Purilon Gel: Idrogel Medicale per Debridement Autolitico delle Lesioni Cutanee
Purilon Gel è un idrogel sterile medicale (vedi anche: medicazioni in idrogel) formulato specificamente per il debridement autolitico delle lesioni cutanee (approfondimento: debridement autolitico). Questo processo naturale consente la rimozione delicata del tessuto necrotico (morto) attraverso l'azione degli enzimi presenti naturalmente nell'organismo, attivati dall'ambiente umido creato dal gel.
La formula brevettata combina ingredienti naturali biocompatibili: acqua purificata sterile, sodio carbossimetilcellulosa (polimero idrofilo) e alginato di calcio (approfondisci: medicazioni in alginato) (derivato da alghe marine). Questa composizione è completamente priva di conservanti, coloranti o altri additivi chimici.
Proprietà Terapeutiche e Meccanismo d'Azione
Doppia Azione: Idratazione e Assorbimento Controllato
L'idrogel Purilon mantiene l'equilibrio idrico ottimale nel letto della lesione attraverso un meccanismo bifasico:
- Fase di idratazione: ammorbidisce il tessuto necrotico e la fibrina secca
- Fase di assorbimento: rimuove l'essudato in eccesso e i detriti cellulari
Ambiente di Guarigione Umida Controllata
Il gel favorisce la guarigione in ambiente umido (moist wound healing), metodologia clinicamente provata che accelera la rigenerazione tissutale del 50% rispetto alla guarigione all'aria. L'alginato di calcio forma un gel coesivo a contatto con l'essudato, mantenendo la stabilità della medicazione (vedi: idrogel e ambiente umido).
Indicazioni Cliniche Specifiche
Tipologie di Lesioni Trattabili
Purilon Gel è indicato per il trattamento di diverse tipologie di lesioni cutanee (approfondimento: lesioni cutanee / ulcere cutanee):
Ulcere Croniche
- Ulcere degli arti inferiori (info pratiche: ulcere venose arti inferiori) (venose, arteriose, miste)
- Ulcere da pressione (piaghe da decubito) di stadio II-IV (vedi guida: lesioni da pressione)
- Ulcere del piede diabetico non infette (approfondimenti: piede diabetico – consigli e prevenzione)
Lesioni Acute
- Ustioni di primo e secondo grado
- Lesioni traumatiche con tessuto devitalizzato
- Lesioni chirurgiche con ritardo di guarigione
Lesioni Miste
Il prodotto è particolarmente efficace nelle lesioni miste che presentano contemporaneamente tessuto necrotico e tessuto di granulazione sano, permettendo un debridement selettivo.
Modalità di Applicazione e Vantaggi Pratici
Sistema di Applicazione Asettica
L'applicatore monouso consente un'applicazione controllata e asettica anche con una sola mano, riducendo il rischio di contaminazione batterica. La viscosità del gel garantisce un'applicazione precisa senza dispersioni.
Facilità di Rimozione
A differenza di altre medicazioni, Purilon Gel si rimuove facilmente con semplice risciacquo con soluzione fisiologica, senza traumatizzare il tessuto neoformato e senza causare dolore al paziente. (vedi guida detersione: detersione delle lesioni)
Prevenzione della Macerazione Perilesionale
La consistenza viscosa ottimizzata mantiene il gel stabile nel letto della lesione, prevenendo la macerazione dei tessuti sani circostanti anche dopo l'assorbimento di essudato.
Formati Disponibili e Scelta Ottimale
Purilon Gel 15g
Formato versatile consigliato per:
- Lesioni di piccole-medie dimensioni (1-5 cm²)
- Trattamenti domiciliari
- Primo approccio terapeutico
Purilon Gel 25g
Formato professionale indicato per:
- Lesioni estese (>5 cm²)
- Uso ospedaliero e ambulatoriale
- Trattamenti prolungati
- Pazienti con lesioni multiple
Protocollo di Medicazione Avanzata
Preparazione del Letto della Lesione
Prima dell'applicazione, detergere la lesione con soluzione fisiologica sterile (vedi metodi di detersione: detergere e disinfettare) e valutare le caratteristiche del tessuto presente (necrotico, fibrinoso, granulante).
Applicazione e Medicazione Secondaria
Applicare uno strato uniforme di gel (2-3mm) su tutta la superficie della lesione. È sempre necessaria una medicazione secondaria assorbente (garza, schiuma poliuretanica (approfondimenti su gestione essudato e schiume: valutazione essudato), film trasparente) per ottimizzare l'ambiente terapeutico.
Frequenza di Cambio
La frequenza di medicazione varia da 1-7 giorni in base alla quantità di essudato e alle condizioni cliniche del paziente. In caso di bendaggio compressivo, il prodotto mantiene la sua efficacia anche sotto pressione controllata.
- Classificazione della lesione
- Ferita Necrotica
- Livello di essudato
- Basso
- Dimensione della lesione
- Formato gel