Durafiber medicazione assorbente in fibre gelificanti 1 pezzo: Medicazione sterile ad alta assorbenza, formata da fibre gelificanti resistenti costituite da una trama in fibre non tessute di cellulosa etilsolfonata (ESC) che garantisce un ottimo assorbimento e ritenzione dell’essudato.
IL PREZZO SI INTENDE A MEDICAZIONE SINGOLA, NON A CONFEZIONE!
Nel carrello inserisci il numero di medicazioni singole che desideri!
Disponibile in diverse misure.
Durafiber medicazione assorbente in fibre gelificanti 1 pezzo
DURAFIBER è una medicazione sterile ad alta assorbenza, formata da fibre gelificanti resistenti costituite da una trama in fibre non tessute di cellulosa etilsolfonata (ESC) che garantisce un ottimo assorbimento e ritenzione dell’essudato.
- Quando viene a contatto con l’essudato della lesione, la medicazione si trasforma rapidamente in un gel trasparente e fresco. Questo gel assorbe i liquidi in eccesso, trattiene lontano dalla lesione l’essudato, mantiene umida la lesione per favorire la detersione autolitica e si conforma perfettamente al letto della ferita.
- L’elevata resistenza che DURAFIBER vanta quando è umido ne facilita la rimozione in un unico pezzo dal letto delle ferite e da lesioni cavitarie, minimizzando i traumi alla ferita e il dolore del paziente nella fase di rimozione.
Struttura della medicazione
- La medicazione è composta da 80% fibre di cellulosa etilsolfonata e 20% fibre di cellulosa. La medicazione assorbe e interagisce con l’essudato trasformandosi in un soffice gel trasparente e idrofilo.
Meccanismo d’azione
- Il trattamento di etilsolfonazione, alla stregua di altri processi chimici a cui possono essere sottoposte le fibre di cellulosa (ad esempio carbossimetilazione) rende la risultante Cellulosa EtilSolfonata (ESC) assorbente e gelificante.
- A contatto con l’essudato, la medicazione in ESC lo assorbe verticalmente, controllandone la dispersione laterale; gelifica e intrappola nella propria struttura sia l’essudato sia i batteri in esso contenuti. Riduce così il rischio di macerazione ed evita la fuoriuscita di fluidi, anche sotto compressione.
- La gelificazione delle fibre consente alla medicazione di conformarsi alla superficie della lesione, mantenendo uniformemente un ambiente umido per la guarigione sul letto della ferita e riducendo gli spazi vuoti dove i batteri potrebbero proliferare.
- Il particolare processo di trattamento chimico rende inoltre la medicazione gelificata poco soggetta a restringimento e molto resistente alla trazione: anche in caso di applicazione in cavità o tratti fistolosi, la medicazione non si rompe facilmente durante la rimozione dalle ferite.
Indicazioni d’uso
- Gestione di ferite croniche e acute, lesioni a spessore parziale, totale, o granuleggianti superficiali. Per esempio ulcere degli arti inferiori, ulcere da pressione, ulcere diabetiche, ferite chirurgiche, ferite che cicatrizzano per seconda intenzione, siti di prelievo cutaneo, fistole e ferite tunnelizzate, ustioni a spessore parziale, ferite traumatiche e ferite tendenti a sanguinamento quali ferite sbrigliate meccanicamente o chirurgicamente.
Frequenza di sostituzione
- Nelle fasi iniziali di trattamento, le medicazioni DURAFIBER devono essere controllate frequentemente. La medicazione può essere lasciata in sede fino a 7 giorni o essere cambiata quando clinicamente indicato (es. in caso di fuoriuscita dell’essudato o sanguinamento eccessivo).
- Si dovrà tenere in considerazione anche il protocollo clinico locale.
- Misura
- Media (tra 10cm e 20cm)
Piccola (fino a 10cm) - Livello di essudato
- Alto
Medio - Dimensione della lesione
- da 1 a 5 cm