La Manopola Presaponata Monouso è la soluzione perfetta per garantire un'igiene quotidiana efficace e sicura. Realizzata in materiale soffice e assorbente, è ideale per la cura e l'igiene di pazienti, anziani o persone con mobilità ridotta. Scopri una soluzione igienica e monouso che unisce praticità e alta qualità, perfetta per l'assistenza domiciliare e ospedaliera.
Potrebbe anche piacerti
Manopola Monouso Saponata 4 Strati: Soluzione Professionale per l'Igiene Assistenziale
In Sintesi
La manopola monouso saponata a 4 strati rappresenta una soluzione innovativa per l'igiene personale di pazienti fragili, anziani, bambini e persone con disabilità. Realizzata con materiali latex free e pre-impregnata di sapone dermocompatibile (pH 5,2-5,8), questa manopola garantisce un lavaggio delicato, efficace e sicuro senza necessità di acqua corrente o prodotti aggiuntivi. La struttura multistrato saldati a ultrasuoni assicura elevata resistenza alla trazione e un'eccellente capacità assorbente, rendendola ideale per l'uso in contesti sanitari, socio-assistenziali e domiciliare.
Caratteristiche Tecniche della Manopola Monouso Saponata
La manopola monouso per l'igiene del corpo è un dispositivo medico non sterile progettato specificamente per il lavaggio e la detersione della pelle di pazienti allettati, anziani non autosufficienti, bambini e persone con disabilità motorie. Si tratta di un guanto monouso pre-saponato che elimina la necessità di utilizzare catini d'acqua, sapone liquido o spugne tradizionali, riducendo significativamente il rischio di contaminazioni crociate e infezioni nosocomiali.
Composizione a 4 Strati ad Alta Resistenza
La manopola è costituita da quattro strati di materiali non tessuti saldati tra loro mediante tecnologia a ultrasuoni, una tecnica che garantisce l'integrità strutturale senza l'uso di colle o additivi chimici:
- Strato frontale impregnato: Realizzato in polietilene tereftalato (PET) da 70 g/mq rivestito di polietilene e pre-impregnato con soluzione detergente. Questo strato entra direttamente a contatto con la pelle del paziente, rilasciando gradualmente il sapone durante l'utilizzo.
- Due strati intermedi: Composti da polietilene a bassa densità (LDPE) con grammatura di 25 g/mq ciascuno. Questi strati fungono da cuscinetto assorbente, trattenendo i liquidi e garantendo che l'operatore mantenga le mani asciutte durante tutta la procedura di lavaggio.
- Strato posteriore: Costituito da polipropilene Spunlace rivestito di polietilene. Lo Spunlace è un tessuto non tessuto ottenuto mediante intreccio di fibre tramite getti d'acqua ad alta pressione, che conferisce morbidezza, resistenza e traspirabilità al prodotto finale.
Questa architettura multistrato garantisce un equilibrio ottimale tra resistenza meccanica (sia longitudinale che trasversale), capacità assorbente e delicatezza sulla pelle, rendendola adatta anche per le epidermidi più sensibili e fragili.
Dimensioni e Specifiche Tecniche del Prodotto
| Caratteristica | Specifica |
|---|---|
| Dimensioni manopola | 17,2 x 24,2 cm |
| Peso unitario | 6,5 ± 0,5 grammi per manopola |
| pH del sapone | 5,2 - 5,8 (pH fisiologico, dermocompatibile) |
| Composizione strati | 4 strati saldati a ultrasuoni |
| Sterilità | Non sterile (per uso igienico non invasivo) |
| Presenza lattice | Latex free (adatto a soggetti allergici) |
| Confezionamento | Sacchetti da 20 pezzi in polietilene |
Il pH neutro-acido del sapone (compreso tra 5,2 e 5,8) è stato appositamente formulato per rispettare il mantello idrolipidico della pelle, prevenendo secchezza, irritazioni e alterazioni del film protettivo cutaneo. Questo range di pH è particolarmente importante per pazienti anziani, la cui pelle presenta già una naturale riduzione delle difese barriera.
Vantaggi e Applicazioni Cliniche della Manopola Saponata
L'utilizzo delle manopole monouso pre-saponate offre numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali di igiene del paziente:
- Riduzione del rischio infettivo: Eliminando l'uso di catini d'acqua e spugne riutilizzabili, si previene la formazione di biofilm batterici e la contaminazione crociata tra pazienti.
- Risparmio di tempo: Non è necessario preparare acqua calda, dosare il sapone o risciacquare. Una singola manopola consente di lavare un'intera area corporea.
- Comfort per il paziente: La morbidezza del materiale e la temperatura ambiente del prodotto (non richiede riscaldamento) garantiscono un'esperienza di lavaggio confortevole e non invasiva.
- Praticità operativa: Ideale per l'assistenza domiciliare, RSA, ospedali e situazioni di emergenza dove l'accesso all'acqua corrente è limitato.
- Sicurezza per allergici: La formulazione latex free elimina il rischio di reazioni allergiche al lattice di gomma naturale.
- Igiene dell'operatore: Gli strati assorbenti interni mantengono le mani dell'operatore asciutte, migliorando il controllo e il comfort durante la procedura.
