Ausili per sollevamento

Gli ausili per sollevamento sono dispositivi medici specializzati progettati per facilitare il trasferimento sicuro di pazienti con limitazioni motorie. Questi strumenti rappresentano una soluzione fondamentale per garantire la sicurezza sia dell'utente che del caregiver durante le operazioni di movimentazione.

I sollevatori per pazienti sono particolarmente indicati per persone con disabilità motorie, anziani con ridotta mobilità e pazienti allettati che necessitano di assistenza per i trasferimenti quotidiani dal letto alla sedia a rotelle o alla poltrona.

Tipologie di Sollevatori per Pazienti

Sul mercato degli ausili per disabili esistono diverse tipologie di sollevatori, ciascuna progettata per specifiche esigenze di mobilità e contesti d'uso.

Sollevatori Elettrici

I sollevamalati elettrici rappresentano la soluzione più avanzata per il sollevamento assistito. Questi dispositivi offrono un controllo preciso del movimento attraverso comandi elettronici, riducendo significativamente lo sforzo fisico del caregiver.

Tra i modelli più apprezzati troviamo:

  • GEMINI 150: sollevatore elettrico compatto ideale per l'uso domestico, con capacità di carico fino a 150 kg
  • Evolution DeMarta: modello avanzato con controllo elettronico del movimento, utilizzato per sollevare pazienti da letti, sedie a rotelle o barelle

Sollevatori Manuali e Oleopneumatici

I sollevatori manuali rappresentano un'alternativa economica e affidabile ai modelli elettrici. Il Genesis Oleopneumatico è un esempio di questa categoria, che utilizza un sistema idraulico per il sollevamento passivo dei pazienti.

Questi dispositivi sono particolarmente indicati per strutture sanitarie che necessitano di un sistema di backup o per utilizzi occasionali.

Imbracature per Sollevamento

Le imbracature per sollevamento sono componenti essenziali di qualsiasi sistema di movimentazione pazienti. L'Imbracatura per sollevatore universale standard Intermed 200 è progettata per garantire il massimo comfort e sicurezza durante il trasferimento.

Questi accessori devono essere selezionati in base al peso del paziente e al tipo di movimentazione richiesta.

Poltrone Elevabili: Comfort e Autonomia

Le poltrone elevabili rappresentano una categoria speciale di ausili che combinano comfort e funzionalità. Questi dispositivi sono dotati di meccanismi di sollevamento e reclinazione che assistono l'utente nel processo di alzarsi in piedi o sedersi.

I modelli più avanzati includono:

  • Poltrona con alzata assistita KSP K-500: dotata di sistema di sollevamento elettrico per facilitare l'alzata
  • KSP K-700: modello premium con due motori indipendenti per un maggiore controllo dei movimenti di alzata e reclinazione

Queste poltrone alzapiedi sono ideali per anziani e persone con difficoltà motorie che desiderano mantenere un certo grado di autonomia nella vita quotidiana.

Come Scegliere l'Ausilio Giusto

La selezione degli ausili per sollevamento deve considerare diversi fattori:

  • Peso e dimensioni del paziente: ogni dispositivo ha una capacità di carico massima specificata
  • Ambiente di utilizzo: domestico o professionale
  • Frequenza d'uso: occasionale o quotidiana
  • Tipo di disabilità: temporanea o permanente
  • Budget disponibile: i costi variano significativamente tra modelli manuali ed elettrici

È fondamentale consultare un fisioterapista o un medico specializzato per identificare la soluzione più adatta alle specifiche esigenze del paziente.

Vantaggi degli Ausili per Sollevamento

L'utilizzo di ausili per la mobilità assistita offre numerosi benefici:

  • Sicurezza aumentata: riduzione del rischio di cadute e lesioni
  • Riduzione dello sforzo fisico: protezione della salute del caregiver
  • Maggiore autonomia: il paziente può mantenere un certo grado di indipendenza
  • Comfort migliorato: movimenti fluidi e controllati
  • Versatilità d'uso: adatti sia per ambiente domestico che professionale
Che differenza c'è tra sollevatori elettrici e manuali?
I sollevatori elettrici utilizzano motori elettrici per il movimento, offrendo maggiore precisione e riducendo lo sforzo del caregiver. I sollevatori manuali richiedono forza fisica per il funzionamento ma sono più economici e non dipendono dall'elettricità.
Quanto peso possono sollevare gli ausili per sollevamento?
La capacità di carico varia a seconda del modello. I sollevatori domestici generalmente supportano fino a 150-200 kg, mentre quelli professionali possono arrivare fino a 300 kg o più.
Le poltrone elevabili sono adatte a tutti?
Le poltrone elevabili sono particolarmente indicate per persone con difficoltà a alzarsi autonomamente, anziani con problemi articolari o muscolari, e persone in fase di riabilitazione post-operatoria.
Quanto costa un ausilio per sollevamento?
I prezzi variano notevolmente: i sollevatori manuali partono da circa 800-1200 euro, quelli elettrici da 1500-3000 euro, mentre le poltrone elevabili vanno da 1000 a 4000 euro a seconda delle funzionalità.
Gli ausili per sollevamento sono detraibili?
Sì, gli ausili per sollevamento sono considerati dispositivi medici e possono essere detratti dalle tasse come spese sanitarie. È necessario conservare la prescrizione medica e la fattura.
Serve una prescrizione medica per acquistare un sollevatore?
Non è obbligatoria per l'acquisto, ma è consigliabile consultare un medico o fisioterapista per scegliere il dispositivo più adatto. La prescrizione è necessaria per eventuali rimborsi o detrazioni fiscali.
Filtra per
Brands
Prezzo
Filtro
esi integratori
Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto