L’uso dei deambulatori per anziani e per disabili ha cambiato radicalmente la vita di chi, a causa di disturbi di deambulazione, ha rischiato di perdere la propria indipendenza.

Camminare è così naturale che non si dà quasi peso all’importanza che questo gesto riveste, soprattutto in una fase della vita, come quella della terza età, in cui molte attività prima gestite autonomamente vengono invece delegate ai figli o alle persone che si prendono cura degli anziani.

Sono moltissime le patologie muscolari e articolari, nonché i disturbi di natura neurologica, a compromettere la facoltà di camminare in maniera sicura da soli, senza bisogno di alcun supporto.

I problemi di deambulazione sono comuni non solo tra gli anziani, ma anche tra i soggetti affetti da disabilità congenita o acquisita nel corso della loro vita. Proprio per loro, la possibilità di continuare a muoversi in modo autosufficiente rappresenta un grande traguardo per la salute non solo fisica, ma anche psicologica.

Esistono oggi in commercio diverse tipologie di deambulatori rollator per disabili e anziani, con dotazioni extra che consentono di condurre una vita indipendente e serena, in totale comfort. Vediamo insieme tra quali tipi di deambulatori si può scegliere, a seconda dei disturbi di deambulazione che colpiscono il soggetto interessato.

Deambulatore o rollator: differenze

Quello che viene comunemente chiamato “girello per anziani” indica in realtà due tipi di ausilio per deambulazione differente: uno è il deambulatore vero e proprio, l’altro è il rollator, un’evoluzione del deambulatore con differenti scopi.

Il deambulatore classico è una struttura di metallo con quattro basi d’appoggio o quattro ruote, o ancora due ruote anteriori e due basi d’appoggio ferme posteriori. Sulla parte alta sono presenti due barre, per favorire la presa al polso e l’appoggio delle braccia durante la camminata.

Il deambulatore si sposta in avanti, seguendo la spinta dell’anziano che lo sfrutta come appoggio per non perdere l’equilibrio e per non gravare con la forza sulle gambe, ridistribuendola sulle braccia e sul busto.

Il deambulatore rollator è un dispositivo per la deambulazione arricchito, rispetto al deambulatore tradizionale, di altri accessori: compaiono infatti un cestello per riporre i propri effetti personali, due guaine sulle manopole per spingere il carrello, una seduta per accomodarsi proprio come su una sedia e la possibilità di regolare l’altezza delle aste superiori.

Mentre il deambulatore ha un’altezza fissa per l’appoggio delle mani e delle braccia, sul rollatore quest’altezza diventa regolabile. Il rollator perde anche la seconda barra alta sulla parte superiore, e diventa così un carrello per deambulare molto più snello, adatto anche come deambulatore da esterni.

ausili per la mobilità

Deambulatori ascellari e deambulatori antibrachiali

Una ulteriore evoluzione dei deambulatori è rappresentata da ausili per la deambulazione autonoma con appoggi speciali per le ascelle e gli avambracci.

I deambulatori sono utili per alleggerire il peso del corpo sulle gambe durante la camminata, ma non è detto che non serva anche scaricare il peso eccessivo sulle braccia, ad esempio per quegli anziani che soffrono di artrite diffusa o per le persone con disabilità motoria su tutti gli arti.

Deambulatori ascellari

Nei deambulatori ascellari, alla classica struttura del deambulatore, sono aggiunti due supporti regolabili che terminano sotto le ascelle del conduttore. In questo modo il peso sulle braccia risulta alleggerito, proprio come se la persona fosse accompagnata da qualcuno che lo sorregge sottobraccio e rende l’incedere più sicuro e meno faticoso.

I deambulatori ascellari sono molto utilizzati nei decorsi post-operatori, a seguito di interventi ortopedici importanti agli arti inferiori.

Deambulatori antibrachiali

I deambulatori con appoggio antibrachiale rispondono alla necessità di mantenere l’equilibrio e alleviare la pressione del corpo sulle gambe facendo leva sugli avambracci.

Il principio è il medesimo dei deambulatori ascellari: spostando il peso sui reggi-avambracci, opportunamente imbottiti per garantire un comfort eccezionale, il conduttore del deambulatore sostiene il peso del corpo e previene l’appesantimento sulle proprie gambe, passo dopo passo.

Nei deambulatori antibrachiali l’altezza dell’appoggio per gli avambracci è variabile e regolabile.

Deambulatori da interno e deambulatori da esterno

Idealmente, ogni persona che ha bisogno di un deambulatore, quantomeno nel lungo periodo, avrebbe bisogno di due differenti deambulatori, per l’uso domestico entro le mura di casa e per uso esterno, passeggiate all’aria aperta o camminata in città.

Camminare è sempre incoraggiato, a qualsiasi età: più si cammina, infatti, più il muscolo rimane attivo e tonico, e riesce a sostenere le ossa, le articolazioni e i tendini senza cedere a quelle malattie che degenerano in disturbi di deambulazione permanenti.

I deambulatori da interno hanno di solito una struttura più leggera, sono più stretti e si adattano meglio ai movimenti casalinghi, per compiere in tranquillità inversioni e curve strette.

I deambulatori da esterno sono più solidi e robusti, più equipaggiati, come abbiamo visto con i deambulatori rollator, e resi più sicuri dalla presenza di freni per bloccare il movimento del deambulatore in caso di pericolo.

Sul nostro sito Medical Center puoi trovare ausili per la deambulazione, e deambulatori rollator di differente tipologia. L’uso del deambulatore è importante per mantenere l’autosufficienza, sia negli anziani che nelle persone con disabilità motoria.

Share This
× Hai qualche domanda?