Cutimed Sorbact Zaffo 2x50 | Captazione Batterica | Ideale per Lesioni Cavitarie | 1 pezzo
Cutimed Sorbact Zaffo 2x50 | Captazione Batterica | Ideale per Lesioni Cavitarie | 1 pezzo
Cutimed Sorbact Zaffo 2x50 | Captazione Batterica | Ideale per Lesioni Cavitarie | 1 pezzo
Cutimed Sorbact Zaffo 2x50 | Captazione Batterica | Ideale per Lesioni Cavitarie | 1 pezzo

Cutimed Sorbact Zaffo 2x50 | Captazione Batterica | Ideale per Lesioni Cavitarie | 1 pezzo

Vuoi MEDICAZIONE SINGOLAsui tuoi pannoloni per incontinenza elevata? Scegli la convenienza della confezione da 20 pezzi! Scopri ora Cutimed Sorbact Zaffo!

Unità di Misura
  • PZ
  • CF
sconti e offerte black friday

Potrebbe anche piacerti

 

Cutimed Sorbact Zaffo: Garza Antibatterica per Ferite Infette e Lesioni Cavitarie

In Sintesi

Cutimed Sorbact Zaffo è una soluzione clinicamente validata per la gestione di ulcere da pressione, colonizzate o infette attraverso un meccanismo di captazione fisica dei microrganismi. La tecnologia Sorbact DACC cattura in modo irreversibile batteri patogeni (inclusi ceppi resistenti ESKAPE), funghi ed endotossine senza rilasciare agenti chimici nella ferita, preservando così il processo naturale di guarigione. Utilizzabile fino a 7 giorni consecutivi in condizioni ottimali, rappresenta un'alternativa sicura agli antibiotici topici per il trattamento di ulcere del piede diabetico, ferite traumatiche e post-chirurgiche, riducendo la carica microbica e favorendo la riparazione tissutale.

Cos'è Cutimed Sorbact Zaffo: Tecnologia DACC a Captazione Microbica

Cutimed Sorbact Zaffo rappresenta un'innovazione nel campo delle medicazioni antibatteriche non farmacologiche. Il suo principio attivo, il DACC (Dialkylcarbamoyl Chloride), è un rivestimento idrofobico che sfrutta l'interazione fisica per legare irreversibilmente batteri, funghi e le loro endotossine alla superficie della garza. A differenza degli antisettici tradizionali o degli antibiotici topici, questa tecnologia non rilascia sostanze chimiche nella ferita, ma agisce come una "trappola molecolare" che cattura i microrganismi quando entrano in contatto con il tessuto rivestito.

Il formato nastriforme 2x50 cm è specificamente progettato per l'utilizzo come filler in ferite profonde, cavitarie, fistole e tunnel sottocutanei, dove le medicazioni tradizionali in placca non possono raggiungere efficacemente tutte le superfici. La struttura porosa della garza permette il drenaggio dell'essudato (liquido prodotto dalla ferita contenente plasma, cellule morte e batteri) verso una medicazione secondaria assorbente, mantenendo al contempo il contatto continuo con il letto della ferita per la captazione batterica costante.

Meccanismo d'Azione: Captazione Fisica vs Azione Chimica

Il principio su cui si basa Sorbact è l'effetto idrofobico: le membrane cellulari di batteri e funghi sono naturalmente idrofobe (respingono l'acqua). Il rivestimento DACC della garza è altrettanto idrofobico, creando una forte interazione di legame quando le due superfici entrano in contatto. Questo legame è irreversibile: una volta catturati, i microrganismi rimangono intrappolati nella medicazione e vengono rimossi definitivamente quando questa viene sostituita.

Questo meccanismo fisico presenta vantaggi significativi rispetto alle medicazioni con agenti antimicrobici chimici:

  • Nessuna resistenza antimicrobica: non essendoci sostanza farmacologica, i batteri non possono sviluppare meccanismi di resistenza
  • Preservazione del microbioma cutaneo: azione selettiva sui patogeni senza danneggiare la flora batterica benefica
  • Sicurezza dermatologica: basso rischio di allergie, irritazioni o citotossicità sui tessuti in rigenerazione
  • Assenza di controindicazioni note: utilizzabile anche in pazienti sensibili o con allergie multiple

Benefici Clinici: Perché Scegliere la Tecnologia Sorbact

Prevenzione e Trattamento delle Infezioni senza Antibiotici

Le medicazioni Cutimed Sorbact riducono progressivamente la carica microbica della ferita (numero di batteri presenti), interrompendo il ciclo che porta dalla semplice contaminazione alla colonizzazione critica, fino all'infezione conclamata. Studi clinici dimostrano che l'uso continuativo per 7-14 giorni può ridurre significativamente la popolazione batterica, favorendo la transizione dalla fase infiammatoria a quella proliferativa della guarigione.

Il principale vantaggio in era post-antibiotica è la prevenzione dell'antibiotico-resistenza: utilizzando una medicazione fisica anziché farmacologica, si evita l'esposizione non necessaria ad agenti antimicrobici che potrebbero selezionare ceppi resistenti. Questo è particolarmente rilevante nel trattamento di ferite croniche che richiedono gestione prolungata.

Efficacia Dimostrata sui Patogeni Resistenti ESKAPE

Test di laboratorio in vitro hanno dimostrato che Cutimed Sorbact è efficace nel captare e inibire la proliferazione dei 5 patogeni classificati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come priorità critica nella lotta all'antibiotico-resistenza, noti con l'acronimo ESKAPE:

  • Enterococcus faecium (resistente alla vancomicina - VRE)
  • Staphylococcus aureus (meticillino-resistente - MRSA)
  • Klebsiella pneumoniae (produttrice di carbapenemasi)
  • Acinetobacter baumannii (multi-resistente)
  • Pseudomonas aeruginosa (resistente ai carbapenemi)
  • Enterobacter species (produttori di ESBL)

Questa efficacia contro i superbatteri resistenti rende Cutimed Sorbact Zaffo una risorsa preziosa in contesti ospedalieri ad alto rischio di infezioni nosocomiali, così come nel trattamento domiciliare di pazienti con ferite croniche colonizzate da patogeni multi-resistenti.

Rimozione Sicura di Batteri, Funghi ed Endotossine

Oltre ai batteri vivi, la tecnologia Sorbact cattura anche le endotossine (lipopolisaccaridi rilasciati dalla parete cellulare di batteri Gram-negativi quando muoiono), che sono responsabili di risposte infiammatorie eccessive e ritardo nella guarigione. Rimuovendo sia i microrganismi che i loro sottoprodotti tossici, la medicazione favorisce un ambiente di guarigione più pulito e meno infiammato.

L'efficacia antifungina è particolarmente utile nel trattamento dell'intertrigine, un'infiammazione delle pliche cutanee (sotto il seno, inguine, ascelle, tra le dita) causata da Candida albicans e altri funghi opportunisti. La garza nastriforme può essere posizionata nelle pieghe cutanee per assorbire l'umidità e catturare i patogeni fungini, risolvendo l'infezione senza ricorrere ad antifungini sistemici.

Versatilità: Adattabile a Diverse Tipologie di Ferite

La possibilità di tagliare la garza nelle dimensioni e forme desiderate permette di adattare Cutimed Sorbact Zaffo a:

  • Ferite cavitarie profonde: ulcere da pressione stadio III-IV con cavitazione
  • Tunnel e sottominature: estensioni sottocutanee di ulcere croniche
  • Fistole: tragitti anomali tra organi o tra organo e cute
  • Ferite a forma irregolare: tramiti chirurgici, deiscenze, ferite traumatiche
  • Pliche cutanee: per il trattamento dell'intertrigine fungina

Lasciando sempre un'estremità della garza all'esterno della cavità, la rimozione diventa semplice e completa, evitando il rischio di lasciare residui di medicazione all'interno della ferita.

