I dispositivi di protezione individuale per il prolungamento dell’emergenza Covid
I dispositivi di protezione individuale per il prolungamento dell’emergenza Covid
Come è ben noto ormai si va verso la proroga dello stato di emergenza causato dal Coronavirus.
Tale decisione si inserisce nell’ottica di voler tenere sotto controllo la diffusione del virus e quindi i Dispositivi di protezione individuale continuano a rivestire un ruolo fondamentale nella prevenzione del contagio.
Sia nei luoghi di lavoro che nei luoghi chiusi (esercizi commerciali, ospedali ecc) continua ad essere presente l’obbligo di indossare mascherine protettive, visiere o occhiali protettivi, soluzioni igienizzanti per le mani e termometri per monitorare la temperatura.
La nuova proroga al 15 ottobre 2020 estende le seguenti misure:
- estensione smart working (lavoro agile);
- modifiche di edilizia scolastica;
- selezione di medici di medicina generale e pediatri di libera scelta;
- la permanenza in servizio del personale sanitario;
- l’assunzione di specializzandi;
- l’abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo e il conferimento di incarichi di lavoro autonomo a personale sanitario;
- produzione di mascherine chirurgiche e dispositivi di protezione individuale;
- la distribuzione dei farmaci agli assistiti e di sperimentazione dei medicinali per l’emergenza epidemiologica;
- misure di protezione a favore dei lavoratori e della collettività;
- il potenziamento dell’assistenza ai connazionali all’estero in situazione di difficoltà;
- la continuità dell’attività formativa delle Università e delle Istituzioni di alta formazione artistica musicale e coreutica;
- la disciplina relativa al Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19;
Come agiscono i dispositivi di protezione individuale
Vediamo nel particolare quali sono i dispositivi di protezione individuale e come ci possono aiutare nel contenimento del contagio da Coronavirus:
Le Mascherine sono dotate di potere filtrante sul 95% delle particelle esterne. Sono pertanto indispensabili in luoghi chiusi e quando non sia possibile mantenere la distanza di sicurezza di almeno 1 metro dalle persone.
Le Visiere o gli occhiali protettivi ci aiutano a proteggere i nostri occhi dall’eventuale contatto con droplets potenzialmente infetti. La protezione dell’intero viso è indispensabile perchè occhi bocca e naso sono le vie di ingresso per il virus.
Le soluzioni igienizzanti per le mani sono indispensabili per l’eliminazione di virus e batteri dalle mani quando non possiamo lavarci le mani con acqua. E’ fondamentale utilizzarli nel modo giusto e quindi frizionare un’idonea quantità di prodotto sulle mani in modo da assicurare la distribuzione del prodotto su tutta la superficie.
I termometri sono indispensabili per conoscere la temperatura corporea. La normativa prevede che, con una temperatura corporea superiore a 37,5 gradi deve essere impedito l’accesso a luoghi di lavoro o luoghi chiusi in genere. E’ pertanto assolutamente indispensabile misurare la temperatura in ogni luogo