Rosidal K bendaggio compressivo forte 8cm x 5m
Rosidal K benda elastica a compressione forte 8x500cm
Rosidal K benda elastica a compressione forte 8x500cm
Rosidal K bendaggio compressivo forte 8cm x 5m
Rosidal K benda elastica a compressione forte 8x500cm
Rosidal K benda elastica a compressione forte 8x500cm

Rosidal K 8cm x 5m | Bendaggio Trattamento di Patologie Vascolari

Rosidal K 8cm x 5m: Il tuo alleato contro i problemi circolatori. Soffri di edemi, gambe gonfie o altri problemi circolatori? Il bendaggio compressivo Rosidal K è la soluzione ideale per te. Grazie alla sua elevata qualità e al design innovativo, Rosidal K offre un supporto efficace e confortevole, migliorando la circolazione sanguigna e linfatica. Scegli Rosidal K, il tuo partner per il benessere delle tue gambe.

Unità di Misura
  • PZ

Potrebbe anche piacerti

 

Rosidal K 8cm x 5m - Bendaggio Compressivo Professionale per Insufficienza Venosa e Linfedema

In Sintesi

Rosidal K è un bendaggio compressivo ad alta tenuta progettato per il trattamento professionale di problemi circolatori, insufficienza venosa e linfedema. Questa benda elastica ad allungamento limitato (90%) esercita una compressione forte e costante sulle estremità, risultando ideale per terapie flebologiche, trattamento di edemi acuti e cronici, e applicazioni in traumatologia e medicina dello sport. Realizzata in 100% cotone, garantisce traspirabilità, comfort e aderenza ottimale grazie al tessuto antiscivolo.

Cos'è Rosidal K e Come Funziona

Rosidal K è una benda compressiva medicale ad allungamento limitato sviluppata specificamente per applicazioni terapeutiche che richiedono una compressione forte e controllata. A differenza delle bende elastiche tradizionali, Rosidal K appartiene alla categoria dei bendaggi a corta estensibilità, caratteristica fondamentale per ottenere risultati efficaci nel trattamento delle patologie venose e linfatiche.

Il principio d'azione si basa sulla compressione graduata esterna che viene esercitata sui tessuti molli e sul sistema circolatorio. Quando applicata correttamente, la benda crea una pressione che favorisce il ritorno venoso, riduce il ristagno di liquidi nei tessuti (edema) e migliora il drenaggio linfatico. La flebolologia – la branca della medicina specializzata nelle patologie venose – riconosce i bendaggi compressivi come trattamento di elezione per numerose condizioni circolatorie.

L'allungamento limitato al 90% significa che la benda può estendersi quasi del doppio della sua lunghezza a riposo, mantenendo però una resistenza costante che garantisce una pressione terapeutica stabile nel tempo. Questa caratteristica distingue Rosidal K dalle bende ad alta elasticità, che tendono a perdere efficacia compressiva durante il movimento o con il passare delle ore.

Composizione e Caratteristiche Tecniche

Materiali Certificati

Composizione: 100% cotone

La scelta del cotone come materiale esclusivo non è casuale. Questa fibra naturale offre numerosi vantaggi clinici:

  • Biocompatibilità: il cotone è ipoallergenico e dermoprotettivo, riducendo il rischio di irritazioni cutanee anche in caso di applicazione prolungata
  • Traspirabilità: il tessuto poroso permette la circolazione dell'aria, prevenendo macerazione cutanea e accumulo di umidità
  • Comfort: la texture naturale del cotone risulta piacevole al contatto con la pelle, migliorando la compliance del paziente
  • Durabilità: il cotone mantiene le proprietà elastiche anche dopo molteplici applicazioni

Proprietà Elastiche e Compressive

Le caratteristiche tecniche che rendono Rosidal K un dispositivo medico ad alte prestazioni includono:

  • Elasticità in lunghezza circa 90%: capacità di allungarsi mantenendo una tensione costante e controllata
  • Elasticità tessile da filo ritorto: la struttura del tessuto, ottenuta mediante filati ritorti, conferisce memoria elastica e resistenza alla deformazione
  • Tessuto antiscivolo: la superficie speciale permette ai giri di benda di aderire perfettamente gli uni sugli altri, evitando slittamenti e garantendo stabilità del bendaggio
  • Bordi rifiniti: prevengono lo sfilacciamento e garantiscono una durata superiore del prodotto
  • Colore crema: tonalità neutra esteticamente discreta
  • Permeabilità all'aria: fondamentale per prevenire problemi cutanei durante il trattamento

Indicazioni Terapeutiche e Campi di Applicazione

Rosidal K è un bendaggio compressivo versatile, indicato per molteplici applicazioni cliniche:

Flebolologia e Problemi Circolatori

Il campo d'elezione per Rosidal K è il trattamento delle patologie venose:

  • Insufficienza venosa cronica: quando le valvole delle vene non funzionano correttamente e il sangue ristagna negli arti inferiori
  • Varici e vene varicose: per ridurre la dilatazione venosa e alleviare i sintomi
  • Sindrome post-trombotica: dopo episodi di trombosi venosa profonda
  • Ulcere venose: come supporto nella guarigione delle lesioni cutanee da stasi venosa
  • Prevenzione della trombosi venosa profonda: in pazienti immobilizzati o a rischio

La compressione forte esercitata da Rosidal K favorisce il ritorno venoso, riduce il diametro delle vene superficiali e profonde, e diminuisce il reflusso venoso patologico.

Trattamento Linfedema

Il linfedema – accumulo patologico di liquido linfatico nei tessuti che causa gonfiore persistente – rappresenta un'altra indicazione principale:

  • Linfedema primario: di origine congenita o ereditaria
  • Linfedema secondario: conseguente a interventi chirurgici (es. mastectomia), radioterapia, infezioni o traumi
  • Edemi acuti e cronici: di varia origine, compresi quelli post-operatori o post-traumatici

Il bendaggio compressivo con Rosidal K costituisce la componente fondamentale della terapia decongestiva complessa, il trattamento gold standard per il linfedema.

Traumatologia e Medicina dello Sport

Oltre alle applicazioni flebologiche e linfologiche, Rosidal K trova impiego in:

  • Immobilizzazione articolare: per stabilizzare articolazioni dopo distorsioni o lesioni legamentose
  • Sostegno muscolo-tendineo: per ridurre il carico su strutture lesionate
  • Contenimento di ematomi: per limitare il sanguinamento nei tessuti molli
  • Prevenzione edemi post-traumatici: applicazione immediata dopo traumi per ridurre il gonfiore
  • Fissaggio di altri bendaggi: come strato esterno per garantire tenuta e stabilità

Modalità d'Uso e Dosaggio Consigliato

L'applicazione corretta del bendaggio compressivo Rosidal K è fondamentale per ottenere l'effetto terapeutico desiderato. Si consiglia sempre di seguire le indicazioni del medico o del professionista sanitario specializzato.

Istruzioni Passo-Passo

  1. Preparazione dell'arto: Assicurarsi che la pelle sia pulita, asciutta e priva di lesioni aperte non medicate. Se necessario, applicare una benda di protezione cutanea come sottobendaggio.
  2. Posizionamento iniziale: Iniziare il bendaggio dalla parte distale dell'arto (piede o mano) con il paziente in posizione confortevole. Per gli arti inferiori, l'ideale è applicare il bendaggio al mattino, prima che l'edema si formi.
  3. Tecnica di avvolgimento: Avvolgere la benda con tensione costante, procedendo dal basso verso l'alto (direzione centripeta). Ogni giro deve sovrapporsi al precedente per circa il 50-66%, creando una compressione uniforme e graduata. Per una guida pratica, vedi come fare un bendaggio compressivo.
  4. Controllo della tensione: Mantenere un'estensione della benda costante ma non eccessiva. La benda non deve stringere eccessivamente né risultare troppo lenta. Il paziente deve avvertire una pressione decisa ma confortevole.
  5. Completamento e fissaggio: Terminare il bendaggio nella parte prossimale dell'arto. Per garantire una migliore tenuta, utilizzare come ausilio la benda coesiva Rosidal haft oppure creare un bordo finale con una benda di fissaggio come Mollelast haft / altre bende di fissaggio.
  6. Verifica post-applicazione: Controllare la circolazione dopo l'applicazione. Se compaiono dolore intenso, intorpidimento, formicolio, cambiamento di colorazione o sensazione di freddo alle estremità, allentare immediatamente il bendaggio e consultare un professionista sanitario.

Note importanti:

  • Il bendaggio compressivo richiede formazione specifica: se non si ha esperienza, farsi istruire da personale qualificato
  • Non applicare mai su pelle lesa, infetta o in presenza di dermatiti acute senza supervisione medica
  • La durata del trattamento varia secondo la patologia: seguire sempre le indicazioni del medico specialista
  • Prestare particolare attenzione in pazienti con arteriopatia, neuropatia diabetica o patologie cutanee

Vantaggi del Bendaggio Rosidal K

La scelta di Rosidal K come bendaggio compressivo offre numerosi benefici clinici e pratici:

