Linee guida per la prevenzione delle lesioni da decubito

Le lesioni da decubito sono delle lesioni che interessano l’epidermide, il derma e gli strati sottocutanei. Nei casi più gravi raggiungono i muscoli e le ossa.

Perché si formano le lesioni da decubito?

Le lesioni da pressione si formano nelle zone del corpo che tendono ad essere compresse in soggetti che necessitano di restare in posizione seduta o sdraiata per lungo tempo. In questi punti del corpo la circolazione sanguigna viene bloccata a causa della compressione e il minor afflusso di sangue genera la comparsa della lesione. Prevenire la comparsa di queste lesioni è fondamentale perché il processo di guarigione è lungo, complesso e molto doloroso.

Cosa fare per evitare la comparsa delle lesioni da decubito?

Igiene personale

· Controllare se nei punti a rischio la pelle è arrossata.
· Mantenere la pelle sempre pulita utilizzando acqua tiepida e sapone neutro.
· Asciugare delicatamente la pelle tamponando con un panno morbido.
· Non usare il talco perché secca la pelle.
· Proteggere la pelle dal contatto con urine e feci; controllare lo stato della pelle ogni 3 o 4 ore

Movimento

A letto
· Mobilizzare il paziente ogni due ore variando la posizione. Gli spostamenti devono essere fatti utilizzando un telino o un lenzuolo piegato a metà e poi tolto, evitando così il trascinamento sul letto.
· Mettere un cuscino sotto le gambe per tenere sollevati i talloni.
· Mantenere la posizione seduta per breve tempo preferendo la posizione semi seduta

In carrozzina
· Appoggiare bene i piedi su una superficie, ad esempio sul pavimento, poggiapiedi della carrozzina, sgabello.
· Fare piccoli movimenti ogni 15/30 minuti.

Alimentazione

· Seguire una dieta varia ricca di proteine, vitamine, e carboidrati.
· In caso di scarso appetito, fare pasti piccoli e frequenti.
· Bere almeno 1 litro al giorno di liquidi soprattutto in caso di febbre, diarrea o importante sudorazione.

lesioni da decubito

Utilizzo di presidi per le lesioni da decubito

presidi antidecubito sono strumenti che aiutano a prevenire le lesioni riducendo la pressione di contatto esercitata dal corpo su di una superficie come ad esempio i materassi e i cuscini. Ne esistono diverse tipologie a seconda della classe di rischio del paziente che va da basso a medio/alto ad altissimo rischio di sviluppare lesioni da decubito.

L’obiettivo primario per una corretta prevenzione è fornire il supporto più adeguato alle esigenze del paziente, effettuando la valutazione del grado di rischio del paziente.

La misurazione del rischio dei pazienti di sviluppare lesioni da decubito è il primo passo da compiere per una corretta pianificazione degli interventi di prevenzione. Tale misurazione deve essere effettuata, impiegando strumenti di verifica validati quali “scale di valutazione”.


ARTICOLI CORRELATI

Medicazione - Wikipedia LESIONE DA PRESSIONE - WIKIPEDIA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE - EPUAP PREVENZIONE DELLE ULCERE DA PRESSIONE - NPUAP
Share This