- -55%
Nu-Gel 25g: Idrogel Medicazione Sterile con Alginato per Ferite e Piaghe da Decubito
Nu-Gel Fluido è un idrogel medicazione sterile, trasparente e amorfo, specificamente formulato per il trattamento delle ferite necrotiche. Questo idrogel ferite ipoallergenico contiene alginato di sodio e presenta proprietà batteriostatiche naturali, rendendolo ideale come gel piaghe da decubito e per diverse tipologie di lesioni cutanee. Per una panoramica comparativa degli scopi e differenze delle medicazioni in idrogel, consulta la nostra guida dedicata sul sito.
Caratteristiche Distintive dell'Idrogel Nu-Gel
Composizione e Proprietà Idratanti
L'elevato contenuto di acqua presente in questo idrogel piaghe conferisce un eccellente potere idratante, favorendo l'autolisi naturale dei tessuti necrotici. Il processo di autolisi rappresenta il meccanismo fisiologico attraverso cui l'organismo elimina spontaneamente i tessuti morti o danneggiati — se vuoi approfondire i protocolli per la gestione della lesione necrotica e i tempi di rimozione dell'escara, la nostra guida è utile e pratica.
Ingredienti Attivi e Funzionali
Il Polipropilene glicole, componente chiave della formulazione, è un liquido incolore e insapore con proprietà umettanti e igroscopiche. Questa sostanza contribuisce alle proprietà batteriostatiche dell'idrogel medicazione, creando un ambiente sfavorevole alla proliferazione batterica. Per il ruolo generale degli idrogel in medicazione e la loro applicazione pratica puoi leggere anche la nostra guida su idrogel in medicazione.
Alginato di Sodio: Tecnologia Assorbente
La presenza di alginato di sodio conferisce a Nu-Gel la viscosità ottimale e un significativo potere assorbente. Questa caratteristica previene efficacemente la macerazione della ferita, un fenomeno che può compromettere il processo di guarigione. Per informazioni sulle medicazioni in alginato e quando preferirle in presenza di elevato essudato, vedi il nostro articolo dedicato.
Design del Packaging
La confezione a soffietto garantisce l'utilizzo completo del prodotto e assicura la massima maneggevolezza durante l'applicazione. Il tappo richiudibile protegge il contenuto dalla contaminazione esterna, mantenendo la sterilità del gel piaghe da decubito.
Formulazione Sicura
Nu-Gel è formulato senza glicerina o altre sostanze potenzialmente irritanti che potrebbero causare bruciore o fastidio al paziente durante l'applicazione.
Indicazioni Cliniche e Destinazione d'Uso
Questo idrogel ferite è specificamente indicato per il trattamento di tessuti necrotici secchi o fibrinosi, sia superficiali che profondi. Le principali applicazioni cliniche includono:
- Ferite necrotiche acute e croniche
- Piaghe da decubito (lesioni da pressione) — per informazioni pratiche sulla prevenzione e il trattamento delle piaghe da decubito consulta la nostra guida completa.
- Ulcere venose e arteriopatiche
- Lesioni con accumuli di fibrina secca
- Ferite chirurgiche con tessuto devitalizzato
L'idrogel piaghe Nu-Gel idrata efficacemente i tessuti necrotici, promuovendo l'autolisi naturale. L'alginato contenuto nel prodotto assorbe l'essudato, prevenendo la macerazione e creando un microambiente umido ottimale che favorisce i processi di granulazione tissutale. Se cerchi un protocollo passo-passo per le lesioni necrotiche, lì troverai indicazioni pratiche e tempi di trattamento.
Meccanismo d'Azione dell'Idrogel Medicazione
Il meccanismo d'azione di Nu-Gel si basa su principi scientifici consolidati della wound care moderna. L'idrogel medicazione penetra all'interno del tessuto necrotico e negli accumuli di fibrina secca, reidratando i tessuti aderenti e ammorbidendoli progressivamente. Per una panoramica sul ruolo degli idrogel nel debridement autolitico vedi la nostra guida su debridement e rimozione del tessuto non vitale.
