Iodosorb Ointment pasta sterile a base di cadexomero con iodio
Iodosorb Ointment pasta sterile a base di cadexomero con iodio
Iodosorb Ointment pasta sterile a base di cadexomero con iodio
Iodosorb Ointment pasta sterile a base di cadexomero con iodio

Iodosorb Ointment | Trattamento Ferite Croniche con Cadexomero Iodio

Si specifica di seguito il numero di pezzi per ogni confezione in base al formato selezionato: La misura 10g include 4 tubi. La misura 20g include 2 tubi. La misura 40g include 1 tubo.
Misura
  • 10g
  • 20g
  • 40g
Unità di Misura
  • CF
Confezione
 

Iodosorb Ointment: Pasta Sterile con cadexomero con iodio per il Trattamento delle Ferite Croniche

Iodosorb Ointment è una pasta sterile di colore marrone scuro specificatamente formulata per il trattamento delle ferite croniche essudanti. La composizione unica include cadexomero con iodio, polietilenglicole e poloxamero, ingredienti che lavorano sinergicamente per ottimizzare il processo di guarigione.

Il cadexomero iodio presente in Iodosorb Ointment svolge una tripla azione terapeutica: rimuove efficacemente l'eccesso di essudato dal letto della ferita, elimina lo slough (tessuto necrotico) e riduce significativamente la carica batterica superficiale. Durante il processo di applicazione, la pasta si trasforma gradualmente in un gel umido e morbido, facilitando sia l'azione terapeutica che la successiva rimozione.

Le medicazioni in idrogel possono essere utili in scenari con tessuto necrotico perché reidratano e facilitano lo sbrigliamento atraumatico prima dell'uso di paste disidratanti o di altre tecniche di rimozione.

Per un approfondimento sul tema della rimozione di tessuto necrotico e delle tecniche disponibili, vedi anche Debridement delle ferite: tecniche e applicazioni.

Indicazioni Terapeutiche di Iodosorb Ointment

Iodosorb Ointment è indicato per:

Importante: Quando Iodosorb Ointment viene impiegato su ferite infette, è essenziale monitorare costantemente l'evoluzione dell'infezione e seguire il protocollo terapeutico locale stabilito dal team sanitario.

Modalità di Applicazione: Istruzioni Dettagliate

Preparazione e Igiene

  1. Lavarsi accuratamente le mani prima e dopo ogni applicazione
  2. Indossare guanti sterili o puliti secondo protocollo
  3. Pulire delicatamente la ferita e l'area perilesionale con getto delicato di acqua sterile o soluzione salina
  4. NON asciugare la superficie della ferita (deve rimanere umida)

Tecniche di Applicazione

Metodo 1 - Applicazione su medicazione:

  • Applicare una quantità sufficiente di Iodosorb Ointment su medicazione avanzata sterile
  • Formare uno strato uniforme di 3 mm di spessore
  • Modellare secondo la forma della lesione
  • Posizionare la medicazione impregnata sulla ferita

Metodo 2 - Applicazione diretta:

  • Applicare Iodosorb Ointment direttamente sulla ferita
  • Modellare delicatamente con guanti per ottenere spessore uniforme di 3 mm
  • Coprire completamente con medicazione secondaria appropriata
  • Applicare bendaggio compressivo se clinicamente indicato

Frequenza di Cambio e Gestione della Medicazione

La frequenza di cambio di Iodosorb Ointment dipende dal grado di saturazione del prodotto e dal rilascio completo dello iodio. I parametri di riferimento sono:

Indicatori per il Cambio

  • Perdita di colore della pasta (da marrone scuro a colore più chiaro)
  • Saturazione completa di essudato
  • Frequenza standard: 2-3 volte alla settimana
  • Ferite molto essudanti: cambio quotidiano se necessario

Procedura di Rimozione

  1. Se necessario, bagnare la medicazione per alcuni minuti prima della rimozione
  2. Rimuovere delicatamente usando getto di acqua sterile o soluzione salina — per tecniche di medicazione e rimozione vedi la nostra guida pratica su come eseguire una medicazione
  3. Assorbire gentilmente l'eccesso di fluido mantenendo la superficie leggermente umida
  4. Procedere con nuova applicazione seguendo le modalità descritte

Precauzioni d'Uso e Raccomandazioni Cliniche

Sicurezza del Paziente

  • Il contenuto di ogni tubetto deve essere utilizzato per un singolo paziente
  • Solo per uso esterno - non utilizzare in prossimità di occhi, orecchi, naso o bocca
  • Possibile dolore lieve e transitorio nella prima ora dopo l'applicazione (indica l'inizio dell'azione detergente)
  • Occasionalmente può verificarsi gonfiore o arrossamento dell'area perilesionale (generalmente transitorio)

Limiti Posologici

  • Singola applicazione: massimo 50g (equivalenti a 5 tubi da 10g)
  • Dose settimanale: massimo 150g (equivalenti a 15 tubi da 10g)
  • Durata massima trattamento: 3 mesi

Controindicazioni Assolute

Iodosorb Ointment è controindicato in:

  • Necrosi secca (tessuto necrotico disidratato)
  • Ipersensibilità nota allo iodio o componenti del prodotto
  • Età pediatrica
  • Gravidanza e allattamento
  • Disturbi della funzione tiroidea (tiroidite di Hashimoto, gozzo nodulare non tossico)
  • Compromissione della funzione renale

Interazioni Farmacologiche e Avvertenze Speciali

Interazioni Clinicamente Rilevanti

  • Litio: rischio di ipotiroidismo aumentato
  • Antisettici mercuriali: evitare uso concomitante
  • Taurolidina: incompatibilità farmacologica

Considerazioni Diagnostiche

I pazienti in trattamento con Iodosorb Ointment devono informare il medico prima di sottoporsi a esami della funzionalità tiroidea, poiché lo iodio può influenzare i risultati dei test diagnostici.

Domande Frequenti (FAQ)

Quanto spesso devo cambiare la medicazione con Iodosorb Ointment?
La medicazione deve essere cambiata quando il prodotto perde colore e risulta saturo di essudato, generalmente 2-3 volte alla settimana. Per ferite molto essudanti potrebbe essere necessario un cambio quotidiano.
È normale sentire dolore dopo l'applicazione di Iodosorb Ointment?
Sì, un dolore lieve e transitorio nella prima ora dopo l'applicazione è normale e indica che il prodotto sta iniziando la sua azione detergente sulla ferita.
Posso usare Iodosorb Ointment su ferite infette?
Sì, Iodosorb Ointment può essere utilizzato su ferite infette, ma l'infezione deve essere monitorata costantemente e trattata secondo il protocollo terapeutico locale.
Qual è la quantità massima di prodotto che posso utilizzare?
La singola applicazione non deve superare i 50g, mentre in una settimana non si devono superare i 150g. Il trattamento non deve durare più di 3 mesi.
Posso utilizzare Iodosorb Ointment durante la gravidanza?
No, Iodosorb Ointment è controindicato durante la gravidanza e l'allattamento per la presenza di iodio che può interferire con la funzione tiroidea.
Come devo rimuovere il prodotto dalla ferita?
Rimuovere delicatamente usando un getto di acqua sterile o soluzione salina. Se necessario, bagnare la medicazione per alcuni minuti prima della rimozione per facilitare il processo. Per ulteriori dettagli consulta la nostra guida come eseguire una medicazione.
Classificazione della lesione
Ferita Infetta
Livello di essudato
Alto
Medio
Dimensione della lesione
Formato gel
66001298
5000223457938
Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto