Mascherina Chirurgica monouso 3 strati TIPO IIR EN14683 50 pezzi - 0,0546 a mascherina
Mascherine Chirurgiche
Le mascherine chirurgiche rappresentano uno dei dispositivi di protezione individuale (DPI) più utilizzati per prevenire la trasmissione di agenti patogeni, incluso il Coronavirus SARS-CoV-2. Questi dispositivi medici, originariamente progettati per l'ambiente ospedaliero, sono diventati essenziali nella protezione quotidiana dal COVID-19.
Che Cosa Sono le Mascherine Chirurgiche
Le mascherine chirurgiche sono dispositivi medici di classe I progettati per coprire naso e bocca. Sono costituite da tre strati di TNT (tessuto non tessuto), materiale sintetico che garantisce elevata capacità filtrante mantenendo la traspirabilità. Queste mascherine sono classificate come dispositivi medici monouso secondo la normativa europea EN 14683.
Come Funzionano le Mascherine Chirurgiche
Il meccanismo di protezione delle mascherine chirurgiche si basa sulla filtrazione meccanica delle goccioline respiratorie (droplet). I tre strati di TNT creano una barriera fisica che:
- Impedisce la diffusione delle goccioline prodotte durante la respirazione, la tosse e gli starnuti
- Riduce la propagazione di virus e batteri nell'ambiente circostante
- Protegge parzialmente chi le indossa dall'inalazione di particelle di grandi dimensioni
Tipologie e Classificazione delle Mascherine Chirurgiche
Le mascherine chirurgiche sono classificate in diverse tipologie secondo la norma EN 14683:
Tipo I - Efficienza Filtrante Base
Mascherine con efficienza filtrante batterica (BFE) ≥ 95%. Adatte per uso generale e protezione di base.
Tipo II - Efficienza Filtrante Standard
Mascherine con BFE ≥ 98%. Rappresentano lo standard più comune per uso medico e civile.
Tipo IIR - Resistenti ai Fluidi
Mascherine Tipo II con resistenza agli schizzi di fluidi corporei. Utilizzate principalmente in ambito chirurgico.
Efficacia Contro il COVID-19
Le mascherine chirurgiche hanno dimostrato efficacia nella prevenzione della trasmissione del COVID-19 attraverso diversi meccanismi:
- Controllo della sorgente: riducono dell'80-90% l'emissione di droplet da parte di chi le indossa
- Protezione parziale: offrono una barriera meccanica contro le goccioline di grandi dimensioni
- Riduzione della carica virale: diminuiscono la quantità di virus nell'ambiente
Normative e Certificazioni CE
Le mascherine chirurgiche devono rispettare specifiche normative europee:
- Regolamento UE 2017/745 sui dispositivi medici
- Norma EN 14683:2019 per mascherine chirurgiche
- Marcatura CE obbligatoria per la commercializzazione
- ISO 13485 per sistemi di gestione qualità
Corretto Utilizzo e Smaltimento
Le mascherine chirurgiche sono dispositivi monouso e richiedono un utilizzo corretto:
Modalità di Indossamento
- Igienizzare le mani prima dell'uso
- Posizionare la mascherina coprendo naso e bocca
- Fissare gli elastici dietro le orecchie
- Adattare il ferretto nasale al profilo del naso
Durata e Sostituzione
Una mascherina chirurgica deve essere sostituita ogni 4-6 ore di utilizzo continuo o quando diventa umida, danneggiata o contaminata.
Smaltimento
Le mascherine chirurgiche usate devono essere smaltite nei rifiuti indifferenziati, preferibilmente in doppio sacchetto per motivi igienici.
Vantaggi e Limitazioni
Vantaggi delle Mascherine Chirurgiche
- Facilità d'uso: leggere e comode da indossare
- Disponibilità: facilmente reperibili e economiche
- Traspirabilità: permettono una respirazione confortevole
- Protezione sociale: riducono la trasmissione comunitaria
Limitazioni
- Protezione limitata: non filtrano particelle molto piccole (aerosol)
- Aderenza imperfetta: possibili perdite laterali
- Monouso: necessitano sostituzione frequente
Confronto con Altri DPI
Le mascherine chirurgiche si differenziano da altri dispositivi di protezione:
- Mascherine FFP2/FFP3: maggiore protezione individuale ma minore comfort
- Mascherine di comunità: lavabili ma efficacia variabile
- Visiere protettive: proteggono gli occhi ma non filtrano l'aria
FAQ - Domande Frequenti sulle Mascherine Chirurgiche
- Quanto tempo si possono indossare le mascherine chirurgiche?
- Le mascherine chirurgiche devono essere sostituite ogni 4-6 ore di utilizzo continuo o quando diventano umide, danneggiate o contaminate. Essendo dispositivi monouso, non vanno mai riutilizzate.
- Le mascherine chirurgiche proteggono dal COVID-19?
- Sì, le mascherine chirurgiche offrono protezione contro il COVID-19 riducendo dell'80-90% l'emissione di droplet e fornendo una barriera meccanica contro le goccioline di grandi dimensioni. Tuttavia, la protezione è parziale e deve essere combinata con altre misure preventive.
- Qual è la differenza tra mascherine chirurgiche Tipo I e Tipo II?
- Le mascherine Tipo I hanno un'efficienza filtrante batterica (BFE) ≥ 95%, mentre le Tipo II hanno BFE ≥ 98%. Le Tipo II offrono quindi una protezione superiore e sono più comunemente utilizzate in ambito medico.
- Come si smaltiscono correttamente le mascherine chirurgiche?
- Le mascherine chirurgiche usate devono essere smaltite nei rifiuti indifferenziati, preferibilmente in doppio sacchetto per motivi igienici. Non vanno mai gettate nell'ambiente o riciclate.
- Le mascherine chirurgiche sono certificate CE?
- Sì, le mascherine chirurgiche devono obbligatoriamente avere la marcatura CE secondo il Regolamento UE 2017/745 sui dispositivi medici e rispettare la norma EN 14683:2019.
Mascherina Chirurgica monouso 3 strati TIPO IIR EN14683 50 pezzi