Cannule tracheostomiche

La cannula tracheostomica è un dispositivo medico utilizzato per mantenere una via d'accesso aperta alla trachea attraverso una tracheostomia. Una tracheostomia è un'apertura chirurgica creata nella parte anteriore del collo, che consente di bypassare le vie respiratorie superiori e di fornire un passaggio diretto per l'aria nei polmoni. Le cannule tracheostomiche sono inserite nell'apertura tracheale e possono essere temporanee o a lungo termine, a seconda delle esigenze mediche del paziente.

A cosa serve la cannula tracheostomica?

Le cannule tracheostomiche sono utilizzate in una varietà di situazioni cliniche, come il supporto respiratorio a lungo termine, il recupero post-operatorio, le lesioni traumatiche o altre condizioni mediche che richiedono un accesso diretto alle vie respiratorie. La scelta e la gestione delle cannule tracheostomiche devono essere supervisionate da un medico o da un professionista sanitario specializzato per garantire una cura adeguata e sicura del paziente. 

La cannula tracheostomica è un dispositivo medico cruciale impiegato in procedimenti di tracheostomia percutanea e nella gestione delle vie respiratorie. Questa cannula (che può essere una cannula cuffiata, cannula non cuffiata, una canulla fenestrata), spesso denominata anche cannula tracheale, è utilizzata per creare un accesso diretto alla trachea, consentendo una via alternativa per il passaggio dell'aria nei pazienti che necessitano di supporto respiratorio.

Fulcro dell’operazione è l’apertura (stoma) che viene praticata sul collo al livello della trachea. L’esecuzione della tracheostomia prevede la congiunzione dei margini di un’incisione ad un tubo tracheale. Una volta collegate le aperture si infila un tubo (cannula tracheostomica) che permette all’aria di raggiungere i polmoni e quindi permette all’individuo di respirare (alle volte la cannula è collegata ad uno strumento per la ventilazione assistita).

Le cannule per tracheostomia sono fondamentali in situazioni cliniche come l'insufficienza respiratoria, il coma o la necessità di bypassare ostacoli nelle vie respiratorie superiori. La loro progettazione variegata permette di adattarsi a diverse condizioni mediche, fornendo un supporto essenziale per garantire un adeguato scambio di ossigeno e anidride carbonica.

Quali sono le tipologir di cannula tracheostomica?

Caratteristiche delle cannule tracheostomiche. CANNULE CUFFIATE: E’ dotata di palloncino gonfiabile posto sul terzo distale della cannula; permette di mantenere la pressione durante la respirazione artificiale e di evitare “ab ingestis” ed aspirazione di secrezioni. Viene anche utilizzata in rianimazione o nei casi di sanguinamento dei distretti faringo-laringei. Questo tipo di cannula è dotata di cuffia a bassa pressione. La pressione della cuffia non deve essere superare i 30 cm H20. CANNULE NON CUFFIATE: È consigliata in assenza di problemi di deglutizione, durante il training di rimozione della cannula e qualora sia necessaria una bronco aspirazione frequente. CANNULE FENESTRATE: E’ fornita di una fenestratura nella porzione convessa del tratto endotracheale della cannula; la fenestratura può essere unica o multipla a circa 2 cm dalla flangia. Chiudendo il foro della cannula, la fenestratura permette il passaggio di aria attraverso le vie aeree superiori dando così la possibilità a paziente di parlare e respirare. CANNULE CUFFIATE e FENESTRATE: Vengono utilizzate nelle persone che, per problemi respiratori, necessitano di ventilazione assistita e in quelle sottoposte ad interventi conservativi del distretto cervico-facciale. Conservando le corde vocali, mantengono la fonazione anche quando sono collegati al respiratore.

Quando cambiare la cannula tracheostomica?

La frequenza del cambio della cannula tracheostomica è una parte cruciale della  gestione della tracheostomia, contribuendo al mantenimento di un'adeguata funzionalità respiratoria e alla prevenzione di complicanze. La necessità di cambiare la cannula dipende da diversi fattori, tra cui l'accumulo di secrezioni, l'usura del materiale e la possibile formazione di ostruzioni.

La cannula cuffiata è suscettibile all'accumulo di muco e detriti, pertanto la pulizia regolare è essenziale. La medicazione tracheostomia, inclusa la sostituzione della cannula, dovrebbe essere eseguita secondo le indicazioni del personale medico e in conformità con le procedure stabilite.

In sintesi, la gestione della tracheostomia richiede una valutazione attenta delle condizioni del paziente e una regolare ispezione delle *cannule tracheostomiche. La collaborazione con il personale sanitario è fondamentale per determinare la frequenza ottimale di cambio della cannula e garantire il benessere del paziente.

Come pulire una cannula tracheostomica? 

La pulizia accurata di una cannula tracheostomica è un elemento essenziale nella gestione della tracheotomia, garantendo un ambiente pulito e sicuro per il paziente. Ecco alcuni passaggi chiave per la corretta pulizia:

1. Lavaggio delle mani: Prima di iniziare, assicurarsi di lavare accuratamente le mani per prevenire la contaminazione.

2. Preparazione del materiale: Riunire il materiale necessario, tra cui soluzione fisiologica sterile, garze sterili, e eventualmente una soluzione detergente delicata prescritta dal personale medico.

3. Rimozione della cannula:Con delicatezza, rimuovere la cannula tracheostomica seguendo le indicazioni fornite dal personale sanitario.

4. Aspirazione tracheostomica: Se necessario, eseguire l'aspirazione tracheostomica per rimuovere eventuali secrezioni accumulatesi.

5.Pulizia con soluzione fisiologica: Pulire la cannula con una soluzione fisiologica sterile, utilizzando garze sterili per rimuovere delicatamente residui o detriti.

6. Medicazione tracheostomia: Applicare la medicazione tracheostomia secondo le istruzioni fornite dal personale medico. Questo potrebbe includere l'uso di filtri tracheostomici per ridurre l'ingresso di particelle nell'apertura della cannula.

7. Riapplicazione della cannula: Rimettere delicatamente in posizione la cannula tracheostomica, assicurandosi che sia saldamente fissata.

La tracheostomia richiede una pratica diligente di queste procedure, contribuendo a prevenire infezioni e a mantenere una funzione respiratoria ottimale per il paziente.

Shiley FEN cannula tracheostomica fenestrata e cuffiata con controcannula riutilizzabile
Disponibile
Cannule tracheostomiche

Shiley FEN cannula tracheostomica fenestrata e cuffiata con controcannula riutilizzabile

SHILEY FEN
50,99 €
Shiley FEN cannula tracheostomica fenestrata e cuffiata con cuffia a bassa pressione Cannula tracheostomica fenestrata cuffiata in PVC termosensibile, radiopaca, angolata di 120° che garantisce sempre un posizionamento centrale e ideale in trachea. Disponibile in varie misure Codice Misura  Diametro interno Diametro esterno Lunghezza Cuffia...
SHILEY Cannula Tracheostomica non cuffiata con contro cannula riutilizzabile 1 pezzo
Disponibile
Cannule tracheostomiche

Cannula Tracheostomica Shiley non cuffiata e non fenestrata con contro cannula...

XUNXXR
51,95 €
Cannula Tracheostomica Shiley non cuffiata con contro cannula riutilizzabile Cannula tracheostomica Shiley per tracheostomia. Le cannule tracheostomiche Shiley sono state realizzate per essere minimamente invasive e facili da manipolare anche in condizioni anatomiche difficili.  Codice Diametro interno cannula esterna Diametro interno contro cannula...
Cannula Tacheostomica SHILEY CFN
Disponibile
Cannule tracheostomiche

Shiley CFN cannula tracheostomica fenestrata non cuffiata con controcannula riutilizzabile

SHILEY CFN
51,99 €
Shiley CFN cannula tracheostomica fenestrata non cuffiata con controcannula riutilizzabile Cannula tracheostomica Shiley per tracheostomia. Le cannule tracheostomice Shiley sono state realizzate per essere minimamente invasive e facili da manipolare anche in condizioni anatomiche difficili.  Disponibile in varie misure Codice Misura  Diametro interno...
Cannula Shiley LGT laringectomia non cuffiata controcannula riutilizzabile
Disponibile
Cannule tracheostomiche

Cannula Shiley LGT laringectomia non cuffiata contro cannula riutilizzabile

Covidien
XLGT
60,00 €
Cannula Shiley LGT laringectomia non cuffiata controcannula riutilizzabile Cannula corta per laringectomia realizzata in materiale di alta qualità, compliante e confortevole per il paziente, un‘ottima alternativa alla cannula in metallo. Disponibile in varie misure Codice Misura  Diametro interno Diametro esterno Lunghezza 6LGT 6 6,4 mm 11,1 mm 50...
Cannula Tracheostomica Shiley cuffiata non fenestrata con contro cannula riutilizzabile
Disponibile
Cannule tracheostomiche

Cannula Tracheostomica Shiley cuffiata non fenestrata con contro cannula riutilizzabile

XCNXXR
65,73 €
SHILEY Cannula Tracheostomica cuffiata con controcannula riutilizzabile Cannula tracheostomica Shiley per tracheostomia. Le cannule tracheostomice Shiley sono state realizzate per essere minimamente invasive e facili da manipolare anche in condizioni anatomiche difficili Codice Codice precedente Diametro interno cannula esterna Diametro interno contro...
Visualizzati 1-5 su 5 articoli
Prodotto aggiunto alla lista desideri