Non sterili
I guanti monouso non sterili rappresentano una categoria fondamentale dei dispositivi di protezione individuale (DPI) utilizzati in ambito sanitario, alimentare e industriale. Su E-medical.it, la vasta gamma di guanti monouso offre soluzioni professionali per ogni esigenza di protezione e igiene, garantendo sicurezza senza compromettere la sensibilità tattile.
Questi guanti sono specificamente progettati per applicazioni che non richiedono un ambiente sterile ma necessitano di elevati standard di protezione. La loro versatilità li rende ideali per procedure mediche non invasive, manipolazione di alimenti, protezione da sostanze chimiche e attività di pulizia professionale.
Tipologie di Guanti Monouso Non Sterili: Materiali e Caratteristiche
La selezione del materiale giusto per i guanti monouso è cruciale per garantire protezione ottimale e comfort durante l'utilizzo. Ogni tipologia presenta caratteristiche specifiche che li rendono adatti a diverse applicazioni professionali.
Guanti in Lattice: Massima Sensibilità e Resistenza
I guanti in lattice rappresentano la scelta tradizionale per il settore medico-sanitario, offrendo una combinazione unica di proprietà meccaniche e tattili. Il lattice di gomma naturale garantisce:
- Elevata resistenza meccanica contro perforazioni e lacerazioni
- Sensibilità tattile superiore per procedure delicate
- Elasticità eccezionale che assicura vestibilità perfetta
- Impermeabilità totale a liquidi e microrganismi
La gamma include modelli come i DOC guanti monouso in lattice senza polvere, specificamente formulati per pelli sensibili, e la linea DOC High Risk per applicazioni ad alto rischio biologico. I modelli con polvere presentano una superficie microruvida che garantisce presa eccellente anche in condizioni di umidità elevata.
Guanti in Nitrile: Resistenza Chimica e Ipoallergenicità
I guanti in nitrile rappresentano l'evoluzione tecnologica nel settore dei DPI monouso, offrendo prestazioni superiori in termini di resistenza chimica e compatibilità biologica. Il nitrile sintetico garantisce:
- Resistenza chimica eccellente contro oli, grassi e solventi
- Proprietà ipoallergeniche per utilizzatori sensibili al lattice
- Resistenza meccanica superiore rispetto al lattice
- Stabilità dimensionale in diverse condizioni ambientali
I Guanti monouso nitrile 200 Pezzi offrono un'opzione economica senza compromettere qualità e sicurezza, unendo resistenza e flessibilità in un prodotto senza polvere adatto a utilizzi prolungati.
Guanti in Vinile: Comfort e Versatilità
I guanti in vinile (PVC) rappresentano una soluzione versatile per applicazioni a basso rischio, caratterizzati da:
- Malleabilità elevata per adattamento anatomico
- Morbidezza superficiale per comfort prolungato
- Modellabilità ottimale per movimenti precisi
- Resistenza moderata a detergenti diluiti e soluzioni acquose
Le linee Accutouch e VinylPro si distinguono per l'elevata sensibilità tattile e la destrezza, offrendo comfort eccezionale durante procedure prolungate.
Guanti in Polietilene: Protezione Base e Versatilità
I guanti in polietilene rappresentano la soluzione più economica per applicazioni di protezione base, progettati principalmente per:
- Protezione da contaminazione di mani e oggetti manipolati
- Utilizzo in ambito alimentare per manipolazione sicura
- Procedure di pulizia e sanificazione generale
- Applicazioni industriali a basso rischio
I Guanti monouso in polietilene misura media 100pz presentano superficie liscia e spessore calibrato per garantire protezione adeguata senza compromettere la sensibilità necessaria per operazioni delicate.
Applicazioni e Settori di Utilizzo
I guanti monouso non sterili trovano applicazione in diversi settori professionali, ognuno con specifiche esigenze di protezione:
Settore Sanitario
In ambito medico-sanitario, i guanti monouso sono essenziali per procedure ambulatoriali, assistenza domiciliare, fisioterapia e attività diagnostiche non invasive. La scelta del materiale dipende dal tipo di procedura e dai potenziali rischi di esposizione.
Industria Alimentare
Nel settore alimentare, i guanti garantiscono sicurezza igienica durante la manipolazione, preparazione e confezionamento di alimenti, rispettando le normative HACCP e i requisiti di sicurezza alimentare.
Settore Industriale
In ambito industriale, i guanti proteggono da contaminazioni chimiche, oli, grassi e sostanze potenzialmente pericolose, garantendo sicurezza negli ambienti di lavoro.
Criteri di Selezione e Normative
La scelta dei guanti monouso deve basarsi su criteri tecnici specifici, considerando:
- Tipo di applicazione e livello di rischio
- Durata dell'utilizzo prevista
- Sensibilità tattile richiesta
- Compatibilità con sostanze chimiche utilizzate
- Eventuale sensibilità al lattice dell'utilizzatore
Tutti i guanti disponibili su E-medical.it rispettano le normative europee EN 455 per guanti medici monouso e EN 374 per protezione contro agenti chimici e microrganismi.
Vantaggi dei Guanti Monouso Non Sterili E-medical.it
La selezione di guanti monouso su E-medical.it garantisce:
- Qualità certificata secondo standard internazionali
- Varietà di materiali per ogni esigenza specifica
- Rapporto qualità-prezzo ottimizzato
- Disponibilità immediata di scorte complete
- Supporto tecnico specializzato per la selezione
Faq e domande frequenti
- Qual è la differenza tra guanti sterili e non sterili?
- I guanti non sterili sono destinati a procedure che non richiedono un ambiente sterile ma necessitano di protezione e igiene. Non subiscono processi di sterilizzazione e sono più economici, ideali per procedure ambulatoriali, manipolazione alimenti e protezione generale.
- Quale materiale scegliere per i guanti monouso?
- La scelta dipende dall'applicazione: lattice per massima sensibilità tattile, nitrile per resistenza chimica e ipoallergenicità, vinile per comfort e versatilità, polietilene per protezione base economica.
- I guanti in nitrile sono migliori del lattice?
- I guanti in nitrile offrono maggiore resistenza chimica e sono ipoallergenici, mentre il lattice garantisce sensibilità tattile superiore. La scelta dipende dalle specifiche esigenze d'uso e da eventuali allergie.
- Quanto tempo possono essere indossati i guanti monouso?
- I guanti monouso devono essere cambiati dopo ogni utilizzo o procedura. Per utilizzi prolungati, è consigliabile sostituirli ogni 2-4 ore per mantenere efficacia protettiva e comfort.
- I guanti monouso possono essere riutilizzati?
- No, i guanti monouso sono progettati per singolo utilizzo. Il riutilizzo compromette l'integrità del materiale e l'efficacia protettiva, aumentando i rischi di contaminazione.
- Come scegliere la taglia corretta dei guanti?
- La taglia corretta si determina misurando la circonferenza della mano nel punto più largo. I guanti devono essere aderenti ma non troppo stretti, permettendo movimenti naturali delle dita.
- I guanti in vinile sono adatti per uso medico?
- I guanti in vinile sono adatti per procedure mediche a basso rischio, manipolazione di farmaci non citotossici e attività ambulatoriali. Per procedure ad alto rischio si consigliano lattice o nitrile.
- Cosa significa "senza polvere" nei guanti monouso?
- I guanti senza polvere non contengono talco o amido di mais utilizzato per facilitare l'indossamento. Sono preferibili per ridurre allergie, contaminazioni e residui sulle superfici trattate.
Guanti Monouso in Lattice | Senza Polvere | Dispositivo Medico Classe I | 100 pezzi