Il processo di autolisi così facilitato permette ai tessuti devitalizzati di distaccarsi in modo completamente atraumatico, senza causare dolore o danneggiare i tessuti sani circostanti. Questo approccio rispetta i tempi fisiologici di guarigione e minimizza il rischio di complicazioni. Per indicazioni pratiche su come rimuovere il tessuto necrotico con Nu-Gel, leggi la nostra guida dedicata.
Modalità d'Uso e Protocollo di Applicazione
Preparazione della Ferita
- Detergere accuratamente la lesione utilizzando soluzione fisiologica sterile
- Tamponare delicatamente l'area senza sfregare
- Selezionare la confezione appropriata in base alle dimensioni della lesione
Applicazione del Gel
- Rimuovere l'etichetta protettiva dalla confezione
- Applicare uno spessore minimo di 5 mm di gel piaghe da decubito Nu-Gel sulla superficie della ferita
- Coprire con una medicazione secondaria appropriata
Rimozione e Ricambio
Per rimuovere l'idrogel ferite è sufficiente irrigare la ferita con soluzione salina sterile. Il prodotto può essere utilizzato su lesioni infette esclusivamente sotto controllo medico specialistico e in combinazione con terapia antibatterica mirata.
Tempi di Applicazione e Frequenza di Cambio
Il tempo di applicazione dell'idrogel piaghe Nu-Gel varia da un minimo di 1 giorno a un massimo di 3 giorni, in base alla tipologia di ferita e alla quantità di essudato prodotto. La frequenza di cambio deve essere personalizzata considerando:
- Tipo e stadio della lesione
- Quantità di essudato
- Condizioni cliniche del paziente
- Indicazioni del medico curante
Domande Frequenti su Nu-Gel Idrogel Medicazione
- Cos'è un idrogel medicazione e come funziona?
- Un idrogel medicazione è un gel sterile ad alto contenuto di acqua che mantiene un ambiente umido ottimale per la guarigione delle ferite. Nu-Gel favorisce l'autolisi dei tessuti necrotici attraverso l'idratazione controllata. Per approfondire il funzionamento degli idrogel e le loro applicazioni pratiche leggi la nostra guida su idrogel in medicazione.
- L'idrogel ferite Nu-Gel può essere usato su tutte le tipologie di lesioni?
- Nu-Gel è specificamente indicato per tessuti necrotici secchi o fibrinosi. Per lesioni infette deve essere utilizzato solo sotto controllo medico in associazione a terapia antibiotica.
- Quanto spesso va cambiato il gel piaghe decubito?
- Il cambio va effettuato ogni 1-3 giorni in base alla quantità di essudato e alle condizioni della ferita. Il medico stabilirà la frequenza ottimale per ogni caso specifico.
- L'idrogel piaghe causa bruciore o irritazione?
- No, Nu-Gel è formulato senza glicerina o altre sostanze irritanti. La sua composizione ipoallergenica minimizza il rischio di reazioni avverse.
- Come si rimuove l'idrogel medicazione dalla ferita?
- La rimozione è semplice e atraumatica: è sufficiente irrigare la ferita con soluzione salina sterile per eliminare completamente i residui di prodotto. Per una procedura passo-passo consulta il nostro articolo su rimozione del tessuto necrotico e la panoramica sul debridement.
- Quali sono i vantaggi dell'alginato di sodio nell'idrogel?
- L'alginato di sodio conferisce viscosità al gel e potere assorbente, prevenendo la macerazione dei bordi della ferita e mantenendo l'equilibrio idrico ottimale. Per capire quando preferire un alginato rispetto a un idrogel, leggi il nostro approfondimento su medicazioni in alginato.
- Classificazione della lesione
- Ferita Necrotica
- Livello di essudato
- Basso
- Dimensione della lesione
- Formato gel