Duoderm Cgf | Medicazione Idrocolloidale Sterile 10x10 | Senza Bordo Adesivo | 5 pezzi
Idrata, pulisce e promuove la guarigione!
Potrebbe anche piacerti
Prontosan: Soluzione Avanzata per Irrigazione e Detersione di Lesioni Croniche e Prevenzione delle Infezioni
In Sintesi
Prontosan è una soluzione professionale per l'irrigazione e la detersione di lesioni croniche, ustioni e piede diabetico. Grazie al tensioattivo cationico, rimuove efficacemente il biofilm batterico (pellicola protettiva formata da batteri che ostacola la guarigione), deterge delicatamente la lesione e riduce il dolore durante il cambio della medicazione, favorendo un ambiente ottimale per la riparazione tissutale. Scheda prodotto Prontosan (350 ml)
Cosa Sono le Lesioni Croniche e Perché Richiedono Detersione Specializzata
Le lesioni croniche rappresentano una sfida clinica significativa e presentano caratteristiche che ostacolano il naturale processo di guarigione. Queste ferite sviluppano spesso un rivestimento superficiale complesso costituito da:
- Residui di essudato: liquido biologico che si accumula sulla superficie della lesione
- Cellule provenienti dalla desquamazione tissutale: frammenti di tessuto danneggiato
- Tralci di fibrina: proteine che formano strutture filamentose
- Tessuto necrotico: tessuto morto che deve essere rimosso
- Biofilm batterico: complessa comunità di microrganismi protetti da una matrice polimerica che li rende resistenti ai trattamenti antimicrobici tradizionali
Per un approfondimento pratico su come riconoscere e gestire il biofilm in una lesione, vedi Come gestire il biofilm in una lesione cutanea. Tutti questi elementi concorrono a ostacolare il processo di proliferazione fibroblastica (crescita delle cellule che riparano il tessuto) e provocano un ritardo, anche considerevole, dei processi riparativi tissutali.
Come Funziona Prontosan: Meccanismo d'Azione contro il Biofilm Batterico
Ruolo del Tensioattivo Cationico
Quando il biofilm batterico e gli altri depositi sono presenti in strato sottile sul letto della lesione, si può ricorrere a Prontosan soluzione ad ogni cambio di medicazione. Per informazioni tecniche e specifiche sul prodotto, vedi anche la scheda Prontosan su E-Medical.
Il principe attivo di Prontosan è un tensioattivo cationico chiamato Undecilen-amidopropilbetaina, un agente detergente delicato ma efficace che:
- Disaggrega il biofilm batterico: penetra nella matrice protettiva e destabilizza la struttura che protegge i batteri
- Deterge la lesione: rimuove delicatamente residui e detriti senza danneggiare il tessuto sano
- Esercita azione fisica: il getto prodotto esercitando una leggera pressione sul flacone rimuove fisicamente i residui dal letto della lesione
Vantaggi Clinici di Prontosan
Prontosan contribuisce a minimizzare il traumatismo al cambio della medicazione, riducendo eventuali danni al tessuto di granulazione (nuovo tessuto che si forma durante la guarigione) neoformato e diminuendo significativamente il dolore percepito dal paziente.
Prontosan pertanto:
- Favorisce la creazione del giusto ambiente umido per la guarigione ottimale della ferita
- Deterge rapidamente ed efficacemente la lesione senza aggressività meccanica
- Controlla la formazione di odori sgradevoli legati alla presenza batterica e ai processi degenerativi
Indicazioni Terapeutiche: Quando Utilizzare Prontosan
Tipologie di Lesioni Trattabili
Prontosan è indicato per la detersione e l'idratazione di diverse tipologie di lesioni cutanee, tra cui:
- Lesioni da pressione (piaghe da decubito): ferite causate da pressione prolungata sulla cute, comuni in pazienti allettati. Per approfondimenti pratici su prevenzione e medicazioni vedi anche Prevenire e curare le piaghe da decubito e la guida su medicazioni per le piaghe da decubito.
- Lesioni vascolari: ulcere arteriose, venose o miste causate da problemi circolatori
- Piede diabetico: ulcere che si sviluppano nei pazienti diabetici a causa di neuropatia e problemi circolatori. Per diagnosi e gestione clinica vedi anche Piede diabetico: riconoscerlo e trattarlo.
- Fistole: comunicazioni anomale tra cavità corporee o tra una cavità e la superficie cutanea
- Ustioni: lesioni termiche di vario grado che richiedono detersione delicata
Modalità d'Uso e Dosaggio Consigliato
Istruzioni Passo-Passo
Passo 1: Preparazione del Flacone al Primo Utilizzo
La prima apertura prevede la foratura dell'estremità del flacone per consentire l'erogazione della soluzione. Aprire il flacone ruotando il tappo e rimuovendo la ghiera protettiva. Riavvitare a fondo il tappo per consentire la foratura dell'estremità del flacone.
Passo 2: Riscaldamento della Soluzione
È preferibile riscaldare il flacone di Prontosan a temperatura corporea (36-37°C), per evitare che l'utilizzo di soluzioni fredde interferisca con il processo di mitosi cellulare (divisione e rigenerazione delle cellule).
Passo 3: Applicazione Diretta sulla Lesione
Applicare direttamente sulla lesione la quantità di soluzione necessaria. Il pratico flacone in materiale plastico consente di dosare efficacemente la pressione e la direzione del flusso, permettendo un'irrigazione delicata ma efficace.
Passo 4: Tempo di Contatto per Rimozione Biofilm
Imbibire una compressa di garza sterile con Prontosan e lasciarla agire sulla lesione per 3-5 minuti, in modo da agevolare la rimozione del biofilm batterico e ammorbidire i residui. Per procedure dettagliate di detersione e prodotti con funzione specifica di rimozione del biofilm, consulta anche l'articolo Detersione delle lesioni croniche e acute.
Passo 5: Detersione Finale
Tamponare delicatamente la lesione con una compressa imbevuta di Prontosan ed eventualmente detergere nuovamente prima di applicare la medicazione prescritta.
Passo 6: Rimozione Medicazioni Aderenti
In caso di cambio di medicazione con medicazioni fortemente adese, imbibire abbondantemente con Prontosan e lasciare agire per alcuni minuti. Prontosan agevolerà la rimozione atraumatica della medicazione e determinerà la disaggregazione del biofilm. Dopo aver rimosso la medicazione, procedere quindi come indicato al Passo 4.
Conservazione del Prodotto
Mantenere il flacone ben chiuso a temperatura ambiente (15-25°C). Il flacone può essere riscaldato prima dell'utilizzo senza pregiudicare l'efficacia del prodotto né il periodo di conservazione.
Controindicazioni e Precauzioni d'Uso
Quando Non Utilizzare Prontosan
- Ipersensibilità nota o sospetta: evitare l'uso in caso di reazioni allergiche note nei confronti dei componenti della formulazione
- Cartilagini ialine: non utilizzare a contatto diretto con cartilagini articolari (tipo di cartilagine presente nelle articolazioni)
Interazioni con Altri Prodotti
Per garantire l'efficacia ottimale di Prontosan, è importante evitare:
- Tensioattivi anionici: prodotti detergenti con carica negativa che possono neutralizzare l'azione del tensioattivo cationico di Prontosan
- Altri detergenti per lesioni, pomate, olii ed enzimi: possono interferire con il meccanismo d'azione o creare incompatibilità chimiche
Speciali Avvertenze e Precauzioni
Per ridurre al minimo il rischio di contaminazione batterica della lesione, si raccomanda di detergere accuratamente anche la cute perilesionale (pelle circostante la ferita), che può rappresentare un reservoir di microrganismi patogeni. Per tecniche di detersione e prodotti consigliati, vedi anche la risorsa su E-Medical dedicata alla detersione delle ferite: I 5 migliori prodotti per la detersione.
Domande Frequenti su Prontosan
Qual è la differenza tra Prontosan e la soluzione fisiologica normale?
Prontosan contiene un tensioattivo cationico specifico (Undecilen-amidopropilbetaina) che disgrega attivamente il biofilm batterico e deterge la lesione, mentre la soluzione fisiologica svolge solo un'azione meccanica di lavaggio senza capacità di rimuovere il biofilm. Se vuoi confrontare prodotti reperibili sul nostro shop, guarda la scheda soluzione fisiologica (Sofarclean). Prontosan è quindi più efficace nella preparazione del letto della lesione e nella rimozione atraumatica delle medicazioni.
Quante volte al giorno posso utilizzare Prontosan?
Prontosan può essere utilizzato ad ogni cambio di medicazione, secondo le indicazioni del professionista sanitario. La frequenza dipende dal tipo di lesione, dalla quantità di essudato prodotto e dal protocollo terapeutico specifico. Generalmente si utilizza da una volta al giorno fino a più volte al giorno per lesioni particolarmente essudative.
Prontosan brucia o causa dolore durante l'applicazione?
No, Prontosan è formulato per essere delicato e ben tollerato. Al contrario, contribuisce a ridurre il dolore durante il cambio della medicazione grazie alla sua capacità di ammorbidire e rimuovere atraumaticamente le medicazioni aderenti. Se riscaldato a temperatura corporea (36-37°C) prima dell'uso, risulta ancora più confortevole per il paziente.
Posso usare Prontosan insieme ad altre creme o pomate per ferite?
No, è sconsigliato utilizzare Prontosan in combinazione con altri detergenti per lesioni, pomate, olii ed enzimi, poiché potrebbero verificarsi interazioni che compromettono l'efficacia del trattamento. Utilizzare prima Prontosan per la detersione, quindi applicare la medicazione prescritta dal medico. Per esempi pratici di protocolli e prodotti compatibili, vedi l'articolo su Il trattamento delle lesioni di difficile guarigione.
Potrebbe anche piacerti



.png)
