Spugna presaponata monouso in schiuma poliuretano 50pz
Spugna Presaponata per il lavaggio 50pz
Spugna presaponata monouso in schiuma poliuretano 50pz
Spugna presaponata monouso in schiuma poliuretano 50pz
Spugna presaponata monouso in schiuma poliuretano 50pz
Spugna Presaponata per il lavaggio 50pz
Spugna presaponata monouso in schiuma poliuretano 50pz
Spugna presaponata monouso in schiuma poliuretano 50pz

Spugna presaponata monouso | in Schiuma di Poliuretano | Igiene e Lavaggio Pazienti | 50 pezzi

Vuoi RISPARMIARE sulle tue SPUGNE PRESAPONATE? Scegli la convenienza del BOX! Acquistando il box ricevi 32 confezioni per un totale di 1600 spugne e ottieni subito uno SCONTO. Perfetta per igiene e lavaggio pazienti!
DISPONIBILE
Unità di Misura
  • CF
  • BOX

Potrebbe anche piacerti

 

Spugna Presaponata Monouso per Igiene e Lavaggio Pazienti - Confezione 50 Pezzi

In Sintesi

Le spugne presaponate monouso rappresentano una soluzione igienica avanzata per il lavaggio e la cura quotidiana di pazienti allettati, anziani e persone con ridotta mobilità. Realizzate in schiuma di poliuretano ad alta densità (6 Kg/m³), queste spugne integrano un detergente dermatologico a pH fisiologico (5.5) che si attiva a contatto con l'acqua, generando una schiuma delicata e abbondante. Con dimensioni ergonomiche di 12x7,5x2,5 cm, ogni spugna garantisce un lavaggio completo in totale sicurezza igienica, essendo monouso ed eliminando così ogni rischio di contaminazione crociata. La confezione da 50 pezzi è ideale per assistenza domiciliare, RSA e strutture sanitarie, offrendo praticità, rapidità d'uso e conformità agli standard di igiene ospedaliera.

Caratteristiche e Vantaggi della Spugna Presaponata Monouso

Le spugne presaponate monouso sono dispositivi per l'igiene personale progettati specificamente per facilitare il lavaggio dei pazienti che non possono accedere autonomamente alla doccia o al bagno. A differenza delle tradizionali spugne da bagno riutilizzabili, queste spugne presaponate monouso integrano già il detergente nella struttura porosa del materiale, eliminando la necessità di saponi esterni e riducendo drasticamente i tempi di preparazione per l'igiene del paziente.

Materiale e Design Ergonomico

La schiuma di poliuretano utilizzata per queste spugne presenta caratteristiche tecniche superiori rispetto ai materiali tradizionali. Con una densità controllata di 6 Kg/m³ (tolleranza ±1), il materiale garantisce:

  • Eccellente capacità di ritenzione del gel detergente, che viene rilasciato gradualmente durante l'uso
  • Resistenza meccanica elevata che previene la rottura o lo sgretolamento durante lo sfregamento
  • Morbidezza e delicatezza sulla pelle sensibile, ideale per pazienti con cute fragile o compromessa
  • Struttura a celle aperte che favorisce la formazione di schiuma abbondante con minime quantità d'acqua

Le dimensioni di 12x7,5x2,5 cm (spessore tolleranza ±0,3 cm) sono state studiate ergonomicamente per adattarsi perfettamente alla mano dell'operatore sanitario o del caregiver, consentendo movimenti fluidi e naturali durante il lavaggio. Il colore bianco uniforme facilita il monitoraggio visivo della pulizia e l'identificazione di eventuali residui.

Formulazione del Detergente Integrato

Il sapone preimpregnato nella spugna presenta una formulazione dermatologica avanzata con specifiche chimico-fisiche controllate:

  • pH 5.5: perfettamente compatibile con il pH fisiologico della pelle umana (4,5-6,5), rispetta il mantello acido protettivo cutaneo prevenendo irritazioni e secchezza
  • Viscosità 6000 cps a 25°C: consistenza gel ottimale che garantisce distribuzione uniforme senza sgocciolamenti
  • Aspetto liquido viscoso di colore verde: facilmente identificabile, con tonalità che richiama freschezza e igiene
  • Controllo microbiologico rigoroso: carica microbica totale inferiore a 1000 CFU/g (Colony Forming Units per grammo), conformità agli standard di sicurezza per prodotti a contatto con la pelle

La formulazione è priva di agenti aggressivi, rendendola adatta anche per la pulizia quotidiana di pazienti con pelle sensibile, anziani con cute atrofica o soggetti con patologie dermatologiche che richiedono detergenti delicati.

A Cosa Serve e Campi di Applicazione

Le spugne presaponate monouso trovano impiego in molteplici contesti assistenziali, rappresentando una soluzione versatile per l'igiene del paziente in situazioni dove il lavaggio tradizionale risulta impraticabile o rischioso. Per approfondire tecniche e suggerimenti pratici su come gestire l'igiene del paziente allettato, vedi il nostro articolo di approfondimento.

Utilizzo in Ambito Ospedaliero e Sanitario

Negli ospedali e nelle strutture sanitarie, queste spugne sono utilizzate quotidianamente per:

  • Igiene di pazienti allettati in reparti di terapia intensiva, medicina generale, geriatria e lungodegenza
  • Lavaggio pre-operatorio localizzato di aree specifiche del corpo
  • Pulizia post-operatoria di pazienti che non possono muoversi autonomamente
  • Igiene in pronto soccorso per interventi rapidi di detersione
  • Assistenza a pazienti immunocompromessi dove l'igiene monouso riduce il rischio di infezioni nosocomiali

L'utilizzo monouso elimina completamente il rischio di contaminazione crociata tra pazienti, un aspetto critico nella prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza (ICA). Per conoscere i prodotti consigliati per l'igiene del paziente e alternative come guanti/manopole o salviette, consulta la nostra guida sui migliori prodotti.

Assistenza Domiciliare e RSA

Nell'assistenza domiciliare e nelle residenze sanitarie assistenziali (RSA), le spugne presaponate offrono vantaggi significativi:

  • Semplificazione delle procedure di igiene per caregiver familiari senza formazione sanitaria specifica
  • Riduzione dei tempi dedicati alla preparazione del lavaggio (non serve preparare bacinelle, dosare sapone, ecc.)
  • Maggiore dignità per il paziente grazie a procedure più rapide e meno invasive
  • Soluzione pratica per viaggi e spostamenti con pazienti disabili o anziani
  • Igiene notturna rapida senza necessità di spostare il paziente dal letto

La confezione da 50 pezzi garantisce scorte adeguate per circa 2-4 settimane di utilizzo regolare in ambito domiciliare (considerando 1-2 spugne al giorno per paziente). Se cerchi alternative senza risciacquo o altri ausili pratici come le manopole presaponate, le trovi nella categoria prodotti.

Modalità d'Uso e Dosaggio Consigliato

Procedura Corretta per il Lavaggio del Paziente

Istruzioni Passo-Passo

  1. Preparazione: Estrarre una spugna presaponata dalla confezione mantenendo l'igiene delle mani. Preparare una bacinella con acqua tiepida (temperatura consigliata: 35-38°C per il comfort del paziente).
  2. Attivazione della schiuma: Immergere completamente la spugna nell'acqua per 2-3 secondi, quindi estrarla e strizzarla delicatamente aprendo e chiudendo la mano ripetutamente. Dopo 4-6 compressioni si formerà una schiuma cremosa e abbondante.
  3. Applicazione sul corpo: Strofinare delicatamente la spugna sulla parte del corpo da lavare con movimenti circolari leggeri, senza esercitare pressione eccessiva. La schiuma si distribuirà uniformemente detergendo efficacemente la cute.
  4. Risciacquo: Utilizzare una spugna pulita imbevuta di sola acqua o un panno morbido umido per rimuovere completamente i residui di detergente dalla pelle. Il risciacquo è necessario per evitare irritazioni.
  5. Asciugatura: Tamponare delicatamente la pelle con un asciugamano morbido, prestando particolare attenzione alle pieghe cutanee per prevenire macerazione.
  6. Smaltimento: Gettare la spugna usata nei rifiuti sanitari o nei rifiuti domestici non differenziabili, seguendo le normative locali per lo smaltimento di dispositivi monouso.

Dosaggio consigliato: Utilizzare 1 spugna per ogni sessione di lavaggio completo di una zona corporea (es. torace, schiena, arti). Per l'igiene totale del corpo possono essere necessarie 2-3 spugne a seconda della corporatura del paziente e dell'estensione delle aree da detergere.

Frequenza d'uso: L'igiene quotidiana del paziente allettato dovrebbe essere effettuata almeno una volta al giorno, preferibilmente al mattino. In caso di incontinenza, sudorazione eccessiva o altre necessità cliniche, possono essere necessari lavaggi aggiuntivi localizzati.

Precauzioni e Controindicazioni

⚠️ Avvertenze Importanti per l'Uso Sicuro

Per garantire un utilizzo sicuro ed efficace delle spugne presaponate monouso, è fondamentale rispettare le seguenti precauzioni:

  • NON inalare: Evitare di portare la spugna vicino al naso o alla bocca durante la formazione della schiuma. In ambienti chiusi, garantire adeguata ventilazione.
  • NON ingerire: Tenere il prodotto lontano dalla portata dei bambini. In caso di ingestione accidentale, consultare immediatamente un medico portando la confezione del prodotto.
  • NON usare su occhi e mucose: Il detergente è formulato esclusivamente per la cute integra. Evitare il contatto con occhi, bocca, naso, orecchie e zone intime mucose. In caso di contatto accidentale con gli occhi, sciacquare abbondantemente con acqua corrente per almeno 15 minuti.
  • NON applicare su pelle lesa o irritata: Non utilizzare su ferite aperte, abrasioni, scottature, eczemi in fase acuta o altre lesioni cutanee. Per la pulizia di aree peri-lesionali, consultare il personale sanitario.
  • Conservazione sicura: Mantenere le spugne nella confezione originale chiusa, in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e luce diretta del sole.
  • Verificare integrità: Prima dell'uso, controllare che la confezione non sia danneggiata e che la spugna presenti colore e consistenza uniformi.
  • Monouso rigoroso: Ogni spugna deve essere utilizzata una sola volta e per un singolo paziente. Non riutilizzare mai, anche se apparentemente pulita.

Reazioni allergiche: Sebbene la formulazione sia dermatologicamente testata, in rari casi possono verificarsi reazioni di ipersensibilità individuale. Interrompere l'uso in caso di arrossamento, prurito, bruciore o eruzioni cutanee e consultare un medico.

Specifiche Tecniche Complete

Di seguito sono riportate tutte le caratteristiche tecniche dettagliate delle spugne presaponate monouso, utili per valutazioni comparative e per la conformità agli standard di approvvigionamento sanitario.

Caratteristiche Fisiche della Spugna

Caratteristica Valore Tolleranza
Materiale Schiuma di poliuretano espanso a celle aperte -
Colore Bianco uniforme -
Dimensioni (L x P x H) 12 x 7,5 x 2,5 cm -
Spessore 2,5 cm ± 0,3 cm
Densità 6 Kg/m³ ± 1 Kg/m³
Peso per unità Circa 3-4 grammi (spugna secca) -
Confezione 50 pezzi monouso -

Proprietà Chimico-Fisiche del Sapone Preimpregnato

Proprietà Specifica
Aspetto fisico Liquido viscoso (gel)
Colore Verde
pH 5,5 (dermatologicamente compatibile)
Viscosità a 25°C 6000 cps (centipoise)
Controllo microbiologico Carica microbica totale < 1000 CFU/g
Tensioattivi Formulazione delicata senza SLS/SLES aggressivi
Profumazione Lievemente profumato (ipoallergenico)

Conformità normativa: Le spugne presaponate monouso sono conformi alle normative europee applicabili per i dispositivi medici e i prodotti per l'igiene personale. Si consiglia di verificare la presenza di marcatura CE sulla confezione originale.

Domande Frequenti (FAQ)

Quante volte posso riutilizzare una singola spugna presaponata?

Le spugne presaponate sono rigorosamente monouso e devono essere utilizzate una sola volta per un singolo paziente. Dopo l'uso, la spugna deve essere immediatamente smaltita. Il riutilizzo comprometterebbe gravemente l'igiene, aumentando il rischio di proliferazione batterica e contaminazione crociata. L'utilizzo monouso è uno dei principali vantaggi di questo dispositivo rispetto alle spugne tradizionali riutilizzabili.

È necessario risciacquare la pelle dopo l'uso della spugna presaponata?

Sì, il risciacquo è necessario dopo l'utilizzo della spugna presaponata. Anche se il detergente ha pH fisiologico delicato, è importante rimuovere completamente i residui di sapone dalla pelle per evitare potenziali irritazioni, secchezza cutanea o reazioni allergiche. Utilizzare una spugna pulita imbevuta di sola acqua tiepida o un panno morbido umido per effettuare un risciacquo accurato, quindi asciugare tamponando delicatamente.

Posso utilizzare queste spugne per neonati o bambini piccoli?

Le spugne presaponate sono formulate principalmente per adulti e anziani. Per neonati e bambini piccoli (0-3 anni) è consigliabile consultare il pediatra prima dell'uso, poiché la pelle pediatrica ha caratteristiche specifiche e maggiore sensibilità. In ambito neonatale ospedaliero esistono prodotti specificamente formulati e testati per la cute delicata dei neonati. In ogni caso, mantenere sempre le spugne fuori dalla portata dei bambini per evitare rischi di ingestione o contatto accidentale con occhi e mucose.

Qual è la durata di conservazione delle spugne presaponate non utilizzate?

La shelf-life (durata di conservazione) delle spugne presaponate è generalmente di 2-3 anni dalla data di produzione, se conservate correttamente nella confezione originale sigillata, in ambiente fresco, asciutto e al riparo dalla luce diretta del sole e fonti di calore. Verificare sempre la data di scadenza riportata sulla confezione. Dopo l'apertura della confezione, si consiglia di utilizzare le spugne entro 6-12 mesi per garantire l'efficacia ottimale del detergente preimpregnato. Non utilizzare spugne che presentino alterazioni di colore, odore anomalo, indurimento o segni di deterioramento.

Tipologia
Presaponate
IG SPU

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto