Calze antitrombo

Le calze antitrombo rappresentano un dispositivo medico essenziale per la prevenzione della trombosi nei pazienti costretti a letto o con mobilità ridotta. Quando la mobilità è limitata, la pompa muscolare dei polpacci - il meccanismo naturale che spinge il sangue venoso verso il cuore - diventa inattiva, creando condizioni favorevoli alla formazione di coaguli.

Come Funzionano le Calze Antitrombo

Le calze antitrombo agiscono attraverso un sistema di compressione graduata che esercita la giusta pressione per permettere al sangue di fluire liberamente nelle vene. Questo dispositivo medico applica una pressione crescente dal tallone fino alla coscia, riproducendo artificialmente l'azione della pompa muscolare naturale.

Meccanismo di Compressione Graduata

La compressione graduata delle calze antitrombo è calibrata per garantire la massima efficacia nella prevenzione trombotica. La pressione più elevata si concentra a livello del tallone e della caviglia, diminuendo gradualmente verso la coscia. Questo gradiente di pressione facilita il ritorno venoso e previene efficacemente il ristagno di sangue nelle vene.

Prevenzione della Trombosi nei Pazienti Allettati

I pazienti allettati sono particolarmente a rischio di sviluppare trombosi venosa profonda a causa dell'inattività della pompa muscolare dei polpacci. Le calze antitrombo rappresentano una soluzione preventiva fondamentale, permettendo di mantenere attiva la circolazione venosa anche durante periodi di immobilità prolungata.

Formazione di Coaguli Potenzialmente Pericolosi

In assenza di movimento, il sangue venoso tende a ristagnare nelle vene degli arti inferiori, favorendo la formazione di coaguli potenzialmente pericolosi. Questi coaguli, noti come trombi, possono causare complicazioni gravi come l'embolia polmonare se si staccano e raggiungono i polmoni attraverso la circolazione sanguigna.

Benefici delle Calze Antitrombo

  • Prevenzione efficace della trombosi venosa profonda
  • Mantenimento del flusso sanguigno verso il cuore
  • Riduzione del rischio di embolia polmonare
  • Comfort e facilità d'uso per pazienti allettati

Quando Utilizzare le Calze Antitrombo

Le calze antitrombo sono indicate per tutti i pazienti con mobilità ridotta, inclusi quelli sottoposti a interventi chirurgici, degenze ospedaliere prolungate, o condizioni mediche che richiedono riposo a letto. La loro applicazione tempestiva è fondamentale per una prevenzione trombotica efficace.

Domande Frequenti sulle Calze Antitrombo

Come funziona la pompa muscolare dei polpacci?
La pompa muscolare dei polpacci è un meccanismo naturale che, attraverso la contrazione dei muscoli durante il movimento, spinge il sangue venoso verso il cuore, prevenendo il ristagno nelle vene degli arti inferiori.
Perché i pazienti allettati sono a rischio di trombosi?
I pazienti allettati sono a rischio perché l'inattività della pompa muscolare dei polpacci causa un rallentamento del flusso sanguigno venoso, favorendo la formazione di coaguli nelle vene profonde degli arti inferiori.
Qual è il principio della compressione graduata?
La compressione graduata applica una pressione decrescente dal tallone verso la coscia, riproducendo artificialmente l'azione della pompa muscolare e facilitando il ritorno venoso al cuore.
Quanto tempo devono essere indossate le calze antitrombo?
Le calze antitrombo devono essere indossate per tutta la durata del periodo di immobilità o secondo le indicazioni del medico curante, generalmente 24 ore al giorno durante la degenza.
Le calze antitrombo prevengono l'embolia polmonare?
Sì, prevenendo la formazione di coaguli nelle vene profonde degli arti inferiori, le calze antitrombo riducono significativamente il rischio che questi si stacchino e causino embolia polmonare.
Filtra per
Brand
Taglia
Tipologia
Prezzo
Filtro
esi integratori
Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto