Ausili per la mobilità

Gli ausili per la mobilità rappresentano una categoria fondamentale di dispositivi medici progettati per migliorare l'autonomia e l'indipendenza di persone con disabilità motorie e anziani. Questi strumenti specializzati facilitano il movimento sia negli ambienti domestici che in spazi esterni, contribuendo significativamente al miglioramento della qualità della vita.

Obiettivi Principali degli Ausili per la Mobilità

L'obiettivo primario degli ausili per la mobilità è rendere l'ambulazione (la capacità di camminare) più sicura e accessibile, migliorando contemporaneamente l'equilibrio statico dell'utilizzatore. Questi dispositivi sono progettati per:

  • Facilitare il movimento assistito in sicurezza
  • Permettere il riposizionamento autonomo del paziente
  • Supportare il raggiungimento e mantenimento della posizione eretta
  • Aumentare l'indipendenza personale nella vita quotidiana

Tipologie di Ausili per la Mobilità

Carrozzine: Soluzioni per Ogni Esigenza

Le carrozzine rappresentano uno dei principali ausili per la mobilità, disponibili in diverse configurazioni per adattarsi alle specifiche necessità dell'utilizzatore:

  • Carrozzine rigide: Offrono maggiore stabilità e prestazioni per uso intensivo
  • Carrozzine pieghevoli: Ideali per trasporto e stoccaggio facilitato
  • Carrozzine con accessori personalizzabili: Adattabili alle diverse esigenze funzionali

Ausili per la Deambulazione

Gli ausili per la deambulazione includono una gamma completa di dispositivi di supporto alla camminata:

  • Deambulatori: Forniscono supporto a quattro punti per massima stabilità
  • Stampelle: Ausili per il supporto laterale durante la camminata
  • Bastoni da passeggio: Supporto leggero per equilibrio e stabilità

Scooter Elettrici e Carrozzine Motorizzate

Gli scooter elettrici e le carrozzine elettriche offrono soluzioni avanzate per la mobilità a lungo raggio, particolarmente utili per:

  • Spostamenti su lunghe distanze
  • Superamento di pendenze moderate
  • Maggiore autonomia negli spostamenti esterni

Dispositivi Specializzati per l'Accessibilità

Montascale: Superare le Barriere Architettoniche

I montascale sono dispositivi essenziali per superare le barriere architettoniche come le scale, garantendo l'accesso a tutti i piani dell'abitazione o dell'edificio.

Sistemi di Seduta Ergonomici

I sistemi di seduta specializzati sono progettati per garantire comfort ottimale e postura corretta, prevenendo complicazioni posturali a lungo termine.

Ausili per Sicurezza e Trasferimento

La categoria comprende anche ausili per la sicurezza e il trasferimento, tra cui:

  • Supporti protettivi: Per prevenire cadute e lesioni
  • Dispositivi contenitivi: Per supporto posturale sicuro
  • Ausili per il trasferimento: Per facilitare il passaggio da una posizione all'altra

Attrezzature per Fisioterapia Domiciliare

Gli ausili per la mobilità includono anche attrezzature per fisioterapia domiciliare:

  • Kinetec: Dispositivi per mobilizzazione passiva continua
  • Cicloergometri: Per esercizi cardiovascolari controllati
  • Pedalatori: Per riabilitazione degli arti inferiori
  • Apparecchi per magnetoterapia: Per trattamenti terapeutici non invasivi
  • Pressoterapia: Per migliorare la circolazione sanguigna
  • Elettroterapia: Per stimolazione muscolare controllata

Benefici degli Ausili per la Mobilità

L'utilizzo appropriato degli ausili per la mobilità comporta numerosi vantaggi:

  • Miglioramento della qualità della vita
  • Aumento dell'autonomia personale
  • Riduzione del rischio di cadute e lesioni
  • Supporto alla riabilitazione motoria
  • Facilitazione delle attività quotidiane

Domande Frequenti sugli Ausili per la Mobilità

Cosa sono gli ausili per la mobilità?
Gli ausili per la mobilità sono dispositivi medici progettati per facilitare il movimento e migliorare l'autonomia di persone con disabilità motorie e anziani, includendo carrozzine, deambulatori, bastoni e scooter elettrici.
Chi può beneficiare degli ausili per la mobilità?
Possono beneficiare di questi dispositivi persone con disabilità motorie temporanee o permanenti, anziani con difficoltà di deambulazione, pazienti in riabilitazione post-operatoria e chiunque abbia limitazioni nella mobilità.
Come scegliere il giusto ausilio per la mobilità?
La scelta dipende dalle specifiche esigenze dell'utilizzatore, dal grado di mobilità residua, dall'ambiente di utilizzo e dalle raccomandazioni del medico specialista o fisioterapista.
Gli ausili per la mobilità sono coperti dal Servizio Sanitario Nazionale?
Molti ausili per la mobilità possono essere forniti gratuitamente o con compartecipazione attraverso il SSN, previa prescrizione medica e valutazione dell'ASL di competenza.
Qual è la differenza tra carrozzina e scooter elettrico?
La carrozzina è adatta per uso interno ed esterno con propulsione manuale o elettrica, mentre lo scooter elettrico è progettato principalmente per spostamenti esterni su lunghe distanze con maggiore autonomia.
Come mantenere in efficienza gli ausili per la mobilità?
È importante seguire le istruzioni del produttore per la manutenzione, effettuare controlli periodici, pulire regolarmente i dispositivi e sostituire le parti usurate per garantire sicurezza ed efficacia.
Filtra per
Brands
Prezzo
Filtro
esi integratori
Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto