NEW ASKIR 30 | Aspiratore Chirurgico Elettrico per Uso Tracheale, Nasale e Orale
Le sonde per aspirazione endotracheale con valvola di controllo sono dispositivi medici sterili progettati per garantire una procedura sicura e atraumatica. Grazie alla loro estremità distale morbida e arrotondata, ai fori laterali anticollabimento e alla superficie trattata, offrono un'efficace aspirazione minimizzando il rischio di lesioni. Confezionate singolarmente in blister, sono prive di lattice e dotate di raccordo a cono catetere con codifica colore per una facile identificazione delle misure.
Potrebbe anche piacerti
Sonde per Aspirazione Endotracheale con Valvola di Controllo | Dispositivi Medici Sterili Monouso
In Sintesi
Le sonde per aspirazione endotracheale con valvola di controllo sono dispositivi medici sterili monouso progettati per rimuovere in modo sicuro ed efficace le secrezioni respiratorie dalle vie aeree di pazienti intubati o tracheostomizzati. Realizzate in PVC medical grade biocompatibile, garantiscono atraumaticità, sicurezza e facilità d'uso in ambienti clinici quali terapia intensiva, rianimazione e assistenza domiciliare respiratoria.
Caratteristiche Tecniche e Vantaggi Clinici delle Sonde per Aspirazione
Le sonde per aspirazione endotracheale con valvola di controllo rappresentano uno strumento essenziale per la gestione delle vie aeree nei pazienti con compromissione respiratoria. Questi dispositivi medici sterili monouso sono progettati secondo rigorosi standard internazionali per garantire la massima sicurezza durante le procedure di aspirazione tracheale e bronchiale.
Materiali Biocompatibili e Sicurezza del Paziente
La composizione delle sonde è studiata per minimizzare i rischi di reazioni avverse e garantire la massima biocompatibilità:
- PVC medical grade 100%: Materiale plastico trasparente, atossico e apirogeno (privo di endotossine pirogene che causano febbre), conforme alle normative europee sui dispositivi medici
- Latex free: Privo di lattice naturale per prevenire reazioni allergiche in pazienti sensibilizzati
- DEHP free: Senza di(2-etilesil)ftalato, plastificante potenzialmente tossico particolarmente importante evitare in neonati e bambini
- Trasparenza ottimale: Permette la visualizzazione immediata delle secrezioni aspirate per valutazione clinica
Design Atraumatico e Funzionalità Ottimizzata
L'ingegneria delle sonde endotracheali integra soluzioni tecniche avanzate per massimizzare efficacia e sicurezza:
- Estremità distale aperta e arrotondata: La punta morbida e non tagliente riduce al minimo il rischio di trauma alla mucosa tracheale e bronchiale durante l'inserimento e l'aspirazione
- Doppi fori laterali anticollabimento: Due aperture laterali posizionate in modo non sovrapposto con bordi arrotondati prevengono l'aderenza della mucosa e garantiscono un'aspirazione continua anche in caso di ostruzione parziale del foro principale
- Tecnologia Frost: Trattamento superficiale esclusivo che rende la parete esterna leggermente ruvida, facilitando l'inserimento attraverso i tubi endotracheali o le cannule tracheostomiche riducendo l'attrito
- Valvola di controllo prossimale: Dispositivo di controllo del vuoto posizionato all'estremità dell'operatore che permette di attivare e interrompere l'aspirazione senza disconnettere la sonda dal sistema aspirante
- Codifica colore internazionale: Ogni misura è identificata da un codice colore standardizzato sulla valvola per una rapida identificazione e selezione della dimensione corretta (sistema Charrière/French)
Tabella Dimensioni e Codifica Colore Standard
Le sonde per aspirazione sono disponibili in sette misure differenti, espresse in CH (Charrière o French), unità di misura del diametro esterno dei cateteri medici dove 1 CH equivale a 0,33 mm. Ogni misura è identificata da uno specifico codice colore secondo gli standard internazionali:
| Codice Articolo | Misura CH | Codice Colore | Lunghezza |
|---|---|---|---|
| 191 0611 1 | 6 CH | Verde Chiaro | 50 cm |
| 191 0811 1 | 8 CH | Azzurro | 50 cm |
| 191 1011 1 | 10 CH | Nero | 50 cm |
| 191 1211 1 | 12 CH | Bianco | 50 cm |
| 191 1411 1 | 14 CH | Verde | 50 cm |
| 191 1611 1 | 16 CH | Arancio | 50 cm |
| 191 1811 1 | 18 CH | Rosso | 50 cm |
Nota importante: La selezione della misura corretta dipende dall'età del paziente, dal diametro del tubo endotracheale o della cannula tracheostomica utilizzata. In generale, il diametro della sonda dovrebbe essere inferiore alla metà del diametro interno del tubo per consentire il passaggio di aria durante l'aspirazione.
Modalità d'Uso e Dosaggio Consigliato per l'Aspirazione Endotracheale
L'utilizzo corretto delle sonde per aspirazione endotracheale con valvola di controllo è fondamentale per garantire l'efficacia della procedura e la sicurezza del paziente. Seguire attentamente le istruzioni passo-passo riportate di seguito:
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione pre-procedurale: Lavarsi accuratamente le mani e indossare guanti sterili. Verificare l'integrità della confezione sterile della sonda e prepararle il sistema di aspirazione regolando la pressione di vuoto tra 80-120 mmHg per adulti (60-80 mmHg per bambini). Pre-ossigenare il paziente con FiO2 al 100% per 30-60 secondi prima dell'aspirazione.
- Apertura e connessione: Aprire la confezione sterile mantenendo la sterilità della sonda. Connettere l'estremità prossimale (con valvola di controllo) al tubo di raccordo del sistema di aspirazione verificando la tenuta della connessione. Mantenere la valvola aperta (non attivare l'aspirazione durante l'inserimento).
- Inserimento atraumatico: Inserire delicatamente la sonda nel tubo endotracheale o nella cannula tracheostomica senza attivare l'aspirazione (valvola aperta). Avanzare la sonda fino a incontrare resistenza (carena tracheale o biforcazione bronchiale), quindi ritirarla di circa 1-2 cm per evitare traumi alla mucosa.
- Aspirazione controllata: Chiudere la valvola di controllo con il pollice per attivare l'aspirazione. Rimuovere lentamente la sonda con movimento rotatorio continuo per aspirare uniformemente le secrezioni. La durata dell'aspirazione non deve superare i 10-15 secondi per evitare ipossia. Se necessario, ripetere dopo adeguata ri-ossigenazione del paziente.
- Smaltimento e monitoraggio: Dopo l'utilizzo, disconnettere la sonda dal sistema aspirante e smaltirla immediatamente come rifiuto sanitario a rischio infettivo. Le sonde sono monouso e non devono mai essere riutilizzate. Monitorare il paziente per valutare l'efficacia dell'aspirazione (riduzione dei rumori respiratori anomali, miglioramento della saturazione) e eventuali effetti avversi (desaturazione, bradicardia, trauma).
Frequenza consigliata: L'aspirazione endotracheale deve essere eseguita solo quando clinicamente necessaria (presenza di secrezioni evidenti, rumori respiratori, desaturazione) e non secondo un programma prestabilito. L'aspirazione routinaria eccessiva può causare trauma, infezioni e stress al paziente.
⚠️ Avvertenze Importanti
- Utilizzare esclusivamente sotto supervisione di personale sanitario qualificato
- Non riutilizzare mai le sonde: sono dispositivi sterili monouso
- Non utilizzare se la confezione è danneggiata o aperta
- Interrompere immediatamente la procedura in caso di sanguinamento, broncospasmo o grave desaturazione
- La dimensione della sonda deve essere appropriata per l'età del paziente e il diametro del tubo
Confezionamento e Conservazione dei Dispositivi Medici Sterili
Ogni sonda per aspirazione endotracheale è confezionata singolarmente in busta sterile sigillata che garantisce la sterilità fino alla data di scadenza riportata sulla confezione. Il confezionamento singolo permette l'apertura individuale mantenendo la sterilità delle altre sonde ancora confezionate.
Condizioni di Conservazione Ottimali
- Temperatura: Conservare a temperatura ambiente (15-25°C)
- Umidità: Ambiente asciutto, evitare l'esposizione a umidità eccessiva che potrebbe compromettere la confezione sterile
- Luce: Proteggere dalla luce solare diretta per preservare le proprietà del PVC
- Posizionamento: Riporre in luogo dedicato ai dispositivi medici sterili, separato da materiali contaminati
Conformità normativa: I dispositivi sono conformi alla Direttiva Europea 93/42/CEE sui dispositivi medici e successive modifiche (Regolamento UE 2017/745 MDR). Sono classificati come dispositivi medici sterili monouso e devono essere utilizzati esclusivamente da personale sanitario qualificato in ambito ospedaliero o assistenziale.
Domande Frequenti sulle Sonde per Aspirazione Endotracheale
Qual è la differenza tra le varie misure CH e come scegliere quella corretta?
La misura CH (Charrière o French) indica il diametro esterno della sonda: 1 CH = 0,33 mm. La scelta dipende dall'età del paziente e dal diametro del tubo endotracheale. Regola generale: il diametro della sonda deve essere inferiore alla metà del diametro interno del tubo. Ad esempio, per un tubo endotracheale di 8 mm si usa una sonda da 12-14 CH. Le misure più piccole (6-10 CH) sono indicate per neonati e bambini, mentre le misure 12-18 CH per adulti. La codifica colore internazionale sulla valvola facilita l'identificazione rapida della misura corretta.
Perché le sonde devono essere latex free e DEHP free?
Il lattice naturale può causare reazioni allergiche gravi (fino allo shock anafilattico) in pazienti sensibilizzati, particolarmente bambini con spina bifida o sottoposti a interventi chirurgici multipli. Il DEHP (di-2-etilesil-ftalato) è un plastificante potenzialmente tossico, specialmente per neonati e bambini, con possibili effetti sul sistema endocrino e riproduttivo. Le sonde latex free e DEHP free eliminano questi rischi garantendo la massima sicurezza per tutti i pazienti, incluse le categorie più vulnerabili.
A cosa serve la tecnologia Frost sul rivestimento esterno della sonda?
La tecnologia Frost è un trattamento superficiale che rende la parete esterna della sonda leggermente ruvida, simile al vetro smerigliato. Questo trattamento facilita notevolmente l'inserimento della sonda attraverso tubi endotracheali o cannule tracheostomiche riducendo l'attrito e prevenendo l'aderenza alle pareti interne del tubo. Il risultato è un'introduzione più agevole, rapida e meno traumatica per le mucose respiratorie del paziente, particolarmente importante nelle procedure di aspirazione ripetute.
È possibile sterilizzare e riutilizzare le sonde per aspirazione endotracheale?
Assolutamente no. Le sonde per aspirazione endotracheale sono dispositivi medici sterili monouso e non devono mai essere riutilizzate, nemmeno dopo sterilizzazione. Il riutilizzo espone il paziente a gravi rischi: infezioni nosocomiali, trasmissione di patogeni, degradazione del materiale con possibile rilascio di particelle, perdita delle proprietà atraumatiche e violazione delle normative sui dispositivi medici. Ogni procedura di aspirazione richiede una nuova sonda sterile che deve essere smaltita immediatamente dopo l'uso come rifiuto sanitario a rischio infettivo secondo le normative vigenti.
Potrebbe anche piacerti




.png)
