Pompe elastomeriche

La pompa elastomerica è un dispositivo medico essenziale utilizzato nel 2025 per l'infusione continua e controllata di farmaci in ambito ospedaliero e domiciliare. Questo strumento permette la somministrazione per via endovenosa, sottocutanea, peridurale e in altre vie di accesso specifiche.

Struttura e Componenti della Pompa Elastomerica

Il dispositivo presenta una struttura relativamente semplice ma efficace, composta da diversi elementi fondamentali:

Componenti Principali

  • Contenitore esterno: Realizzato in plastica rigida trasparente per proteggere il meccanismo interno
  • Cilindretto interno: Supporto su cui poggia l'elastomero durante il funzionamento
  • Palloncino elastomerico: L'elemento centrale realizzato in materiale elastico specializzato
  • Raccordo esterno: Connettore per il riempimento del dispositivo
  • Tubino di collegamento: Collegamento diretto alla via di infusione del paziente

Meccanismo dell'Elastomero

L'elastomero è un materiale elastico specializzato che mantiene una forza costante durante tutto il processo di svuotamento. Questa caratteristica garantisce un'infusione uniforme e controllata dei farmaci. La velocità di erogazione dipende esclusivamente dalla dimensione del calibro del tubino di uscita.

Procedura di Riempimento e Utilizzo

Raccordo Luer Lock

L'estremità colorata del dispositivo è dotata di un raccordo luer lock, un sistema di connessione standardizzato che consente l'utilizzo di siringhe compatibili per il riempimento dell'elastomero.

Processo di Riempimento

Il riempimento dell'elastomero deve essere effettuato esclusivamente con siringhe dotate di raccordo "a vite" compatibile con il sistema luer lock. Questa precauzione è fondamentale perché la prima distensione dell'elastomero richiede una pressione considerevole. Un raccordo inadeguato potrebbe causare disconnessioni improvvise con conseguente spandimento a getto del farmaco.

Tipologie di Infusione e Applicazioni Cliniche

Vie di Somministrazione

Le pompe elastomeriche supportano diverse modalità di somministrazione:

  • Via sottocutanea: Per terapie domiciliari e comfort del paziente
  • Via endovenosa: Per farmaci che richiedono accesso diretto al circolo ematico
  • Infusione periplessa: Somministrazione attorno a un plesso nervoso
  • Via intra-articolare: Per trattamenti localizzati delle articolazioni
  • Via peridurale: Per analgesia e anestesia spinale

Modalità di Infusione

I dispositivi moderni offrono diverse modalità operative:

  • Infusione a velocità costante: Erogazione uniforme nel tempo
  • Infusione a velocità variabile: Programmabile secondo protocolli specifici
  • Infusione in bolo controllata dal paziente: Sistema PCA (Patient Controlled Analgesia)
  • Dispositivi oncologici specializzati: Specifici per la chemioterapia

Vantaggi e Applicazioni Cliniche

Le pompe elastomeriche rappresentano una soluzione ottimale per l'infusione continua grazie alla loro semplicità d'uso, affidabilità e capacità di mantenere una pressione costante. Sono particolarmente indicate per terapie domiciliari, gestione del dolore postoperatorio e somministrazione di farmaci oncologici.

Considerazioni di Sicurezza

L'utilizzo corretto del dispositivo richiede personale sanitario qualificato e il rispetto delle procedure standardizzate per garantire la sicurezza del paziente e l'efficacia della terapia.

Domande Frequenti (FAQ)

Che cos'è una pompa elastomerica?
La pompa elastomerica è un dispositivo medico utilizzato per l'infusione continua e controllata di farmaci attraverso diverse vie di somministrazione, basato sul principio della compressione elastica.
Come funziona il meccanismo dell'elastomero?
L'elastomero mantiene una forza costante durante tutto il processo di svuotamento, garantendo un'infusione uniforme. La velocità dipende dal calibro del tubino di uscita.
Perché è importante usare siringhe con raccordo a vite?
Il raccordo a vite è essenziale perché la prima distensione dell'elastomero richiede forza considerevole. Un raccordo inadeguato potrebbe causare disconnessioni pericolose.
Quali sono le principali vie di somministrazione?
Le pompe elastomeriche possono essere utilizzate per via sottocutanea, endovenosa, peridurale, intra-articolare e per infusioni periplesse.
Chi può utilizzare le pompe elastomeriche?
L'utilizzo richiede personale sanitario qualificato e addestrato alle procedure specifiche per garantire sicurezza ed efficacia.
Filtra per
Filtro
esi integratori
Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto