Perché scegliere un ausilio per la deambulazione
Con l’avanzare dell’età, molti anziani incontrano difficoltà a camminare in autonomia. L’uso di deambulatori e girelli per anziani permette di:
- Migliorare stabilità e sicurezza durante la deambulazione
- Ridurre il rischio di cadute
- Favorire l’autonomia e la vita attiva
🛒 Scopri tutti i modelli disponibili su E-Medical con spedizione rapida e consulenza gratuita.
⚖️Differenze tra deambulatore e girello per anziani
| Dispositivo | Supporto principale | Indicazioni | Caratteristiche distintive |
|---|---|---|---|
| Deambulatore | Arti superiori | Problemi di mobilità moderati | Leggero, pieghevole, ruote piroettanti opzionali |
| Girello | Tronco o bacino | Gravi difficoltà motorie | Stabilizzante, cinture pelviche o sellini, appoggio antibrachiale |
Il girello offre sostegno completo del corpo, mentre il deambulatore permette di camminare in sicurezza scaricando il peso sulle braccia.
🚶 Tipologie di deambulatori e girelli per anziani
Deambulatori
- Con ruote – Ideali per interni, ruote piroettanti per manovre facili, talvolta con appoggio antibrachiale.
- Rigidi / senza ruote – Richiedono sollevamento ad ogni passo, costruiti in alluminio leggero, con impugnature ergonomiche.
- Rollator – Dotato di ruote piroettanti, seduta e cestino. Perfetto anche per esterni.
Girelli
- Ascellari – Scaricano peso sugli arti superiori tramite sostegni antibrachiali.
- Stabilizzatori dinamici – Supporto completo con cinture pelviche, seduta integrata, indicati per patologie degenerative.
🛠️ Caratteristiche tecniche fondamentali
Quando si sceglie un ausilio per la mobilità, conoscere le caratteristiche tecniche è essenziale per garantire sicurezza, comfort e durata nel tempo. Ecco gli aspetti principali da considerare per deambulatori e girelli per anziani:
Materiali: I migliori deambulatori e girelli per anziani sono realizzati in alluminio leggero o acciaio verniciato, materiali resistenti alla corrosione e facili da pulire.
Regolazione in altezza: Le impugnature e gli appoggi sono adattabili per garantire una postura corretta durante la deambulazione e ridurre tensioni su schiena e spalle.
Ruote e puntali: Le ruote piroettanti sono ideali per gli spostamenti interni, mentre i puntali in gomma offrono stabilità su superfici esterne o scivolose.
Accessori: Molti modelli includono seduta imbottita, cestino portaoggetti, porta bastone e freni ergonomici, aumentando comfort e praticità.
Pieghevolezza e trasportabilità: I modelli richiudibili permettono di riporre o trasportare facilmente il dispositivo, ideale per chi desidera spostarsi senza difficoltà.
Scegliendo attentamente le caratteristiche, deambulatori e girelli per anziani diventano strumenti affidabili per migliorare autonomia e sicurezza quotidiana.
🏥Applicazioni pratiche: quale ausilio scegliere
| Situazione | Ausilio consigliato | Motivazione |
|---|---|---|
| Uso domestico | Deambulatore pieghevole con ruote | Movimenti fluidi in spazi stretti |
| Passeggiate esterne | Rollator con ruote grandi | Affronta superfici irregolari e lunghe distanze |
| Mobilità molto ridotta | Girello stabilizzante | Supporto totale del corpo per difficoltà gravi |
| Recupero post-operatorio | Deambulatore fisso o con ruote | Sicurezza e stimolo alla deambulazione |
🛡️Normativa e sicurezza
Quando si sceglie un ausilio per la deambulazione, è fondamentale assicurarsi che sia sicuro e conforme alle normative vigenti, in particolare quando si parla di deambulatori e girelli per anziani. La conformità garantisce non solo la qualità dei materiali e della costruzione, ma anche la protezione dell’utente durante l’uso quotidiano.
- Dispositivi CE e conformi alle norme UNI EN ISO 11199-2:2025 (rollator) e UNI EN 12182 (ausili generici).
- Requisiti: stabilità, freni sicuri, superfici antiscivolo, carico massimo dichiarato.
- Classificazione CND: Y1203 (bastoni/stampelle), Y1206 (deambulatori/girelli).
⭐Top 5 deambulatori e girelli più utilizzati nel 2025
| Posizione | Modello | Tipologia | Ideale per | Punti di forza |
|---|---|---|---|---|
| 🥇 | Deambulatore Rollator | Rollator | Interni/esterni | Leggero, seduta e freni |
| 🥈 | Girello Ascellare Comfort Plus | Girello | Gravi difficoltà motorie | Appoggio antibrachiale regolabile |
| 🥉 | Deambulatore Pieghevole | Pieghevole | Spazi ridotti | Facile da riporre e trasportare |
| 4 | Deambulatore Rigido Classic | Fisso | Supporto stabile | Materiali robusti, impugnature ergonomiche |
| 5 | Rollator Deluxe Outdoor | Rollator | Uso esterno | Ruote grandi, seduta imbottita |
🛍️ Scopri tutti i modelli su E-Medical.
🔍Confronto tra ausili leggeri e deambulatori e girelli per anziani
| Ausilio | Supporto | Stabilità | Peso sopportato | Indicazioni |
|---|---|---|---|---|
| Bastone | Parziale | Media | ~20% | Problemi lievi |
| Stampella | Medio | Buona | 30–40% | Recupero post-operatorio |
| Tripode/Quadripode | Medio-alto | Alta | 40–50% | Equilibrio instabile |
| Deambulatore | Totale | Molto alta | 70–100% | Problemi moderati |
| Girello | Completo | Massima | 100% | Disabilità gravi |
💡Benefici dell’uso corretto degli ausili
- Riduzione del rischio di cadute
- Miglioramento della postura
- Maggiore autonomia e mobilità quotidiana
- Stimolo alla tonicità muscolare
- Benessere psicologico e partecipazione sociale
Scegliere tra deambulatori e girelli per anziani significa migliorare la qualità della vita, mantenendo autonomia e sicurezza.
Su E-Medical trovi un ampio catalogo di deambulatori, girelli e rollator certificati CE, con spedizione rapida e consulenza gratuita.
🔗 Visita ora E-Medical e scopri come migliorare la mobilità e l’autonomia dei tuoi cari.
❓FAQ – Domande frequenti
Qual è la differenza tra deambulatore e girello?
Il girello sostiene il peso su tronco/bacino, il deambulatore sugli arti superiori.
Quale deambulatore usare in casa?
Modelli pieghevoli con ruote piccole, leggeri e manovrabili.
Quale deambulatore usare all’aperto?
Rollator con ruote grandi e seduta integrata.
Come scegliere tra bastone, stampella o girello?
Dipende dal grado di equilibrio: bastoni per problemi lievi, girello per supporto completo.
Quanto costa un buon deambulatore?
Da 60 a 250 € in base a materiali e accessori. Su E-Medical spesso in offerta con spedizione gratuita.


