Naviga nell'articolo
Cos’è la stomia
Il cambio sacca stomia è un passaggio delicato e fondamentale per mantenere comfort, igiene e qualità di vita nella gestione quotidiana della stomia. La stomia è un’apertura chirurgica sull’addome che permette l’evacuazione di feci o urine, bypassando parte dell’apparato digerente o urinario. È necessaria quando il normale flusso fisiologico è compromesso a causa di malattie o traumi.
Può essere temporanea (per dare tempo a un tratto d’intestino di guarire) o permanente (nei casi in cui non sia possibile ripristinare il normale transito).
Tipologie di stomia
Le principali tipologie sono:
- Colostomia – deriva il colon verso la parete addominale
- Ileostomia – deriva l’ileo, la parte finale dell’intestino tenue
- Urostomia – devia l’urina verso una sacca esterna
Ogni tipo richiede accorgimenti specifici nel cambio sacca stomia, nella pulizia e nella dieta.
Cambio sacca e placca: tutti i dettagli
Per garantire comfort e prevenire irritazioni:
- Placca: cambiare ogni 3-5 giorni
- Sacca: sostituire quando è piena per metà
- Effettuare il cambio sacca stomia in momenti di bassa attività intestinale (mattina presto o qualche ora dopo un pasto leggero)
- Annotare i cambi su un diario: utile per monitorare la frequenza e la salute della pelle.
Materiale necessario per il cambio sacca stomia
- Placca (monopezzo o a due pezzi)
- Sacca di ricambio
- Forbici curve per taglio preciso
- Penna dermatologica per segnare il taglio
- Anello barriera (per protezione extra)
- Guanti monouso (almeno due paia)
- Panni morbidi e asciugamani puliti
- Acqua tiepida e detergente delicato senza profumi
- Sacchetto per smaltimento rifiuti sanitari
- Specchio per chi fa il cambio sacca stomia da solo
- Fascia o cintura per stomia (opzionale, per tenere in posizione la sacca durante il giorno)

Come cambiare la sacca da stomia passo dopo passo
- Lavare le mani e indossare i guanti.
- Posizionare un asciugamano sotto la zona addominale.
- Rimuovere delicatamente la sacca usata partendo dall’alto.
- Pulire la stomia e la pelle circostante con acqua tiepida.
- Asciugare con movimenti tamponati, mai strofinando.
- Se necessario, radere i peli intorno alla stomia.
- Misurare il diametro della stomia.
- Tagliare la barriera cutanea su misura.
- Applicare l’anello barriera se indicato.
- Fissare la nuova placca premendo bene sui bordi.
- Collegare la sacca e chiuderla correttamente.
- Controllare che non ci siano pieghe o perdite.
- Smaltire i rifiuti in modo sicuro.
- Lavare di nuovo le mani.
Consigli pratici per il cambio sacca stomia
- Preparare tutto il materiale in anticipo.
- Usare un ambiente ben illuminato.
- Evitare cibi che aumentano il transito intestinale prima del cambio.
- Portare sempre un kit di emergenza quando si è fuori casa.
- Cambiare la sacca con calma: lo stress può aumentare la peristalsi.
Errori comuni da evitare
- Tagliare un’apertura troppo grande nella placca.
- Riutilizzare sacche monouso.
- Pulire con alcol o detergenti aggressivi.
- Non asciugare bene la pelle prima di applicare la nuova placca.
- Ignorare piccoli arrossamenti (possono peggiorare rapidamente).
Cura della pelle intorno alla stomia
La pelle peristomale deve essere sana, asciutta e senza irritazioni.
Per mantenerla in buone condizioni:
- Evitare sfregamenti durante la pulizia
- Usare prodotti specifici per stomia
- Applicare creme barriera solo se consigliate dal medico
- Controllare quotidianamente eventuali cambiamenti di colore o lesioni
Alimentazione e gestione della stomia
Una dieta equilibrata aiuta a ridurre gas e odori:
- Preferire cibi semplici e facilmente digeribili
- Introdurre fibre gradualmente
- Bere almeno 1,5–2 litri d’acqua al giorno
- Limitare alimenti che producono gas (cavoli, legumi, bevande gassate)
- Evitare eccessi di latticini se causano gonfiore
Aspetti psicologici e ritorno alla vita quotidiana
Il cambio sacca stomia può inizialmente sembrare complesso, ma con la pratica diventa routine.
Il supporto di:
- Infermieri stomaterapisti
- Gruppi di pazienti
- Familiari formati alla gestione può facilitare il ritorno a una vita attiva, inclusa la possibilità di praticare sport, viaggiare e lavorare.
FAQ – Domande frequenti
Posso fare la doccia con la sacca?
Sì, le sacche moderne sono impermeabili.
La sacca perde spesso, cosa fare?
Controlla la misura e la qualità dell’adesione.
Quanto dura una sacca?
In media 3-5 giorni, ma dipende dalla pelle e dal tipo di sistema.
Posso cambiare la sacca da solo?
Sì, con la giusta formazione diventa un gesto sicuro.