Le manopole monouso saponate sono particolarmente indicate per:
- Pazienti allettati o con mobilità ridotta
- Anziani non autosufficienti in strutture residenziali o a domicilio
- Neonati e bambini piccoli
- Persone con disabilità cognitive o motorie
- Pazienti in fase post-operatoria
- Situazioni di emergenza o catastrofi naturali
- Assistenza in viaggio o in luoghi senza servizi igienici
Modalità d'Uso e Dosaggio Consigliato
Istruzioni Passo-Passo per l'Utilizzo Corretto
- Preparazione: Aprire la confezione ed estrarre una singola manopola monouso. Verificare visivamente l'integrità del prodotto prima dell'uso. Non utilizzare se la manopola presenta lacerazioni o difetti evidenti.
- Indossamento: Infilare la mano nella manopola come si farebbe con un guanto, assicurandosi che lo strato saponato (più ruvido) sia rivolto verso l'esterno, a contatto con la pelle del paziente.
- Applicazione: Massaggiare delicatamente la pelle del paziente con movimenti circolari. Il sapone verrà rilasciato gradualmente a contatto con la pelle. Non è necessario bagnare la manopola o aggiungere acqua.
- Detergere l'area: Procedere al lavaggio dell'area corporea desiderata (volto, braccia, torace, gambe, etc.). Una singola manopola è sufficiente per lavare un'intera regione corporea di dimensioni medio-grandi.
- Asciugatura: Dopo il lavaggio, utilizzare un asciugamano morbido per tamponare delicatamente la pelle, rimuovendo l'eventuale eccesso di umidità e residui di sapone. Non è necessario risciacquare con acqua.
- Smaltimento: Rimuovere la manopola e smaltirla immediatamente nei rifiuti sanitari non pericolosi o nei rifiuti urbani indifferenziati, secondo le normative locali vigenti. Non riutilizzare mai lo stesso prodotto.
Dosaggio raccomandato: Utilizzare una manopola per ciascuna area corporea o per ogni sessione di lavaggio di un singolo paziente. Per un'igiene completa del corpo, possono essere necessarie 2-3 manopole (una per la parte superiore, una per la parte inferiore e una per le zone intime).
Frequenza d'uso: Le manopole monouso possono essere utilizzate quotidianamente o ogni qual volta si renda necessaria l'igiene del paziente, senza limitazioni particolari. Rispettare sempre le linee guida di igiene ospedaliera e assistenziale.
Conservazione e Confezionamento del Prodotto
Le manopole monouso saponate sono confezionate in sacchetti sigillati di polietilene da 20 pezzi. Ogni confezione riporta obbligatoriamente:
- Lotto di fabbricazione: Codice alfanumerico per la tracciabilità del prodotto
- Data di produzione: Mese e anno di fabbricazione
- Data di scadenza: Termine minimo di conservazione garantito
Condizioni di conservazione ottimali:
- Conservare in luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce solare diretta
- Temperatura ambiente ideale: 15-25°C
- Evitare l'esposizione a fonti di calore o umidità eccessiva
- Mantenere la confezione integra fino al momento dell'uso
- Una volta aperto il sacchetto, utilizzare le manopole entro un periodo ragionevole per garantire l'efficacia del sapone
Rispettare sempre la data di scadenza riportata sulla confezione. L'utilizzo di prodotti scaduti potrebbe comportare una riduzione dell'efficacia detergente e alterazioni delle proprietà del sapone.
Domande Frequenti (FAQ)
Le manopole monouso saponate possono essere utilizzate su pelli sensibili o con dermatiti?
Sì, le manopole sono formulate con un pH dermocompatibile (5,2-5,8) che rispetta il mantello acido della pelle. La morbidezza del tessuto e l'assenza di lattice le rendono adatte anche per epidermidi sensibili, anziani e bambini. Tuttavia, in presenza di dermatiti severe o lesioni cutanee aperte, è consigliabile consultare un medico prima dell'uso.
È necessario risciacquare la pelle dopo l'uso della manopola saponata?
No, il risciacquo con acqua non è necessario. Le manopole sono progettate per un lavaggio "senza acqua" (waterless washing): dopo il massaggio con la manopola, è sufficiente asciugare delicatamente la pelle con un asciugamano. Il sapone residuo non è irritante e aiuta a mantenere l'idratazione cutanea.
Quante manopole servono per un lavaggio completo del corpo?
Per un'igiene completa di un paziente adulto allettato sono generalmente sufficienti 2-3 manopole: una per la parte superiore del corpo (volto, collo, torace, braccia), una per la parte inferiore (gambe, piedi) e una dedicata alle zone intime. Ogni manopola copre efficacemente un'area corporea estesa grazie alle dimensioni di 17,2 x 24,2 cm.
La manopola monouso è biodegradabile o riciclabile?
Le manopole sono composte da materiali plastici (polietilene, polipropilene) e non sono attualmente biodegradabili. Devono essere smaltite nei rifiuti urbani indifferenziati o nei contenitori per rifiuti sanitari non pericolosi, secondo le normative locali. L'uso monouso garantisce elevati standard igienici ma richiede una gestione responsabile dei rifiuti.
Potrebbe anche piacerti



.png)
