Placche

La gestione della stomia è un aspetto fondamentale per oltre 75.000 persone che vivono con questa condizione in Italia. Tra gli elementi chiave per garantire comfort, sicurezza e qualità della vita vi sono le placche per stomia, dispositivi medici che svolgono un ruolo cruciale nel fissaggio del sistema di raccolta e nella protezione della pelle peristomale (area cutanea circostante la stomia).

In questa guida completa approfondiremo tutto ciò che c'è da sapere sulle placche per stomia, fornendo informazioni dettagliate sulle diverse tipologie disponibili nel 2025 e offrendo consigli pratici per scegliere quella più adatta alle proprie esigenze specifiche.

Cosa sono le Placche per Stomia: Definizione e Funzione

Le placche per stomia sono componenti essenziali del sistema di raccolta delle feci o delle urine per le persone con stomia (apertura chirurgica creata nell'addome per permettere l'eliminazione di feci o urine). Si tratta di una base adesiva medicale che fissa il sacchetto per stomia sulla pelle, creando una barriera protettiva impermeabile intorno all'apertura stomiaca.

Questi dispositivi medici sono disponibili in diverse forme, dimensioni (da 10mm a 80mm di diametro) e materiali biocompatibili, per adattarsi alle specifiche esigenze anatomiche e cliniche dei pazienti stomizzati.

Tipologie di Placche per Stomia: Caratteristiche e Indicazioni

Placche Piane per Stomia

Le placche piane sono indicate per le persone con stomie che sporgono dalla superficie della pelle di almeno 2-3mm. Offrono una superficie piatta e adesiva uniformemente distribuita, assicurando una tenuta ottimale per stomie con protrusione regolare. Sono particolarmente adatte per colostomie e ileostomie ben formate.

Placche Convesse per Stomia

Le placche convesse per stomia sono specificamente progettate per le stomie che si trovano a livello della pelle o leggermente rientranti (stomie retrattte). La loro forma convessa, con curvatura verso l'esterno, aiuta a creare una leggera pressione intorno alla stomia, favorendo la protrusione e mantenendo una tenuta sicura anche in situazioni anatomiche più complesse.

Placche Flessibili

Le placche flessibili si adattano meglio ai movimenti del corpo e alle variazioni della forma addominale, offrendo maggiore comfort durante le attività quotidiane. Sono realizzate con materiali elastici che seguono i movimenti naturali del corpo.

Placche Economiche per Stomia

Molti produttori, inclusi marchi consolidati come Coloplast, ConvaTec e Hollister, offrono placche economiche senza compromettere la qualità e la sicurezza. Queste rappresentano una valida opzione per chi cerca un prodotto affidabile e certificato a un prezzo accessibile, mantenendo standard elevati di biocompatibilità.

Come Scegliere la Placca per Stomia Giusta: Fattori Determinanti

Valutazione della Forma e Dimensione della Stomia

È essenziale misurare accuratamente la stomia utilizzando un calibro specifico (dima) per scegliere una placca che si adatti perfettamente. Il diametro del foro deve essere 1-2mm più grande della stomia per evitare compressioni dannose o perdite pericolose.

Tipologia di Stomia e Caratteristiche Specifiche

Colostomia

La colostomia (apertura del colon) richiede placche con elevate proprietà di tenuta e resistenza agli odori, data la consistenza semi-solida delle feci. È spesso temporanea e può essere reversibile.

Ileostomia

L'ileostomia (apertura dell'intestino tenue) necessita di placche con adesione rinforzata, considerando il contenuto più liquido e irritante delle feci ileali. Richiede cambi più frequenti del sistema di raccolta.

Urostomia

L'urostomia (derivazione urinaria) richiede placche specificamente resistenti all'urina e agli enzimi urinari, con sistemi di drenaggio continuo per evitare accumuli dannosi.

