Sacche per Ileostomia 2 pezzi
L'ileostomia è un intervento chirurgico in cui una porzione dell'intestino tenue, specificatamente l'ileo (ultima parte dell'intestino tenue), viene portata alla superficie dell'addome per creare una stomia intestinale. Questa procedura medica permette l'eliminazione delle feci attraverso un'apertura artificiale creata chirurgicamente.
Durante l'intervento chirurgico di ileostomia, il chirurgo crea un'apertura nell'addome, tipicamente posizionata sul lato destro, attraverso la quale l'ileo viene esteriorizzato. L'ileo è l'ultima sezione dell'intestino tenue, lunga circa 3-4 metri, che precede l'intestino crasso nel sistema digestivo.
Quando si Esegue l'Ileostomia: Indicazioni Mediche
L'ileostomia viene tipicamente confezionata in presenza di patologie dell'intestino crasso (colon) che richiedono la sua rimozione o il suo temporaneo riposo funzionale. Le principali indicazioni mediche includono:
- Malattie infiammatorie intestinali (morbo di Crohn, colite ulcerosa)
- Cancro del colon-retto
- Diverticolite complicata
- Traumi addominali gravi
- Malformazioni congenite intestinali
Caratteristiche delle Feci nell'Ileostomia
Le feci nell'ileostomia si presentano tendenzialmente liquide o semi-liquide, a differenza di quelle prodotte da una colostomia. Questa consistenza è dovuta al fatto che l'ileo non ha completato il processo di riassorbimento dell'acqua che normalmente avviene nell'intestino crasso.
Il volume giornaliero delle feci può variare da 500 ml a 1500 ml, rendendo necessario l'utilizzo di dispositivi specifici per la gestione della stomia intestinale.
Prodotti per Ileostomia a Due Pezzi: Gestione Ottimale
I prodotti per la gestione di ileostomia a due pezzi rappresentano una soluzione avanzata per la cura quotidiana della stomia intestinale. Questo sistema è composto da:
Componenti del Sistema a Due Pezzi
- Placca adesiva: disco che si applica intorno alla stomia
- Sacca raccoglitrice: contenitore rimovibile per le feci
Vantaggi dei Dispositivi a Due Pezzi
I dispositivi stomia a due pezzi offrono numerosi vantaggi rispetto ai sistemi monopezzo:
- Maggiore durata della placca adesiva (3-5 giorni)
- Possibilità di cambiare solo la sacca quando necessario
- Ridotta irritazione cutanea
- Maggiore comfort durante le attività quotidiane
- Economia nell'uso dei dispositivi
Consigli per la Gestione Quotidiana dell'Ileostomia
La gestione ileostomia richiede attenzione particolare alla cura della pelle peristomale e alla corretta applicazione dei dispositivi. È fondamentale:
- Mantenere la pelle intorno alla stomia pulita e asciutta
- Utilizzare prodotti specifici per la protezione cutanea
- Sostituire regolarmente i dispositivi
- Monitorare segni di irritazione o infezione
Domande Frequenti sull'Ileostomia
- Che differenza c'è tra ileostomia e colostomia?
- L'ileostomia coinvolge l'intestino tenue (ileo) e produce feci liquide, mentre la colostomia coinvolge l'intestino crasso (colon) e produce feci più formate. L'ileostomia è solitamente posizionata sul lato destro dell'addome, la colostomia sul lato sinistro.
- Quanto tempo dura una placca adesiva per ileostomia?
- Una placca adesiva di qualità per ileostomia può durare da 3 a 5 giorni, a seconda del tipo di pelle, dell'attività fisica e della corretta applicazione. È importante sostituirla quando inizia a sollevarsi o se si verificano perdite.
- Posso fare sport con un'ileostomia?
- Sì, dopo il periodo di guarigione post-operatorio, è possibile praticare la maggior parte degli sport. È consigliabile utilizzare dispositivi specifici per l'attività fisica e consultare sempre il medico prima di iniziare nuove attività sportive.
- Come scegliere la misura corretta della placca?
- La misura della placca deve essere adattata alle dimensioni della stomia, che possono variare nelle prime settimane dopo l'intervento. È fondamentale misurare regolarmente la stomia e utilizzare una placca che lasci 2-3 mm di spazio intorno alla stomia stessa.
- Quali sono i segni di complicazioni nell'ileostomia?
- I segni di possibili complicazioni includono: arrossamento eccessivo della pelle, dolore intenso, sanguinamento anomalo, cambiamenti nella forma o dimensione della stomia, febbre, o assenza di scarico per più di 6 ore. In questi casi è necessario consultare immediatamente il medico.