Polso - Mano
La categoria tutori polso e mano comprende una vasta gamma di dispositivi ortopedici specializzati per la cura, il supporto e la riabilitazione dell'arto superiore. Questi supporti ortopedici sono progettati per fornire stabilizzazione, immobilizzazione, protezione e sollievo terapeutico per diverse patologie che colpiscono polso, mano e pollice.
Tipologie di Tutori e Supporti Ortopedici
I dispositivi ortopedici polso-mano si dividono in diverse categorie specifiche, ciascuna progettata per rispondere a particolari esigenze terapeutiche e riabilitative.
Polsini Elastici per Supporto Leggero
I polsini elastici rappresentano la soluzione ideale per chi necessita di un supporto leggero e flessibile all'articolazione del polso. Questi dispositivi sono particolarmente indicati per la prevenzione di infortuni durante l'attività sportiva o per fornire un sostegno quotidiano senza limitare eccessivamente il movimento naturale dell'articolazione.
Tutori Rigidi e Semirigidi per Immobilizzazione
I tutori rigidi e semirigidi sono progettati per immobilizzare o stabilizzare aree specifiche dell'arto superiore. Questa categoria include:
- Tutori steccati per immobilizzazione completa del polso
- Ortesi per tunnel carpale che mantengono il polso in posizione neutra
- Immobilizzatori del pollice specifici per rizoartrosi o lesioni del primo dito
- Ortesi per l'intera mano realizzate con materiali traspiranti e modellabili
Questi dispositivi sono spesso realizzati con materiali traspiranti e modellabili per garantire un comfort ottimale e una vestibilità precisa, essenziali per l'efficacia terapeutica.
Supporti in Neoprene per Compressione Terapeutica
I supporti in neoprene forniscono compressione graduata e calore terapeutico, risultando particolarmente utili per alleviare dolori e infiammazioni. Questi dispositivi sono dotati di chiusure in velcro per una regolazione universale e si adattano perfettamente alla morfologia di ogni paziente.
Dispositivi Specifici per Patologie
Esistono tutori specializzati progettati per trattare specifiche condizioni patologiche dell'arto superiore.
Tutori per Tunnel Carpale
La sindrome del tunnel carpale è una delle patologie più comuni che colpisce il polso. I tutori specifici per questa condizione mantengono il polso in posizione neutra, riducendo la pressione sul nervo mediano e alleviando i sintomi come formicolio e intorpidimento.
Dispositivi per Epicondilite
I tutori per epicondilite (gomito del tennista) sono progettati per ridurre la tensione sui tendini dell'avambraccio, fornendo supporto mirato durante i movimenti che potrebbero aggravare la condizione.
Ortesi per Rizoartrosi
La rizoartrosi è una forma di artrosi che colpisce l'articolazione alla base del pollice. I programmi completi per rizoartrosi includono ortesi specifiche pensate per stabilizzare l'articolazione e ridurre il dolore durante le attività quotidiane.
Strumenti per Massaggio e Automassaggio
Completano la gamma i dispositivi per massaggio come le palline attive, che contribuiscono al benessere e al rilassamento dei muscoli della mano, favorendo il recupero funzionale e la riduzione delle tensioni muscolari.
Applicazioni Terapeutiche e Riabilitative
L'obiettivo principale di questi dispositivi ortopedici è fornire un valido supporto nel:
- Trattamento di lesioni acute dell'arto superiore
- Recupero post-operatorio dopo interventi chirurgici
- Gestione di condizioni croniche come sindrome del tunnel carpale, epicondilite e rizoartrosi
- Miglioramento della funzionalità e del comfort dell'arto superiore
- Prevenzione di recidive durante la ripresa delle attività
La scelta del dispositivo ortopedico più appropriato deve sempre essere effettuata in collaborazione con un medico specialista o un fisioterapista, che potrà valutare le specifiche esigenze del paziente e consigliare il supporto più adatto alla condizione clinica presente.
Domande Frequenti sui Tutori Polso e Mano
- Quando è necessario utilizzare un tutore per il polso?
- Un tutore per il polso è indicato in caso di dolore, instabilità articolare, sindrome del tunnel carpale, lesioni traumatiche, o come supporto preventivo durante attività a rischio. È sempre consigliabile consultare un medico per una valutazione specifica.
- Qual è la differenza tra un tutore rigido e uno elastico?
- I tutori rigidi forniscono immobilizzazione completa e sono indicati per lesioni gravi o nel post-operatorio. I tutori elastici offrono supporto leggero mantenendo la mobilità, ideali per prevenzione o supporto quotidiano.
- Come scegliere la taglia corretta per un tutore?
- La taglia si determina misurando la circonferenza del polso e consultando la tabella taglie del produttore. Alcuni tutori sono regolabili e si adattano a diverse circonferenze grazie a chiusure in velcro.
- Posso dormire con un tutore per il tunnel carpale?
- Sì, i tutori per tunnel carpale sono spesso progettati per l'uso notturno, mantenendo il polso in posizione neutra durante il sonno. Questo aiuta a ridurre i sintomi come formicolio e intorpidimento mattutino.
- Quanto tempo devo indossare un tutore per il polso?
- La durata dipende dalla condizione specifica e dalle indicazioni mediche. Può variare da poche settimane per lesioni acute a uso prolungato per condizioni croniche. È importante seguire le indicazioni del medico curante.
- I tutori in neoprene possono causare allergie?
- Alcune persone possono sviluppare reazioni allergiche al neoprene. In caso di arrossamento, prurito o irritazione, è consigliabile sospendere l'uso e consultare un medico. Esistono alternative ipoallergeniche per chi è sensibile a questo materiale.