  • Tenuta forte e sicura: il tessuto antiscivolo garantisce stabilità del bendaggio anche durante il movimento, aumentando l'efficacia terapeutica e la sicurezza del paziente
  • Comfort prolungato: la permeabilità all'aria e le proprietà dermoprotettive del cotone permettono un'applicazione confortevole anche per periodi prolungati
  • Compressione terapeutica costante: l'allungamento limitato assicura che la pressione rimanga stabile nel tempo, a differenza delle bende ad alta elasticità che tendono a perdere efficacia
  • Versatilità d'uso: adatto per molteplici indicazioni cliniche, da flebolologia a traumatologia
  • Facilità di applicazione: una volta appresa la tecnica, il bendaggio risulta rapido e pratico
  • Compatibilità: può essere combinato con altri prodotti della linea Rosidal o con calze terapeutiche a compressione graduata per ottimizzare il trattamento
  • Qualità certificata: dispositivo medico realizzato secondo elevati standard di produzione

Compatibilità e Prodotti Complementari

Per ottimizzare l'efficacia del trattamento compressivo, Rosidal K può essere utilizzato in combinazione con altri prodotti specifici:

Rosidal K 8cm x 5m – disponibile in altri formati per adattarsi alle esigenze anatomiche e cliniche.

Rosidal haft – Benda coesiva ad allungamento limitato che aderisce a se stessa senza necessità di cerotti o spille. Ideale per fissare il bendaggio Rosidal K e garantire una tenuta superiore, particolarmente utile in zone soggette a movimento.

Mollelast haft – Benda di fissaggio coesiva che può essere utilizzata per creare un bordo finale sicuro al completamento del bendaggio, prevenendo lo srotolamento involontario.

Sottobendaggi protettivi – In presenza di fragilità cutanea, prominenze ossee o per aumentare il comfort, è consigliabile utilizzare uno strato protettivo sotto Rosidal K.

La combinazione di questi prodotti permette di creare un sistema di bendaggio multistrato personalizzato in base alle esigenze specifiche di ogni paziente e patologia.

Domande Frequenti

Qual è la differenza tra Rosidal K e una benda elastica normale?

Rosidal K è un bendaggio ad allungamento limitato (circa 90%) progettato specificamente per applicazioni terapeutiche che richiedono compressione forte e costante. A differenza delle bende elastiche tradizionali ad alta estensibilità, Rosidal K mantiene una pressione stabile nel tempo e durante il movimento, caratteristica fondamentale per il trattamento efficace di problemi circolatori, linfedema e patologie venose. Le bende elastiche comuni tendono a perdere rapidamente la capacità compressiva e non sono adatte per uso flebologico professionale.

Per quanto tempo posso tenere applicato il bendaggio Rosidal K?

La durata dell'applicazione dipende dalla patologia trattata e dalle indicazioni del medico specialista. Generalmente, nel trattamento del linfedema il bendaggio può essere mantenuto 24 ore (giorno e notte) e sostituito quotidianamente. Per applicazioni in flebolologia, potrebbe essere consigliato l'uso diurno con rimozione notturna. È fondamentale seguire sempre le indicazioni del professionista sanitario che ha prescritto il trattamento e rimuovere immediatamente il bendaggio in caso di dolore, intorpidimento o cambiamenti di colorazione dell'arto.

Rosidal K può essere riutilizzato dopo il lavaggio?

Sì, Rosidal K è una benda riutilizzabile. Grazie alla composizione in 100% cotone e alla qualità della struttura tessile, mantiene le proprietà elastiche e compressive anche dopo molteplici lavaggi. Si consiglia di lavare la benda a mano o in lavatrice a basse temperature (seguire le istruzioni specifiche del produttore), evitando l'uso di ammorbidenti che potrebbero compromettere le caratteristiche antiscivolo del tessuto. Dopo il lavaggio, lasciare asciugare naturalmente senza esposizione diretta a fonti di calore. La benda dovrebbe essere sostituita quando mostra segni di usura, perdita di elasticità o danneggiamento del tessuto.

Chi può applicare il bendaggio compressivo Rosidal K?

L'applicazione del bendaggio compressivo richiede formazione specifica e conoscenze tecniche appropriate. Dovrebbe essere eseguita da professionisti sanitari qualificati come medici specialisti in flebolologia o medicina vascolare, fisioterapisti specializzati in linfodrenaggio, infermieri formati in wound care, o operatori sanitari con certificazione in terapia compressiva. I pazienti possono imparare l'auto-applicazione solo dopo adeguato addestramento da parte di personale qualificato. Un'applicazione errata può risultare inefficace o, peggio, causare complicazioni come compressione arteriosa, lesioni cutanee o peggioramento della patologia.

Tipologia
Bendaggio compressivo
22201

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto