L’igiene e cura del cavo orale è da considerarsi una misura fondamentale nella cura del paziente parzialmente o totalmente dipendente poiché fornisce una sensazione di elevato benessere. Inoltre è una pratica particolarmente adatta a ridurre i microrganismi che si sviluppano nella bocca e che possono causare problemi per la salute.

E’ chiesto al caregiver di assistere il paziente non autosufficiente nell’igiene orale o in alternativa eseguirla egli stesso, laddove necessario. Accompagnando e incoraggiando il paziente ad attuare l’igiene del cavo orale, l’operatore di supporto contribuisce alla prevenzione di carie, patologie peridontali e perdita di denti.

Scopo e campi di applicazione

L’igiene del cavo orale si effettua per le seguenti ragioni:

– assicurare l’igiene del cavo orale

– favorire il comfort del paziente

– prevenire infezioni del cavo orale e delle prime vie aeree

– prevenire l’alitosi e le carie

– non alterare la percezione del gusto dei cibi

– mantenere l’integrità e l’idratazione della mucosa orale

– mantenere l’integrità delle relazioni sociali.

Le procedure operative di igiene del cavo orale si applicano a tutti i pazienti parzialmente o totalmente dipendenti, intubati o tracheostomizzati.

Tecniche e materiali

Conviene realizzare l’igiene orale almeno due volte al giorno in momenti della giornata lontani dai pasti ma, possibilmente, sempre alla stessa ora per abituare il paziente ala sua routine.

Le prime volte è importante informare il paziente su tutti i passaggi che verranno realizzati e posizionarlo sempre seduto, semi seduto o sdraiato ma sul lato.

E’ opportuno utilizzare guanti e telini monouso per l’area di lavoro e spazzolare poi i denti con movimenti dall’interno della bocca verso l’esterno e facendo attenzione a pulire la lingua evitando di provocare il vomito. E’ opportuno utilizzare prodotti specifici o spugnette imbevute , di più facile utilizzo in alcune situazioni.

Far risciacquare la bocca al paziente, con o senza colluttorio, porgendogli una bacinella in cui sputare, se in grado di farlo. Oltre al collutorio è possibile utilizzare prodotti medicali specifici.

Dalle ricerche emerge che il 63% del personale infermieristico o assistenziale in Europa ritiene di non avere a disposizione gli strumenti adeguati per garantire una corretta igiene orale ai propri pazienti.

Vi consigliamo di visitare il nostro e-shop www.e-medical.it per scoprire tutti i prodotti specifici per la cura e l’igiene del cavo orale.

Share This
× Hai qualche domanda?