, poggiatesta, supporti per i polpacci e pedane estraibili e regolabili.

Tali accessori rendono questi ausili adatti anche per la normale mobilità in ambienti domestici o ospedalieri. Anche nei modelli ad autospinta è prevista la presenza di maniglie che permettano all’accompagnatore di agevolare il paziente nelle manovre e nelle movimentazioni più difficoltose.

Il consiglio utile per l’acquisto della carrozzina

Ricorda che le sedie comode sono Dispositivi Medici ai sensi della direttiva 93/42/CEE e registrati al Ministero della Salute preso la Banca Dati DM. Pertanto, in caso di acquisto l’importo sostenuto può essere detraibile dalla dichiarazione dei redditi!!!

Share This