L’alza ammalato con attacco alla testiera art. 55.01 è destinato all’utilizzo come ausilio e supporto per consentire alla persona allettata di posizionarsi comodamente sul letto. Non deve essere utilizzato come punto di sollevamento per spostare il paziente dal letto alla sedia.
Potrebbe anche piacerti
Asta Sollevamalato con Attacco alla Testiera
L’Asta Sollevamalato 55.01 è un ausilio indispensabile per facilitare il sollevamento e il trasferimento del paziente direttamente dal letto, garantendo sicurezza e comfort sia per chi si solleva sia per l’operatore. Progettata per letti ospedalieri e medicali, è compatibile con tutta la gamma di letti Castagner, ad eccezione del modello 99.11 EAVE TR che ne è già provvisto di serie.
✅ Caratteristiche principali
- Struttura robusta in acciaio a sezione tonda e forte spessore, per una stabilità duratura.
- Completamente smontabile, pratica da trasportare e facile da riporre.
- Trapezio con impugnatura ergonomica in nylon stampato, dotato di cinghia di sicurezza regolabile in altezza.
- Sistema antiscivolo sulla cinghia, mantenuta in posizione da due perni saldati per una tenuta affidabile.
- Attacco alla testiera con volantino di bloccaggio, che consente un fissaggio rapido e sicuro senza bisogno di utensili.
- Verniciatura epossidica a polveri, polimerizzata in tunnel termico a 200° con processo di fosfatazione, per una protezione ottimale contro graffi e corrosione.
⚕️ Destinazione d’uso
Questa asta è ideale come ausilio per il sollevamento del malato in ambito ospedaliero, RSA, case di riposo o per l’assistenza domiciliare, permettendo al paziente di alzarsi, girarsi o assumere una posizione seduta in modo autonomo e sicuro.
Specifiche tecniche
Modello: 55.01
Classificazione RDM: 2441052
Codice CND: V08050399
Codice ISO: 12.30.09.103
Materiale: acciaio verniciato a polveri epossidiche
Compatibilità: tutti i letti Castagner (tranne modello 99.11 EAVE TR)
L’asta sollevamalato 55.01 unisce solidità, praticità e comfort, risultando una soluzione perfetta per migliorare l’autonomia del paziente e semplificare il lavoro degli operatori sanitari.
Potrebbe anche piacerti



.png)
