La scelta della medicazione giusta è cruciale nella gestione delle lesioni croniche e acute. La linea Biatain Silicone offre due soluzioni avanzate:

  • Biatain Silicone, per ferite non infette

  • Biatain Silicone Ag, per ferite infette o a rischio di infezione

Biatain: guida al corretto utilizzo e al cambio della medicazioneIn questo articolo ti guidiamo nell’uso corretto di entrambe, con particolare attenzione al cambio della medicazione, un momento delicato e spesso sottovalutato nella pratica clinica quotidiana.

Biatain Silicone: per ferite non infette

Biatain Silicone è una medicazione in schiuma di poliuretano con bordo adesivo in silicone, pensata per ferite non infette con essudato da basso a moderato.

Caratteristiche principali:

  • Tecnologia 3DFit®, che consente un contatto ottimale con il letto della ferita

  • Alto potere assorbente, riducendo il rischio di macerazione

  • Bordo in silicone per un’adesione sicura e un cambio atraumatico

  • Flessibilità e conformabilità anche su zone difficili

Indicazioni:

  • Ulcere venose o arteriose non infette

  • Ulcere diabetiche in fase di granulazione

  • Ferite chirurgiche in guarigione

  • Ustioni di secondo grado non complicate

Biatain Silicone Ag: per lesioni infette o a rischio

Biatain Silicone Ag presenta le stesse caratteristiche strutturali del Biatain Silicone, con l’aggiunta di ioni d’argento a rilascio controllato, efficaci contro un’ampia gamma di microrganismi.

Vantaggi aggiuntivi:

  • Attività antimicrobica prolungata fino a 7 giorni

  • Riduzione della carica batterica nel letto della feritabiatain-silicone-ag

  • Aiuta a contrastare biofilm e infezioni locali

  • Utile in presenza di cattivo odore, segno tipico di infezione

Quando usarlo:

  • Ulcere croniche con segni clinici di infezione

  • Ustioni infette

  • Ferite chirurgiche contaminate

  • Piaghe da decubito con colonizzazione batterica

Come eseguire il cambio della medicazione Biatain (Silicone o Ag)

Il protocollo di cambio è analogo per entrambe le versioni, con attenzione allo stato clinico della ferita e alla presenza/assenza di segni d’infezione.

 1. Preparazione

  • Lavare le mani e indossare guanti puliti

  • Predisporre il materiale: nuova medicazione Biatain Silicone o Biatain Silicone Ag, soluzione per la detersione, garze sterili

 2. Rimozione della medicazione usata

  • Sollevare delicatamente il bordo in silicone partendo da un angolo

  • Osservare l’interno della medicazione: quantità, colore e odore dell’essudato possono dare indicazioni sull’evoluzione della ferita

 3. Detersione

  • Pulire la lesione con soluzione fisiologica o antisettica, secondo protocollo

  • Asciugare con garze sterili l’area perilesionale

  • Valutare lo stato della ferita: tessuto presente, bordi, odore, segni di infiammazione o miglioramento

 4. Applicazione della nuova medicazione

  • Scegliere la misura giusta: deve estendersi 2-3 cm oltre il bordo della ferita

  • Applicare con delicatezza, facendo aderire il bordo in silicone senza tensione

 5. Frequenza del cambiocambio medicazione

  • Biatain Silicone: può restare in sede fino a 7 giorni, ma la frequenza varia in base all’essudato e al protocollo

  • Biatain Silicone Ag: indicato per uso continuo fino alla scomparsa dei segni d’infezione (non oltre 14 giorni consecutivi in media, salvo diversa indicazione clinica)

 

Elenco sintetico: quando usare quale versione?

Biatain Silicone

  • Lesione pulita, in fase di granulazione o riepitelizzazione

  • Essudato da basso a moderato

  • Cute perilesionale fragile

Biatain Silicone Ag

  • Ferita infetta o con biofilm

  • Odore sgradevole, aumento dell’essudato

  • Infezioni recidivanti o rischio alto di colonizzazione batterica

FAQ

  • Come capire se serve Biatain Silicone o Biatain Silicone Ag? La presenza di segni clinici di infezione (arrossamento, aumento dell’essudato, odore, dolore, febbre) orienta verso Biatain Silicone Ag.
  • Serve una medicazione secondaria sopra Biatain Silicone? No, entrambe le versioni sono auto-aderenti e non necessitano di fissaggi aggiuntivi.
  • Si può usare Biatain Silicone su ferite molto essudanti? Sì, ma solo se l’assorbimento della medicazione è sufficiente. In caso contrario, esistono versioni più spesse o alternative più adatte.
  • Biatain Silicone Ag va usato a lungo? No, è consigliabile usarlo solo per il tempo necessario al controllo dell’infezione. Poi si può passare a Biatain Silicone standard.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share This