Naviga nell'articolo
🔹 Cosa sono le piaghe da decubito
La detersione piaghe da decubito è un passaggio fondamentale per la prevenzione e la cura di queste lesioni, poiché aiuta a rimuovere detriti, secrezioni e tessuto necrotico, riducendo il rischio di infezioni. Le piaghe da decubito, o ulcere da pressione, sono lesioni cutanee provocate da pressione prolungata su determinate aree del corpo. Sono comuni in pazienti allettati, anziani con mobilità ridotta o persone con patologie che limitano il movimento.
Le zone più colpite includono:
- Coccige e sacrale
- Talloni e caviglie
- Gomiti
- Scapole
Le piaghe da decubito si sviluppano gradualmente: iniziano come arrossamenti, poi possono evolvere in ulcere più profonde che coinvolgono tessuti sottocutanei e muscolari.
💧 Perché la detersione piaghe da decubito è fondamentale
La detersione piaghe da decubito corretta è il primo passo per prevenire e curare le piaghe da decubito. Una buona pulizia della ferita:
- Rimuove secrezioni, detriti e tessuto necrotico
- Riduce il rischio di infezioni e biofilm batterico
- Stimola la rigenerazione dei tessuti
- Minimizza dolore e traumi durante il cambio medicazioni
Scegliere il prodotto giusto per la detersione delle piaghe da decubito è quindi essenziale: le soluzioni possono avere azione disinfettante (per ferite infette) o detergente/idrante (per ferite non infette).
🧴 I 5 migliori prodotti per la detersione delle piaghe da decubito

1️⃣ Sofarclean
Composizione e azione:
Soluzione fisiologica sterile pressurizzata, adatta per ferite acute e croniche, piaghe da decubito, lesioni dermatologiche, cavità e mucose. Mantiene il pH fisiologico della pelle, idrata, deterge e favorisce lo sbrigliamento del tessuto necrotico.
Vantaggi clinici:
- Pulizia delicata e sicura delle lesioni crostose
- Idratazione dei tessuti per favorire la rigenerazione
- Applicabile anche su cute integra per prevenzione infezioni
Scenari d’uso:
- Piaghe da decubito di grado 1-3
- Ferite croniche con tessuto necrotico
- Detersione di mucose o pieghe cutanee
2️⃣ Prontosan
Composizione e azione:
Soluzione detergente con PHMB, ideale per lesioni acute, croniche e ustioni. Riduce la formazione di biofilm batterico e protegge il tessuto neoformato.
Vantaggi clinici:
- Minimizza trauma al cambio medicazione
- Riduce il dolore durante la detersione
- Ottimo per piaghe infette o a rischio infezione
Scenari d’uso:
- Piaghe da decubito infette
- Ferite a rischio contaminazione
3️⃣ UCSol™ Debridement
Composizione e azione:
Soluzione sterile pronta all’uso per il debridement e la detersione delle piaghe da decubito e altre ferite. Contiene Poloxamer, che rimuove delicatamente tessuti necrotici e biofilm senza danneggiare il tessuto sano.
Vantaggi clinici:
- Detersione completa e delicata
- Riduce carica batterica e rischio di infezioni
- Favorisce la guarigione e la riepitelizzazione
Scenari d’uso:
Ustioni e ferite traumatiche
Piaghe da decubito (I-IV grado)
Ulcere venose, arteriose, diabetiche
4️⃣ Granudacyn
Composizione e azione:
Soluzione di irrigazione a base di acido ipocloroso (HOCl) per ferite acute, croniche e contaminate, oltre a ustioni di primo e secondo grado.
Vantaggi clinici:
- Pulizia sicura e idratazione della ferita
- Riduzione del rischio di contaminazione batterica
- Applicazione semplice, non irritante
Scenari d’uso:
- Piaghe da decubito contaminate
- Ferite infette o ulcerazioni croniche

5️⃣ Prontosan Wound Gel X
Composizione e azione:
Gel con PHMB e Propil-Betaina per lesioni croniche e piaghe da decubito.
Vantaggi clinici:
- Riduce biofilm batterico
- Idrata tessuti necrotici
- Stabilizza il letto della ferita, favorendo processi autolitici
Scenari d’uso:
- Ulcere croniche profonde
- Piaghe con tessuto necrotico o fibrina presente
⚖️ Confronto tra soluzioni liquide e gel
| Aspetto | Soluzioni liquide | Gel |
|---|---|---|
| Applicazione | Irrigazione/tamponamento | Copertura diretta e uniforme |
| Stabilità nella ferita | Bassa | Alta |
| Azione idratante | Limitata | Elevata |
| Dolore al cambio medicazione | Minore | Riduce trauma |
| Tipo di lesione | Ferite superficiali | Ulcere croniche o profonde |
💡 Suggerimenti pratici per scegliere il prodotto giusto
🛠️ Guida pratica: come detergere una piaga da decubito
Passo 1 – Preparazione:
- Lavarsi le mani e indossare guanti sterili
- Pulire la cute circostante con soluzione delicata
Passo 2 – Detersione piaghe da decubito:
- Soluzioni liquide: irrigare uniformemente senza sfregare
- Gel: applicare uno strato sottile con spatola sterile
Passo 3 – Completamento:
- Coprire con medicazione adeguata
- Monitorare la lesione e registrare eventuali segni di infezione
❓ FAQ – Domande Frequenti
Quanto spesso detergere una piaga da decubito?
Ad ogni cambio medicazione, generalmente 1-2 volte al giorno.
Quale prodotto scegliere per piaghe infette?
Soluzioni disinfettanti come Prontosan o gel specifici come Prontosan Wound Gel X.
Posso usare prodotti alcolici sulla ferita?
No, solo sulla cute perilesionale integra.
Le soluzioni gel sostituiscono la medicazione?
No, vanno sempre abbinate a medicazioni adatte.
Quali prodotti sono raccomandat?
Prontosan , Sofarclean e Granudacyn sono leader per qualità e sicurezza.



