I guanti in vinile sono un tipo di guanti monouso derivati da resine sintetiche in PVC che donano al guanto una vestibilità più morbida e una sensazione di morbidezza e comfort.
I guanti hanno le seguenti caratteristiche:
- 100% senza lattice, non presentano lo stesso rischio di allergia delle alternative in lattice o gomma naturale, il che li rende un’opzione interessante per la preparazione degli alimenti e la sicurezza dei dipendenti.
- Elasticità elevata.
- Resistenza agli agenti chimici: acidi e basi forti, sali, altre soluzioni acquose e alcoli.
- Resistenza al cibo, all’acqua, agli oli e al petrolio.
Per cosa vengono utilizzati i guanti in vinile
I guanti in vinile sono ideali per attività di breve durata e con un’alta frequenza di cambio, come l’ortodonzia, l’uso domestico, l’uso estetico, l’industria alimentare o l’uso in casa o in ospedale, per la pulizia dei pazienti.
I guanti in vinile forniscono anche protezione durante l’uso generale per la pulizia, come il cambio della biancheria da letto o il bucato. Questi guanti sono particolarmente adatti per l’uso in ambienti sanitari, medicali o odontoiatrici, in quanto sono conformi alla norma sui guanti di protezione medica (EN 455). I guanti in vinile esistono anche nella versione certificata come Dispositivo di Protezione Individuale di 3° categoria ideali per l’esecuzione di procedure che espongono l’operatore ad un elevato rischio biologico o chimico.
I guanti devono essere usati in caso di necessità per tutto il tempo necessario facendo attenzione a toglierli, lavarsi le mani e indossare un nuovo paio di guanti:
- Tra un paziente e l’altro.
- Quando i guanti vengono contaminati da liquidi o sostanze biologiche e non.
- Quando i guanti si sporcano.
- Quando i guanti si rompono.
- Quando i guanti sono stati indossati per diverse ore consecutive.
- Dopo aver starnutito, aver tossito.