Indicazioni Terapeutiche: Quando Utilizzare la Garza Nastriforme

Condizioni della Ferita

  • Ferite pulite a rischio di infezione: profilassi post-chirurgica in pazienti ad alto rischio
  • Ferite contaminate: presenza di batteri ma senza segni clinici di infezione
  • Ferite colonizzate: colonizzazione critica con rallentamento della guarigione
  • Ferite infette: infezione locale conclamata con eritema, edema, essudato purulento

Tipologie di Ferite Trattabili

  • Ferite chirurgiche: deiscenze, infezioni del sito chirurgico (SSI), ferite post-operatorie complicate
  • Ferite traumatiche: lacerazioni profonde, contusioni infette, ferite da schiacciamento
  • Ulcere da pressione (piaghe da decubito): stadi II-IV, particolarmente con cavitazione o tunnel
  • Ulcere del piede diabetico: ulcere neuropatiche e neuro-ischemiche infette o colonizzate
  • Ulcere vascolari delle gambe: ulcere venose e arteriose con segni di infezione
  • Ascessi drenati: cavità residue dopo incisione e drenaggio
  • Intertrigine fungina: infezioni da Candida nelle pliche cutanee

Profondità e Caratteristiche

Adatto sia per ferite superficiali (perdita parziale di tessuto) che profonde (perdita full-thickness), con particolare indicazione per:

  • Ferite cavitarie che richiedono riempimento (filling)
  • Ferite con tunnel o tasche sottocutanee
  • Fistole con produzione di essudato
  • Ferite essudanti che necessitano gestione dell'umidità

Caratteristiche Tecniche e Tempi di Applicazione

Durata e Frequenza di Cambio della Medicazione

Tempo massimo di permanenza: fino a 7 giorni consecutivi, se le condizioni cliniche lo permettono.

La frequenza di cambio dipende da:

  • Livello di essudato: ferite altamente essudanti richiedono cambi più frequenti (ogni 1-3 giorni)
  • Saturazione della medicazione secondaria: quando la medicazione assorbente esterna è satura
  • Condizioni della ferita: segni di peggioramento clinico richiedono rivalutazione immediata
  • Carica batterica: nelle fasi iniziali di infezione attiva, cambi più frequenti (ogni 24-48 ore) ottimizzano la riduzione microbica

Raccomandazione generale: nelle prime fasi del trattamento di ferite infette, effettuare cambi ogni 1-2 giorni; man mano che la carica batterica diminuisce e l'essudato si riduce, estendere gradualmente l'intervallo fino a 5-7 giorni per ferite in fase di granulazione pulita.

Gestione dell'Essudato e Medicazione Secondaria

Cutimed Sorbact Zaffo è una medicazione primaria non assorbente: la garza cattura i batteri ma permette il passaggio dell'essudato attraverso il tessuto. È quindi obbligatorio l'uso di una medicazione secondaria assorbente appropriata:

  • Ferite altamente essudanti: medicazioni in schiuma ad alta assorbenza o compresse super-assorbenti
  • Essudato moderato: medicazioni in schiuma standard o compresse di garza
  • Essudato minimo: medicazioni in film trasparente o compresse leggere

La scelta della medicazione secondaria influenza la durata di permanenza: una secondaria satura deve essere cambiata tempestivamente per evitare macerazione dei bordi della ferita.

Formati e Conservazione

Formato disponibile: Garza nastriforme 2 cm x 50 cm, confezionata in busta sterile monouso.

Sterilizzazione: Prodotto sterile, confezionato singolarmente in busta protettiva. Utilizzare solo se la confezione è integra.

Conservazione: Conservare a temperatura ambiente (15-25°C) in luogo asciutto, al riparo dalla luce diretta. Verificare sempre la data di scadenza prima dell'uso.

Modalità d'Uso e Dosaggio Consigliato

Istruzioni Passo-Passo per l'Applicazione Corretta

  1. Preparazione della ferita e dell'area circostante Detergere accuratamente la ferita e la cute perilesionale seguendo le linee guida cliniche locali e i protocolli di wound bed preparation. Rimuovere tessuto necrotico, slough e biofilm mediante debridement appropriato (meccanico, enzimatico o autolitico). Asciugare delicatamente la cute circostante per garantire l'adesione ottimale della medicazione secondaria.
  2. Selezione del formato appropriato Scegliere una lunghezza di garza adeguata al volume della cavità o alla profondità della ferita. Come regola generale, utilizzare una quantità di garza sufficiente a riempire lassamente la cavità (circa 80% del volume) senza creare compressione. Per ferite molto profonde, considerare l'uso di più strisce sovrapposte. La medicazione può oltrepassare leggermente i margini della ferita per garantire copertura completa.
  3. Apertura sterile della confezione Rimuovere la medicazione dalla busta protettiva utilizzando una tecnica asettica rigorosa (mani lavate e guanti sterili in ambiente ospedaliero, tecnica pulita non-touch in ambito domiciliare). Evitare di contaminare la garza toccandola direttamente con mani o strumenti non sterili.
  4. Taglio personalizzato (se necessario) Se necessario, tagliare la garza nella lunghezza desiderata utilizzando forbici sterili e tecnica asettica. Importante: eseguire il taglio lontano dall'area della ferita per evitare contaminazione da fibre disperse. Se la garza è stata tagliata, posizionare l'estremità tagliata all'esterno della cavità per prevenire il rilascio di eventuali fibre libere nel letto della ferita. Gettare immediatamente la porzione di medicazione non utilizzata.
  5. Applicazione della garza nella ferita Inserire delicatamente la garza Sorbact nella cavità o posizionarla sulla superficie della ferita, assicurandosi che sia a contatto diretto con l'intera superficie del letto della ferita per consentire la captazione efficace dei microrganismi. Per ferite cavitarie: riempire la cavità in modo lasso, senza compressione eccessiva che potrebbe ostacolare il drenaggio dell'essudato o causare dolore. Regola fondamentale: lasciare sempre almeno 2-3 cm di garza all'esterno della cavità o fistola per facilitare la rimozione completa. Per intertrigine: posizionare la garza nella plica cutanea assicurando contatto con entrambe le superfici.
  6. Applicazione della medicazione secondaria Applicare una medicazione secondaria appropriata al livello di essudato della ferita: medicazione in schiuma poliuretanica per essudato moderato-alto, compressa assorbente per essudato abbondante, medicazione gelificante (idrocolloide o idrogel) per essudato minimo. La medicazione secondaria deve estendersi almeno 2-3 cm oltre i margini della ferita. Fissare il tutto con medicazione adesiva, bendaggio tubolare o rete elastica, evitando compressione eccessiva.
  7. Programmazione dei cambi e monitoraggioLa frequenza di cambio della medicazione dipende dal livello di essudato, dalle condizioni generali della ferita e della cute circostante. Nei primi giorni di trattamento di ferite infette: cambiare la medicazione ogni 24-48 ore per massimizzare la rimozione batterica. Fase di miglioramento: estendere gradualmente l'intervallo a 3-5 giorni quando l'essudato diminuisce e la carica batterica si riduce. Ferite in granulazione pulita: la medicazione può essere lasciata in sede fino a 7 giorni se le condizioni cliniche lo permettono. Cambiare immediatamente se: la medicazione secondaria è satura, compaiono segni di peggioramento clinico, il paziente riferisce aumento del dolore, si verificano perdite laterali di essudato.

Rimozione della Medicazione

Tecnica di rimozione sicura: Rimuovere prima la medicazione secondaria e il fissaggio. Afferrare l'estremità della garza Sorbact lasciata all'esterno e rimuoverla delicatamente con movimento continuo e uniforme. Se la medicazione ha aderito al letto della ferita: inumidirla con soluzione fisiologica sterile o acqua sterile per ammorbidire il tessuto e facilitare il distacco. Attendere 2-3 minuti che il liquido penetri, quindi riprovare la rimozione. Non forzare mai la rimozione di una medicazione aderente per evitare danni al tessuto di granulazione e sanguinamento. Dopo la rimozione, ispezionare la ferita, valutare l'essudato captato sulla garza (colore, odore, quantità) e procedere con la preparazione della ferita per la nuova applicazione.