Caratteristiche della Pelle Peristomale

Per pelli sensibili o con tendenza allergica, è fondamentale optare per placche ipoallergeniche prive di lattice e con adesivi delicati. Le persone con pelle piatta potrebbero preferire placche piane, mentre quelle con stomie rientranti traggono beneficio dalle placche convesse.

Accessori e Complementi per Stomia

Abbigliamento Specializzato

È importante assicurarsi che la placca sia compatibile con l'abbigliamento per stomia specializzato, come le fasciature con foro per stomia, mutande contenitive e cinti addominali di supporto.

Prodotti per la Cura della Pelle

Utilizzare prodotti specifici per la pulizia e protezione della pelle peristomale, inclusi detergenti delicati, creme barriera e polveri assorbenti per mantenere l'integrità cutanea.

Consigli Pratici per la Cura della Pelle Peristomale

Routine di Pulizia Quotidiana

Pulizia: Detergere delicatamente la pelle intorno alla stomia con acqua tiepida (non calda) e sapone neutro pH-bilanciato, evitando prodotti aggressivi o profumati.

Asciugatura: Asciugare accuratamente la pelle con movimenti delicati (tamponando, non sfregando) prima di applicare la nuova placca, per garantire un'adesione ottimale.

Cambio Regolare: Cambiare la placca e il sacchetto secondo le indicazioni mediche (generalmente ogni 3-7 giorni) per prevenire irritazioni, dermatiti e complicanze cutanee.

Quando Consultare lo Specialista

È fondamentale consultare l'enterostomista (infermiere specializzato) o il chirurgo di riferimento in caso di irritazioni persistenti, perdite frequenti, cambiamenti nella forma della stomia o difficoltà nell'adattamento del dispositivo.

Conclusioni

La scelta della placca per stomia giusta rappresenta un elemento determinante per la qualità della vita delle persone stomizzate. Con l'ampia gamma di placche disponibili nel 2025, incluse opzioni piane, convesse ed economiche, trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze specifiche è possibile attraverso una valutazione accurata e il supporto di professionisti qualificati.

Una corretta selezione del dispositivo, combinata con una routine di cura appropriata, permette di mantenere l'integrità della pelle, prevenire complicanze e garantire comfort e sicurezza nelle attività quotidiane.

Domande Frequenti (FAQ)

Quanto spesso devo cambiare la placca per stomia?
La frequenza di cambio dipende dal tipo di stomia e dalle condizioni della pelle. Generalmente, le placche si cambiano ogni 3-7 giorni per la colostomia, ogni 2-4 giorni per l'ileostomia e ogni 5-7 giorni per l'urostomia. Consultare sempre l'enterostomista per indicazioni personalizzate.
Qual è la differenza tra placche piane e convesse?
Le placche piane sono indicate per stomie che sporgono dalla pelle di almeno 2-3mm, mentre le placche convesse sono progettate per stomie a livello della pelle o rientranti. La forma convessa crea una leggera pressione che favorisce la protrusione della stomia.
Posso fare la doccia con la placca per stomia?
Sì, la maggior parte delle placche moderne è resistente all'acqua e permette di fare la doccia in sicurezza. È importante asciugare bene la zona dopo e controllare l'adesione. Evitare bagni prolungati in vasca che potrebbero compromettere l'adesivo.
Come posso prevenire le irritazioni della pelle intorno alla stomia?
Per prevenire irritazioni: pulire delicatamente con acqua tiepida e sapone neutro, asciugare completamente, utilizzare prodotti barriera se necessario, cambiare la placca regolarmente e consultare l'enterostomista per eventuali problemi persistenti.
Esistono placche per stomia economiche di qualità?
Sì, molti produttori affermati offrono linee economiche che mantengono standard elevati di qualità e sicurezza. È importante verificare sempre la certificazione CE e consultare il proprio specialista prima di cambiare marca o tipologia di placca.
Filtra per
Brand
Diametro foro
Di più... Di meno
Flangia
Prezzo
Filtro
esi integratori
Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto