Il materasso antidecubito ad aria è un dispositivo medico progettato per prevenire e ridurre il rischio di piaghe da decubito nei pazienti costretti a trascorrere lunghi periodi a letto. La sua funzione principale è ridistribuire la pressione esercitata dal corpo sulle zone più a rischio, come la regione sacrale, i talloni e i gomiti, evitando danni cutanei e lesioni profonde.
Naviga nell'articolo
Come funziona il materasso antidecubito ad aria
Il funzionamento si basa su celle d’aria gonfiabili che, grazie a un compressore, si gonfiano e sgonfiano alternativamente. Questo processo:
- Riduce la pressione localizzata.
- Migliora la circolazione sanguigna periferica.
- Evita il contatto prolungato delle stesse zone cutanee con la superficie del materasso.
Tipologie di materasso antidecubito ad aria

Sono sovramaterassi a bolle d’aria, ideali per pazienti con rischio basso di sviluppare lesioni. La pressione alternata tra le bolle favorisce la variazione dei punti di contatto e previene le piaghe.

Composti da elementi tubolari gonfiabili, offrono una migliore distribuzione della pressione. Grazie al compressore, i tubi si gonfiano e sgonfiano ciclicamente, aumentando il comfort e la protezione.

Si tratta di modelli avanzati con sensori intelligenti che regolano automaticamente la pressione in base al peso e alla morfologia del paziente. Alcuni permettono di escludere celle specifiche, mantenendo zone delicate come i talloni sempre sollevate.
Quando usare quale tipo di materasso antidecubito ad aria
La scelta del materasso antidecubito ad aria più adatto dipende dal livello di rischio del paziente, dalla durata prevista dell’allettamento e dalla presenza o meno di piaghe già sviluppate. Ecco una guida pratica:
- Basso rischio – Ideale per pazienti che possono muoversi autonomamente o con assistenza minima, e che restano a letto per periodi inferiori a 12 ore al giorno. In questi casi, il sovramaterasso a bolle d’aria è sufficiente per prevenire la comparsa di piaghe.
- Medio rischio – Consigliato per persone con mobilità ridotta che trascorrono gran parte della giornata a letto e non riescono a cambiare posizione frequentemente. Gli elementi tubolari offrono un supporto maggiore e una migliore distribuzione della pressione.
- Alto rischio – Necessario per pazienti completamente immobilizzati, allettati 24 ore su 24, con alto rischio di lesioni o con piaghe già presenti. I modelli con sensori intelligenti garantiscono un adattamento costante alle condizioni del paziente, proteggendo anche le zone più delicate come i talloni.
In generale, la regola è semplice: più aumenta il rischio di piaghe, più avanzata deve essere la tecnologia del materasso.
Come e quando utilizzarlo correttamente
Il materasso antidecubito ad aria è consigliato quando:
- Il paziente non può cambiare posizione autonomamente.
- Si presenta un rischio elevato di piaghe da decubito.
Procedura di installazione:
- Verificare che il prodotto sia integro e completo.
- Posizionarlo sopra un materasso tradizionale di almeno 5 cm di spessore.
- Fissare il compressore alla struttura del letto.
- Collegare i tubi al materasso e al compressore.
- Gonfiare completamente il materasso prima di adagiare il paziente.
Vantaggi nella prevenzione delle piaghe da decubito
- Ridistribuzione uniforme del peso.
- Miglioramento della circolazione sanguigna.
- Riduzione dell’umidità e aumento della traspirabilità cutanea.
Manutenzione, pulizia e igiene del dispositivo
Il materasso non va lavato in lavatrice né immerso in acqua. È consigliabile:
- Utilizzare detergenti specifici per dispositivi medici.
- Pulire regolarmente sia la superficie superiore sia quella inferiore.
- Igienizzare il compressore a ogni manutenzione.
Errori da evitare nell’utilizzo
- Utilizzare il materasso senza gonfiarlo prima.
- Spegnere il compressore durante l’uso.
- Collocare il materasso direttamente sulla rete del letto senza materasso di supporto.
FAQ – Domande Frequenti
1. Quanto dura un materasso antidecubito ad aria?
La durata media varia da 3 a 5 anni, a seconda della qualità e della manutenzione.
2. Il materasso antidecubito ad aria è rumoroso?
Il compressore emette un leggero ronzio, ma nei modelli di qualità il rumore è minimo.
3. È utile anche per curare piaghe già formate?
Sì, soprattutto nei modelli terapeutici ad alto rischio, che favoriscono la guarigione oltre alla prevenzione.
4. Come capire se il materasso è gonfiato correttamente?
Premendo con la mano, le celle devono risultare sode ma non rigide, garantendo comfort e sostegno.