⚠️ Avvertenze Importanti

  • Non comprimere eccessivamente la garza in cavità profonde: potrebbe ostacolare il drenaggio e causare dolore
  • Lasciare sempre un'estremità visibile all'esterno per garantire rimozione completa
  • Non utilizzare su ferite asciutte: Sorbact richiede un minimo di umidità per la captazione batterica
  • Verificare l'integrità della confezione prima dell'uso; non utilizzare se danneggiata
  • Monitorare segni di infezione sistemica: se presenti (febbre, leucocitosi, sepsi), la medicazione da sola non è sufficiente e richiede terapia antibiotica sistemica

Sicurezza e Profilo di Tollerabilità

Controindicazioni e Precauzioni

Controindicazioni note: Non sono riportate controindicazioni assolute all'uso di Cutimed Sorbact Zaffo. La tecnologia DACC non rilascia sostanze chimiche, pertanto non presenta i rischi associati agli agenti antimicrobici topici.

Precauzioni d'uso:

  • Allergie: sebbene il rischio sia estremamente basso, in caso di ipersensibilità nota ai componenti della medicazione, valutare alternative
  • Ferite molto asciutte: l'efficacia della captazione batterica richiede un minimo di umidità; considerare l'umidificazione preliminare con soluzione fisiologica
  • Necrosi estesa: eseguire debridement adeguato prima dell'applicazione per garantire contatto con tessuto vitale
  • Sanguinamento attivo: stabilizzare l'emostasi prima di applicare la medicazione

Compatibilità con Altri Trattamenti

Cutimed Sorbact Zaffo può essere utilizzato in combinazione con:

  • Terapia antibiotica sistemica: in caso di infezione grave o sistemica
  • Debridement meccanico o chirurgico: per rimozione di tessuto devitalizzato
  • Terapia compressiva: per ulcere venose (applicare prima Sorbact, poi il sistema compressivo)
  • Terapia a pressione negativa (NPWT): può essere usato come interfaccia tra ferita e schiuma VAC

Non compatibile con: Antisettici topici o medicazioni contenenti argento, iodio, PHMB o altri antimicrobici chimici potrebbero interferire con il meccanismo idrofobico di Sorbact. Se necessario utilizzare antisettici, applicarli durante la detersione e risciacquare accuratamente prima di posizionare Sorbact. Per confronto con le medicazioni all'argento o allo iodio, vedi le differenze di meccanismo e profilo di sicurezza.

Vantaggi Economici e Sostenibilità

Costo-Efficacia nel Trattamento delle Ferite

Sebbene il costo unitario di Cutimed Sorbact possa essere superiore alle garze tradizionali, l'analisi costo-efficacia dimostra vantaggi economici significativi:

  • Riduzione della frequenza di cambio: permanenza fino a 7 giorni vs 1-2 giorni delle garze standard riduce costi di materiale e tempo infermieristico
  • Prevenzione di infezioni sistemiche: riduzione del rischio di sepsi e necessità di ospedalizzazione
  • Diminuzione dell'uso di antibiotici: risparmio su farmaci sistemici e riduzione dei costi associati alla resistenza antimicrobica
  • Accelerazione della guarigione: riduzione del tempo totale di trattamento e ritorno più rapido alle attività quotidiane

Sostenibilità Ambientale

La tecnologia Sorbact contribuisce alla sostenibilità ambientale del sistema sanitario:

  • Riduzione dell'uso di antibiotici e conseguente diminuzione del rilascio di residui farmacologici nell'ambiente
  • Minore produzione di rifiuti sanitari grazie a cambi meno frequenti
  • Assenza di biocidi o metalli pesanti che richiedono smaltimento speciale

Domande Frequenti su Cutimed Sorbact Zaffo

Come funziona esattamente la tecnologia Sorbact e perché non crea resistenza antibiotica?

La tecnologia Sorbact utilizza un meccanismo di captazione fisica basato sull'interazione idrofobica tra il rivestimento DACC (Dialkylcarbamoyl Chloride) della garza e le membrane cellulari di batteri e funghi. Non rilascia alcuna sostanza antimicrobica chimica, ma agisce come una "trappola molecolare": quando i microrganismi entrano in contatto con la superficie trattata, si legano irreversibilmente ad essa e vengono rimossi quando la medicazione viene cambiata. Poiché non esiste un'azione farmacologica o biochimica da contrastare, i batteri non possono sviluppare meccanismi di resistenza evolutiva, a differenza di quanto accade con antibiotici e antisettici.

Ogni quanto tempo devo cambiare la medicazione Cutimed Sorbact Zaffo?

La frequenza di cambio varia da 1 a 7 giorni in base alle condizioni della ferita. Nelle fasi iniziali di infezione attiva con essudato abbondante, è consigliato cambiare la medicazione ogni 24-48 ore per massimizzare la rimozione batterica. Man mano che la carica microbica diminuisce e l'essudato si riduce, l'intervallo può essere esteso gradualmente a 3-5 giorni. In ferite pulite e in fase di granulazione con essudato minimo, la medicazione può rimanere in sede fino a 7 giorni consecutivi. Cambiare sempre prima se la medicazione secondaria è satura, se compaiono segni di peggioramento clinico o se il paziente riferisce aumento del dolore.

Posso utilizzare Cutimed Sorbact su ulcere del piede diabetico infette?

, Cutimed Sorbact Zaffo è specificamente indicato per il trattamento di ulcere del piede diabetico contaminate, colonizzate o infette. Le ferite diabetiche presentano spesso colonizzazione batterica cronica e patogeni multi-resistenti che rallentano la guarigione. La tecnologia Sorbact riduce efficacemente la carica batterica senza gli effetti citotossici degli antisettici topici, favorendo la formazione di tessuto di granulazione sano. È particolarmente utile per ulcere neuropatiche profonde con cavitazione. Tuttavia, in caso di infezione grave con segni sistemici (febbre, cellulite estesa, osteomielite), la medicazione deve essere associata a terapia antibiotica sistemica mirata e valutazione specialistica diabetologica o di chirurgia vascolare.

Quali sono le differenze tra Cutimed Sorbact Zaffo e le medicazioni all'argento o allo iodio?

Le principali differenze riguardano il meccanismo d'azione e il profilo di sicurezza. Le medicazioni all'argento o allo iodio rilasciano ioni antimicrobici che uccidono i batteri chimicamente, ma possono causare citotossicità sui fibroblasti e cheratinociti, rallentando potenzialmente la guarigione. Inoltre, l'esposizione prolungata può favorire lo sviluppo di resistenze (già documentate per l'argento). Cutimed Sorbact, invece, utilizza un meccanismo fisico che non danneggia le cellule umane, non presenta rischio di resistenza e non ha controindicazioni note. È inoltre più sicuro in pazienti con allergie, insufficienza renale o tiroidea (controindicazioni per argento e iodio rispettivamente). Infine, Sorbact può essere lasciato in sede più a lungo (fino a 7 giorni) rispetto alle medicazioni antimicrobiche che spesso richiedono cambi quotidiani.

💡 Raccomandazione Clinica

Cutimed Sorbact Zaffo è particolarmente raccomandato come prima linea nel trattamento di ferite contaminate/colonizzate prima che si sviluppi un'infezione conclamata, e come alternativa sicura agli antimicrobici topici in pazienti con ferite croniche che richiedono gestione prolungata. La sua efficacia su patogeni resistenti lo rende indispensabile nell'armamentario terapeutico dell'era post-antibiotica.

Misura
Grande (oltre 20cm)
Classificazione della lesione
Ferita Fibrinosa
Livello di essudato
Alto
Medio
Dimensione della lesione
Nastro ritagliabile
72166-00000-02/PZ
4042809104646
914723390

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto