Catetere Vescicale: Guida Completa, Tipi e Prodotti Consigliati

Catetere Vescicale Guida completa: Il catetere vescicale è uno strumento medico essenziale per garantire lo svuotamento completo della vescica in presenza di ritenzione urinaria, difficoltà di minzione o particolari condizioni cliniche. Il suo corretto utilizzo riduce il rischio di complicanze, migliora il comfort del paziente e facilita il monitoraggio della diuresi. Questa guida completa fornisce informazioni dettagliate su indicazioni, tipologie di catetere, materiali, gestione pratica e prodotti consigliati.

In particolare, tra i prodotti più affidabili segnaliamo il ProfilCATH Plus Aquaflate in silicone e il Foley 2 vie Rusch Gold in lattice, ideali rispettivamente per uso a lungo termine e per cateterismi temporanei.

📋 In Sintesi

Il catetere vescicale serve a drenare le urine in caso di ritenzione, monitoraggio idrico o trattamenti locali. Prodotti consigliati: ProfilCATH Plus, Foley 2 vie Rusch Gold.

Cos’è il Catetere Vescicale?

Il catetere vescicale è un dispositivo sterile introdotto nella vescica, tramite uretra o per via sovrapubica, a seconda della condizione clinica. Può essere temporaneo, intermittente o permanente. La scelta del catetere dipende da esigenze cliniche, urine (chiarezza, presenza di sangue o pus), rischio di infezioni e comfort.

Indicazioni Cliniche Dettagliate

Il cateterismo vescicale è indicato in specifiche condizioni mediche:

  • Ostruzione delle vie urinarie: acuta o cronica, prevenendo danni renali.
  • Disfunzioni neurologiche: pazienti con lesioni midollari o neuropatie.
  • Monitoraggio idrico in pazienti critici: coma, shock o terapia intensiva.
  • Interventi chirurgici: drenaggio post-operatorio sicuro.
  • Pazienti terminali: gestione più confortevole dell’incontinenza.
  • Trattamento di neoplasie vescicali: somministrazione locale di farmaci.
  • Macro-ematuria o piuria significativa: drenaggio e monitoraggio clinico.
  • Incontinenza grave: solo se non percorribili altre opzioni conservative.

Ogni indicazione deve essere valutata dal medico considerando rischio di infezioni e traumatismi uretrali.

Tipologie di Catetere Vescicale Guida:

Calibro

Misurato in Charrière (1 Ch = 1/3 mm). Indicazioni generali:

  • 12–14 Ch: urine chiare
  • 16–18 Ch: urine torbide
  • 20–24 Ch: piuria o macro-ematuria

Vie del Catetere

  • Una via: temporaneo/intermittente
  • Due vie: drenaggio urine + palloncino di ancoraggio
  • Tre vie: drenaggio + palloncino + irrigazione

Materiali

  • Lattice: morbido, uso breve, possibile allergia
  • Silicone: lungo termine, elevata biocompatibilità
  • Hydrogel: delicato sulla mucosa, riduce colonizzazione batterica
  • PVC: autolubrificante, indicato per cateterismo intermittente

Consistenza

  • Molle: massimo comfort, uso protratto
  • Semirigidi: restringimento uretra, ipertrofia prostatica o ematuria
  • Rigidi: casi rari, funzione dilatativa

Estremità Prossimale

  • Foley: palloncino gonfiabile, confortevole
  • Nelaton: arrotondato, preferito per donna
  • Mercier: semirigido, curvatura per uomo
  • Couvelaire: emorragie vescicali
  • Tiemann: restringimento uretra maschile
  • Dufour: ematuria grave o tamponamento vescicale

⚠️ Avvertenze Importanti

  • Utilizzare il catetere solo in condizioni di sterilità e su cute integra.
  • Sostituire immediatamente il catetere se ostruito, danneggiato o non più sterile.
  • Contattare il medico in caso di infezioni: arrossamento, gonfiore, dolore crescente o secrezioni maleodoranti.
  • Non utilizzare oltre la data di scadenza indicata sulla confezione.

✅ Guida Pratica al Cateterismo Vescicale

Istruzioni Passo-Passo

  • Lavaggio accurato delle mani e preparazione sterile del materiale.
  • Selezione del catetere corretto per calibro, tipo e materiale.
  • Lubrificazione sterile e inserimento delicato.
  • Posizionamento sicuro della sacca di raccolta, verificando la pervietà del catetere.
  • Controllo regolare della funzione, pulizia e sostituzione secondo indicazioni mediche.

ProfilCATH Plus Aquaflate Silicone

catetere vescicale guida

Catetere in silicone morbido, ideale per uso lungo termine e massimo comfort.

8,90 ✓ Disponibile
🛒 Scopri →

Foley 2 Vie Rusch Gold

catetere vescicale guida

Catetere in lattice per uso breve, con palloncino di ancoraggio e gestione facile.

1,99 ✓ Disponibile
🛒 Scopri →

🎁 Pronto a Iniziare?

Esplora i cateteri vescicali a permanenza e scegli il prodotto più adatto al tuo paziente o assistito. Comfort, sicurezza e gestione semplice sono garantiti.

🛍️ Esplora Tutti i Prodotti

FAQ sul Catetere Vescicale Guida Completa

Come alleviare il bruciore del catetere?

Mantenere igiene corretta, utilizzare lubrificanti sterili e consultare il medico in caso di fastidio persistente. Evitare prodotti irritanti sulla zona uretrale.

Perdita di urina intorno al catetere cosa fare?

Verificare il posizionamento del catetere, controllare il palloncino e assicurarsi che la sacca di raccolta sia posizionata correttamente. Sostituire il catetere se necessario.

Come funziona il catetere vescicale uomo?

Il catetere viene inserito nell’uretra maschile fino alla vescica; il palloncino ne garantisce l’ancoraggio. È importante scegliere calibro e tipologia adatti per ridurre dolore e complicanze.

Cos’è il catetere maschile esterno?

Il catetere maschile esterno è un dispositivo indossabile che raccoglie l’urina senza inserzione uretrale. È indicato in casi di incontinenza maschile e riduce il rischio di infezioni rispetto al catetere interno.

Come svuotare la sacca del catetere?

Aprire il rubinetto della sacca di raccolta sopra un lavandino pulito. Evitare di toccare l’estremità del catetere con le mani non sterili. Pulire con soluzione antisettica dopo lo svuotamento.

Come vestirsi con il catetere vescicale?

Indossare abiti comodi e larghi. Fissare il catetere lungo la coscia con appositi supporti per evitare trazioni e irritazioni.

Catetere vescicale guida all’utilizzo per una donna: differenze principali?

Il catetere femminile è generalmente più corto, più sottile e con punta arrotondata per facilitare l’inserimento. L’igiene è particolarmente importante per prevenire infezioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share This